Pagine Zen
Menu
  • Home
  • Pagine Zen
    • Ultimo numero
    • Approfondimenti
    • Archivio
    • Argomenti
    • Università
    • Supporters
    • Storia
    • Autori
  • Temi Zen
    • Storia dello Zen
    • Associazione
  • Contatti
  • Accedi
Logo Kathay Kathay cibo e oggettistica da tutto il mondo vendita online
  • Temi Zen Logo

    Associazione per la diffusione di cultura zen, Temi Zen sostiene il periodico Pagine Zen, che pubblica articoli su: ikebana, calligrafia, arti-marziali, bonsai, origami, Zen, cultura asiatica, arte, storia, musica, cinema, teatro, libri, attualità... e molto altro!

  • Storia dello Zen

    Copertina Storia dello Zen
  • Pagine Zen Logo

    Pagine Zen esiste dal 2001 e, ad oggi, ne sono stati pubblicati 123 numeri.
    Oltre ad essere distribuito in vari Dojo ed Associazioni di cultura asiatica in Italia, Svizzera, ecc., Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia

    Archivio di Pagine Zen
    Approfondimenti articoli

  • Pagine Zen 123

    gennaio / aprile 2021
    Pagine Zen 123
    Antiquariato cinese Antiquariato giapponese antropologia arte giapponese arte tradizionale giapponese Artiginato tradizionale giapponese Artisti giapponesi Attori giapponesi calligrafia orientale Collezioni d'arte orientale cultura cinese estetica filosofia I letterati cinesi Iki Il Giappone rurale Il tavolo del letterato cinese Il “non spreco” Itako Itako del Tōhoku kokeshi libri Mondo dei morti mondo fluttuante Mostra kokeshi Mottainai Museo d’Arte Orientale di Venezia musica tradizionale giapponese Periodo Edo pittura giapponese poesia cinese recensioni riti Sciamane Serigrafia shodo società giapponese Stampe giapponesi storia del Giappone taiko tamburo giapponese teatro giapponese Teatro Kabuki Tradizione cinese Tradizione giapponese ukiyo-e
    Sommario
    • Taiko Monogatari Storie di costruzione
    • 清風徐来 La fresca brezza arriva lentamente
    • Kuki Shūzō: Iki o l’estetica della singolarità
    • Kokeshi Il Tōhoku fra tradizione e design
    • Dalla necessità alla bellezza Un’indagine su “Mottainai” (seconda parte)
    • Tra antenati e legami perduti Incontri con le itako del Tōhoku (prima parte)
    • Scorci di Kyōto Tre opere inedite di Hōen nella collezione del Museo d'Arte Orientale di Venezia
    • Il tavolo del letterato cinese (seconda e ultima parte)
    • L'influenza del teatro Kabuki sull'Ukiyo-e
    Leggi tutto...
  • Taiko Monogatari

    Scritto da Chiara Codetta Raiteri 18 Gennaio 2021
    Taiko Monogatari
    taiko tamburo giapponese Tradizione giapponese artigianato tradizionale giapponese musica tradizionale giapponese arte tradizionale giapponese

    Il concerto sta per cominciare: in proscenio sei tamburi grandi, di oltre mezzo metro di diametro. Solo a guardarli un misto di esaltazione, timore, curiosità; in fondo al palco un gigantesco tamburo di oltre un metro. Che suono farà? I tamburi, la loro forma regolare, la lucentezza della lacca, delineano e dividono lo spazio, lo occupano modificandolo con un potere di incantamento che li avvicina all’opera d’arte. Non so nulla, non so del corpo scavato nel tronco di un albero, non so della fluidità e dell’energia corporea necessaria a far risuonare quella spessa pelle. Attendo trepidante di ascoltare il suono di quegli strumenti che non ho mai visto e che non assomigliano per nulla a quelli europei e mediorientali che conosco...

    Leggi tutto...
  • Università

    Come testo di cultura asiatica Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui: Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia.

  • Autori

    Appassionati o esperti in vari settori di cultura zen asiatica, maestri di discipline marziali, docenti universitari e studenti, artisti, pittori, fotografi, musicisti, calligrafi, professionisti, artigiani, cultori e praticanti di varie “vie”, monaci, editori, scrittori e lettori, viaggiatori… hanno scritto per Pagine Zen.

  • Supporters

    Pagine Zen deve la sua esistenza al generoso sostegno di tanti validi collaboratori ed a tutti coloro che hanno supportato negli anni i suoi argomenti e la loro divulgazione.
    Un sentito GRAZIE a tutti gli amici che hanno creduto e continuano a credere in noi!

  • Pagine Zen informa:

    Pagine Zen
Ikebana sogetsu Northern Italy Study Group - Scuola di Ikebana
Ken Arte: Arte e quadri per arredo. Tutte le opere sono realizzate con pittura ad olio e Tecnica Mista su Tavola - kenarte.it

Contatti

Desiderate collaborare con noi?
Vi preghiamo di scrivere a:


Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Facebook

Temi Zen · © 2021 · Privacy Policy