Pagine Zen 125

settembre / dicembre 2021
Utagawa Kunisada (Toyokuni III) “L' attore Iwai Kumesaburō III nel ruolo di Koshimoto Oyama”, parte sinistra di un dittico, 1853
Utagawa Kunisada (Toyokuni III) “L' attore Iwai Kumesaburō III nel ruolo di Koshimoto Oyama”, parte sinistra di un dittico, 1853 - Museo d'Arte Orientale di Venezia

Sommario

Approfondimento

Il Giappone Asuka e Nara: quando l’estero divenne mainstream, influenze cinesi e coreane
Per leggere la versione integrale dell'articolo clicca qui!

Giappone: disegno e design: dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea
Per leggere la versione integrale dell'articolo clicca qui!

Il Tè: dalla Cina: storia, leggenda, estetica (prima parte)
Per leggere la versione integrale dell'articolo clicca qui!

Prezioso verde: la collezione di giade del Museo d’Arte Orientale di Venezia
Per leggere la versione integrale dell'articolo clicca qui!

Corea: fondazione dalle Origini Celesti
Per leggere la versione integrale dell'articolo clicca qui!

I pirati dei mari orientali
Per leggere la versione integrale dell'articolo clicca qui!

Kusari-Dō: percorrendo la Via Guerriera della Catena
Per leggere la versione integrale dell'articolo clicca qui!

Leggi online Pagine Zen

In alternativa al visualizzatore sottostante, è possibile leggere questo numero di Pagine Zen anche tramite il visualizzatore di documenti su Google Drive al seguente link: Pagine Zen 125 su Google Drive.

Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.