Pagine Zen
Menu
  • Home
  • Pagine Zen
    • Ultimo numero
    • Approfondimenti
    • Archivio
    • Argomenti
    • Università
    • Supporters
    • Storia
    • Autori
  • Temi Zen
    • Storia dello Zen
    • Associazione
  • Contatti
  • Accedi
Logo Kathay Kathay cibo e oggettistica da tutto il mondo vendita online
  • Temi Zen Logo

    Associazione per la diffusione di cultura zen, Temi Zen sostiene il periodico Pagine Zen, che pubblica articoli su: ikebana, calligrafia, arti-marziali, bonsai, origami, Zen, cultura asiatica, arte, storia, musica, cinema, teatro, libri, attualità... e molto altro!

  • Storia dello Zen

    Copertina Storia dello Zen
  • Pagine Zen Logo

    Pagine Zen esiste dal 2001 e, ad oggi, ne sono stati pubblicati 131 numeri.
    Oltre ad essere distribuito in vari Dojo ed Associazioni di cultura asiatica in Italia, Svizzera, ecc., Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia

    Archivio di Pagine Zen
    Approfondimenti articoli

  • Pagine Zen 131

    settembre / dicembre 2023
    Katsushika Hokusai, “Montagne su montagne”, da “Cento vedute del monte Fuji”, 1834.
    Cultura coreana Storia coreana teatro teatro coreano Tradizione coreana arte giapponese arti marziali Arti marziali giapponesi artigianato giapponese buddhismo calligrafia calligrafia cinese Calligrafia giapponese Costume giapponese cultura cinese cultura giapponese guerrieri giapponesi ikebana invenzioni cinesi Kōan la donna in giappone lacche giapponesi Letteratura cinese libri Maestri Zen Mostri giapponesi Museo d’Arte Orientale di Venezia natura giapponese ninja recensioni religioni giapponesi scuola ohara shinto società cinese società giapponese Storia cinese storia dell'ikebana Storia giapponese Tradizione giapponese zen
    Sommario
    • Giappone e montagne (seconda e ultima parte) Sacralità, inclusione e alterità
    • 關 (関) KAN, seki Sbarra di legno usata per chiudere la porta, barriera, limite, chiudere
    • Mostri femminili I tanti volti delle sirene giapponesi
    • Scuola Ohara L'ikebana tra antiche tradizioni e nuove prospettive
    • Ninja: il volto nascosto Dipanare la nebbia che avvolge i guerrieri ombra del Giappone
    • Bagliori dorati Lacche giapponesi del Museo d'Arte Orientale di Venezia
    • Cina La carta e i libri senza carta
    • Teatro coreano La suggestiva arte del P’ansori
    • Sotto l’ombrello a Tokyo Frammenti di vita giapponese
    Leggi tutto...
  • Giappone e montagne: Sacralità, inclusione e alterità (seconda e ultima parte)

    Scritto da Marianna Zanetta 8 Settembre 2023
    Giappone e montagne (seconda e ultima parte)
    Storia giapponese natura giapponese cultura giapponese buddhismo shinto religioni giapponesi società giapponese Tradizione giapponese libri

    Quanto detto nella prima parte di questo saggio è necessario per comprendere la portata ideologica di alcune affermazioni e i rischi di leggere in modo astorico e acritico certe dichiarazioni programmatiche. Sono anche un punto di partenza importante per poter guardare con occhi diversi alle montagne giapponesi, quelle immense fonti di paura, reverenza e venerazione che popolano l’immaginario religioso nipponico. Come già ricordava Raveri nei suoi testi (2006, 2013), il Giappone è popolato di innumerevoli montagne sacre a cui si richiamano diverse tradizioni. Tra queste, trovo giusto ancora una volta partire da uno dei simboli più importanti, penetrato ampiamente nella cultura pop e nell’immaginario internazionale: parlo ovviamente del monte Fuji che, con 3.776 metri di altezza si attesta come la montagna più alta del Giappone...

    Leggi tutto...
  • Università

    Come testo di cultura asiatica Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui: Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia.

  • Autori

    Appassionati o esperti in vari settori di cultura zen asiatica, maestri di discipline marziali, docenti universitari e studenti, artisti, pittori, fotografi, musicisti, calligrafi, professionisti, artigiani, cultori e praticanti di varie “vie”, monaci, editori, scrittori e lettori, viaggiatori… hanno scritto per Pagine Zen.

  • Supporters

    Pagine Zen deve la sua esistenza al generoso sostegno di tanti validi collaboratori ed a tutti coloro che hanno supportato negli anni i suoi argomenti e la loro divulgazione.
    Un sentito GRAZIE a tutti gli amici che hanno creduto e continuano a credere in noi!

  • Pagine Zen informa:

    Pagine Zen
Ikebana sogetsu Northern Italy Study Group - Scuola di Ikebana
Ken Arte: Arte e quadri per arredo. Tutte le opere sono realizzate con pittura ad olio e Tecnica Mista su Tavola - kenarte.it

Contatti

Desiderate collaborare con noi?
Vi preghiamo di scrivere a:


Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Facebook

Temi Zen · © 2023 · Privacy Policy