Pagine Zen
Menu
  • Home
  • Pagine Zen
    • Ultimo numero
    • Approfondimenti
    • Archivio
    • Argomenti
    • Università
    • Supporters
    • Storia
    • Autori
  • Temi Zen
    • Storia dello Zen
    • Associazione
  • Contatti
  • Accedi
Logo Kathay Kathay cibo e oggettistica da tutto il mondo vendita online
  • Temi Zen Logo

    Associazione per la diffusione di cultura zen, Temi Zen sostiene il periodico Pagine Zen, che pubblica articoli su: ikebana, calligrafia, arti-marziali, bonsai, origami, Zen, cultura asiatica, arte, storia, musica, cinema, teatro, libri, attualità... e molto altro!

  • Storia dello Zen

    Copertina Storia dello Zen
  • Pagine Zen Logo

    Pagine Zen esiste dal 2001 e, ad oggi, ne sono stati pubblicati 129 numeri.
    Oltre ad essere distribuito in vari Dojo ed Associazioni di cultura asiatica in Italia, Svizzera, ecc., Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia

    Archivio di Pagine Zen
    Approfondimenti articoli

  • Pagine Zen 129

    gennaio / aprile 2023
    Torii Kiyohiro (attivo circa 1737–76), Cinque popolari attori nel ruolo dei Cinque Otokodate in "Ume Wakana Futaba Soga”, stampa da matrice di legno, 1755. Esempio di machiyakko.
    arte giapponese Arti marziali cinesi Artisti giapponesi buddhismo zen calligrafia calligrafia cinese Calligrafia giapponese Cina Confucio cultura cinese Cultura coreana cultura giapponese danza butō danza giapponese danzatori giapponesi epoca meiji Fantasmi giapponesi fotografia letteratura coreana libri Maestri di arti marziali cinesi Maestri Zen Monaci Shaolin Mostre Mostri giapponesi Museo d’Arte Orientale di Venezia pattinaggio Periodo Edo regno coreano di Chosǒn samurai Shaolin Kung Fu società cinese società giapponese sport Storia cinese Storia coreana Storia giapponese strumenti musicali del teatro nō teatro giapponese Teatro Nō Tempio Shaolin Tradizione coreana Tradizione giapponese zen
    Sommario
    • I kabukimono Ho vissuto troppo a lungo! Eccesso e provocazione nel Giappone del XVII secolo
    • Yóu yú yì 游於藝 Godere le arti
    • Suzuki Shōsan (1579 - 1655) Lo Zen e l’ideale del guerriero
    • Pregiate sonorità Gli strumenti musicali del teatro nō nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
    • Nihon fūzokue Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. Le silografie policrome della collezione Coronini / Cronberg di Gorizia
    • La Corte coreana tra luce e oscurità La Principessa Hyegyǒng e le cronache del sangue versato (Hanjung-nok, 한중록)
    • Il pattinaggio artistico su ghiaccio in Cina Origine e evoluzione
    • Kyōto Butoh-kan Il primo teatro al mondo dedicato alla danza butō
    • Lo Shaolin Kung Fu La modernità (seconda e ultima parte)
    • Yōkai Le antiche stampe dei mostri giapponesi
    Leggi tutto...
  • I kabukimono: Ho vissuto troppo a lungo! Eccesso e provocazione nel Giappone del XVII secolo

    Scritto da Rossella Marangoni 10 Gennaio 2023
    I kabukimono
    Periodo Edo Storia giapponese cultura giapponese società giapponese

    Inalberavano spade dalle lunghe lame, custodite in sgargianti foderi su cui a volte facevano incidere motti provocatori. Incedevano per le strade delle città muovendosi con gesti magniloquenti, atteggiamenti volgari e strafottenti, in gruppi chiassosi. Si dicevano leali e giusti e non si tiravano indietro neppure davanti alle autorità. Professavano uno spirito cavalleresco (ninkyō 任俠). Erano a volte guerrieri di basso rango, a volte rōnin, a volte addirittura rampolli di famiglie di mercanti: erano chiamati kabukimono かぶき者 (da kabuku かぶく, “inclinare”, “essere storti” e mono 者, “individuo”) ma erano anche definiti hatamotoyakko 旗本奴 nel caso fossero di ascendenza samuraica, machiyakko 町奴, nel caso di un’origine mercantile.

    Dal punto di vista legale, ossia dall’ottica dell’autorità shogunale che cercava di arginare il fenomeno augurandosi prima o poi di cancellarlo, l’unica caratteristica capace di definire questi individui era...

    Leggi tutto...
  • Università

    Come testo di cultura asiatica Pagine Zen è presente in 14 università ed istituzioni, tra cui: Bicocca e Statale di Milano, Sapienza di Roma, Ca' Foscari di Venezia, Università di Bergamo, Bologna, Pavia, Varese, Orientale di Napoli, Sezione Nipponistica dell’Università di Firenze, Sezione Orientalistica dell'Università degli studi di Torino, Museo d'Arte Orientale di Venezia.

  • Autori

    Appassionati o esperti in vari settori di cultura zen asiatica, maestri di discipline marziali, docenti universitari e studenti, artisti, pittori, fotografi, musicisti, calligrafi, professionisti, artigiani, cultori e praticanti di varie “vie”, monaci, editori, scrittori e lettori, viaggiatori… hanno scritto per Pagine Zen.

  • Supporters

    Pagine Zen deve la sua esistenza al generoso sostegno di tanti validi collaboratori ed a tutti coloro che hanno supportato negli anni i suoi argomenti e la loro divulgazione.
    Un sentito GRAZIE a tutti gli amici che hanno creduto e continuano a credere in noi!

  • Pagine Zen informa:

    Pagine Zen
Ikebana sogetsu Northern Italy Study Group - Scuola di Ikebana
Ken Arte: Arte e quadri per arredo. Tutte le opere sono realizzate con pittura ad olio e Tecnica Mista su Tavola - kenarte.it

Contatti

Desiderate collaborare con noi?
Vi preghiamo di scrivere a:


Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Facebook

Temi Zen · © 2023 · Privacy Policy