Pagine Zen
Menu
  • Home
  • Pagine Zen
    • Ultimo numero
    • Approfondimenti
    • Archivio
    • Argomenti
    • Università
    • Supporters
    • Storia
    • Autori
  • Temi Zen
    • Storia dello Zen
    • Associazione
  • Contatti
  • Accedi
Logo Kathay Kathay cibo e oggettistica da tutto il mondo vendita online
  • Temi Zen Logo

    Associazione per la diffusione di cultura zen, Temi Zen sostiene il periodico Pagine Zen, che pubblica articoli su: ikebana, calligrafia, arti-marziali, bonsai, origami, Zen, cultura asiatica, arte, storia, musica, cinema, teatro, libri, attualità... e molto altro!

  • Storia dello Zen

    Copertina Storia dello Zen
  • Pagine Zen Logo

    Pagine Zen esiste dal 2001 e, ad oggi, ne sono stati pubblicati 127 numeri.
    Oltre ad essere distribuito in vari Dojo ed Associazioni di cultura asiatica in Italia, Svizzera, ecc., Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia

    Archivio di Pagine Zen
    Approfondimenti articoli

  • Pagine Zen 127

    maggio / agosto 2022
    Endo Genkan. Chanoyu hyōrin (vol. 2). Ed. Izumiya Yamaguchi Mohē, Kyoto 1697. Particolare.
    Antica società giapponese arte giapponese Artisti coreani buddhismo calligrafia calligrafia cinese Calligrafia giapponese Chabana Cina Culto shintoista cultura cinese Cultura coreana cultura giapponese Donna e shintoismo Dōgen Eleganza maschile giapponese Epoca Tokugawa Fantasmi giapponesi fotografia I fiori della Cerimonia del Tè Illuminazione illuminazione e illusione kimono Leggende giapponesi Letteratura cinese libri Maestri del Tè Miko Moda maschile giapponese Mostre Mostri giapponesi Museo d'Arte Orientale di Venezia Periodo Edo Periodo Song Pittura coreana poesia cinese Poeti cinesi Rappresentazioni tradizionali coreane shinto Stampe giapponesi Storia cinese Storia coreana Storia giapponese Teatro Nō Tradizione confuciana Tradizione coreana Tradizione giapponese ukiyo-e zen
    Sommario
    • Chabana Il cuore dei fiori per la cerimonia del tè
    • Fenice 鳳
    • La poesia senza tempo di Li Quingzhao 李清照
    • Il chōken del Museo d’Arte Orientale di Venezia
    • L'illuminazione esiste solo nella dimensione dell'illusione
    • Alla moda di Edo L’abbigliamento maschile nel Giappone di periodo Tokugawa
    • I mostri del notturno giapponese
    • La sublime delicatezza della pittura coreana
    • Lo Shintō, la donna, la miko.
    Leggi tutto...
  • Il chōken del Museo d’Arte Orientale di Venezia e mostra “Trame giapponesi. Costumi e storie del teatro nō”

    Mostra a cura di Marta Boscolo Marchi 10 Maggio 2022
    Il chōken del Museo d’Arte Orientale di Venezia e mostra “Trame giapponesi. Costumi e storie del teatro nō”
    Museo d'Arte Orientale di Venezia Mostre Teatro Nō arte giapponese Stampe giapponesi kimono fotografia

    Venezia, Museo d’Arte Orientale - 26 marzo – 3 luglio 2022

    Nell’ambito del programma Venezia 1600, per celebrare i sedici secoli dalla mitica fondazione della città, il Museo d’Arte Orientale annuncia la mostra “TRAME GIAPPONESI. Costumi e storie del teatro nō al Museo d’Arte Orientale di Venezia”, a cura della direttrice Marta Boscolo Marchi.

    Gli spazi espositivi all’ultimo piano di Ca’ Pesaro ospiteranno, dal 26 marzo al 3 luglio 2022, dipinti, stampe, fotografie, documenti, costumi, strumenti musicali e maschere legati a una delle più celebri forme teatrali giapponesi, il teatro nō.

    Grazie al 13° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia del 1954, il teatro nō arrivò per la prima volta in Europa.

    La gran parte degli oggetti e delle opere esposte fanno parte della collezione del museo, a sua volta costituita per lo più dalla raccolta del principe Enrico di Borbone Parma.

    Leggi tutto...
  • Università

    Come testo di cultura asiatica Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui: Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia.

  • Autori

    Appassionati o esperti in vari settori di cultura zen asiatica, maestri di discipline marziali, docenti universitari e studenti, artisti, pittori, fotografi, musicisti, calligrafi, professionisti, artigiani, cultori e praticanti di varie “vie”, monaci, editori, scrittori e lettori, viaggiatori… hanno scritto per Pagine Zen.

  • Supporters

    Pagine Zen deve la sua esistenza al generoso sostegno di tanti validi collaboratori ed a tutti coloro che hanno supportato negli anni i suoi argomenti e la loro divulgazione.
    Un sentito GRAZIE a tutti gli amici che hanno creduto e continuano a credere in noi!

  • Pagine Zen informa:

    Pagine Zen
Ikebana sogetsu Northern Italy Study Group - Scuola di Ikebana
Ken Arte: Arte e quadri per arredo. Tutte le opere sono realizzate con pittura ad olio e Tecnica Mista su Tavola - kenarte.it

Contatti

Desiderate collaborare con noi?
Vi preghiamo di scrivere a:


Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Facebook

Temi Zen · © 2022 · Privacy Policy