Approfondimenti - Temi Zen

Di seguito sono visualizzate le anteprime degli approfondimenti di articoli pubblicati su Pagine Zen. In alternativa è possibile consultare l'elenco sintetico di tutti gli approfondimenti pubblicati visitando questa pagina.

Corea: Fondazione dalle Origini Celesti

Scritto da Dalila Bruno -
Corea

Una caratteristica ricorrente nella storia dell’Asia Orientale è la presenza di miti cosmogonici, vale a dire dei miti che partono dalla narrazione della nascita del mondo per poter legittimare la fondazione di un impero o di un regno. In Cina, la storia dell’universo inizia con Pangu, colui che separò il cielo dalla terra; mentre Izanami e Izanagi, tra le divinità della cosmogonia giapponese, furono le prime a scendere dal cielo creando solide isole su cui potessero dare inizio alla vita umana. Per quanto riguarda la storia della Corea, piuttosto che di miti cosmogonici in realtà si parla di miti di fondazione, cioè dei racconti che attraverso la narrazione delle origini dei primi regni coreani (quindi delle vere e proprie entità politiche), cercano di conferire alla patria delle radici altrettanto antiche rispetto a quelle dei paesi limitrofi. Molti di questi racconti si trovano nelle fonti storiche coreane più attendibili, e il fatto che siano delle opere relativamente moderne, non può far altro che confermare la tendenza di pensiero per cui il mito sia stato uno strumento politico oltre che d’identità nazionale...

Continua

Kusari-Dō: La Via Guerriera della Catena

Scritto da Christian Russo -
Kusari-Dō

I lettori di Pagine Zen, appassionati cultori del Giappone e spesso delle tradizionali arti marziali Budō/Bujutsu, avranno probabilmente familiarità con alcune tra le più diffuse armi classiche nipponiche: la katana, il lungo arco yumi, le lame e stiletti da lancio noti come shuriken, o l’arma inastata corrispondente al nostro falcione, la naginata.

Oltrechè alle arti marziali, la “fama” di queste armi in Occidente è stata resa possibile grazie all’iconografia silografica, alla letteratura, alle esposizioni artistiche, ai manga, agli anime e alla cinematografia. Meno di frequente si sarà incontrata un’altra piccola arma “nascosta”, il kusari (*Anche nota come kusarifundō, manrikigusari, sodegusari, tamagusari, ecc.) – una corta catena appesantita alle estremità...

Continua

I pirati dei mari orientali

Scritto da Veronica Gambilare -
I pirati dei mari orientali
Scrivere una storia della pirateria dalle sue prime origini sarebbe impresa impossibile. Equivarrebbe in sostanza a scrivere la storia marittima del mondo.

La pirateria non conosce confini geografici e limiti cronologici. Anche se l’immagine del pirata radicata nell’immaginario popolare (peraltro molto lontana dalla realtà) è ormai indiscutibilmente legata ai banditi occidentali che scorrazzavano nei Caraibi tra il XVI e il XVIII secolo, la pirateria fu un fenomeno esteso su scala mondiale. Per quasi un millennio, le coste di Cina, Corea e Giappone vennero sistematicamente devastate dai banditi del mare e a loro volta diedero i natali ad alcuni tra i più influenti pirati di sempre, anche se i loro nomi rimangono poco noti...

Continua

Tra antenati e legami perduti: incontri con le itako del Tōhoku (seconda e ultima parte)

Scritto da Marianna Zanetta -
Tra antenati e legami perduti

Matsuda Hiroko e lo sguardo sul futuro - Tra i vari incontri che hanno costellato la ricerca e il cammino in Tōhoku, uno dei più significativi è stato certamente quello con Matsuda Hiroko. Erano passati due anni dal primo incontro con Nakamura, lo studio e la ricerca sul campo continuavano e per me diventava urgente incontrare una nuova itako. Avevo altrimenti la sensazione di parlare di tutto e niente, di raccontare una figura mitologica che vive solo nei ricordi e nelle fantasie dei libri. Così, grazie all’aiuto di tante altre donne sul mio cammino (interpreti, studentesse, ricercatrici), sono riuscita a raccogliere i preziosissimi numeri di telefono di alcune sciamane ancora attive nel Tōhoku. Con mia grande sorpresa e disappunto, ho scoperto che...

Continua

Alla ricerca della mente originaria nel Buddhismo Chán di epoca Tang

Scritto da Aldo Tollini -
Alla ricerca della mente originaria

Vorrei condividere alcune riflessioni al termine della stesura del mio libro “Alla ricerca della mente. Testi del Buddhismo Chán cinese di periodo Tang” , ( Astrolabio Ubaldini 2021) in cui mi sono occupato del Chán cinese di periodo Tang, da cui sarebbe poi scaturito, secoli più tardi, lo Zen giapponese. Dedicandomi soprattutto alla traduzione di testi di maestri di quella tradizione, ho voluto, in un certo senso, scavare nelle lontane origini dello Zen per capire i percorsi che hanno accompagnato nel tempo e nelle diverse culture l’evoluzione di questa forma di Buddhismo che così profondamente ha inciso nella cultura sia della Cina che del Giappone.

Molte sarebbero le riflessioni possibili, ma qui vorrei limitarmi a una sola, che però mi sembra molto rilevante...

Continua
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.