Lista approfondimenti

  • L’ultimo shōgun Tokugawa Yoshinobu
    Maria Teresa Orsi
    scrittori giapponesi, Shōgun, Shōgun Tokugawa Yoshino, libri, storia del Giappone, letteratura giapponese
  • Shimenawa
    Sacri Intrecci tra noi e le Divinità
    Matteo Rizzi
    shinto, cultura giapponese, Tradizione giapponese, Shimenawa
  • I fondamenti del Buddhismo
    o del tentativo di chiarirne i punti nevraglici
    Lorenzo Lombardo
    libri, storia del buddhismo, tradiione buddhista in Asia, buddhismo, buddha
  • I surimono di Hokusai
    Alcuni esempi dalla mostra a Palazzo Blu di Pisa
    Eleonora Lanza
    arte giapponese, Artisti giapponesi, Mostre, Hokusai
  • Il culto dei sacri monti in Cina
    Fabio Smolari
    religiosità cinese, Storia cinese, cultura cinese, Cina, Tradizione cinese, società cinese
  • Il Drago Cinese
    al Museo d'Arte orientale di Venezia
    Francesca Capretti
    Museo d'Arte Orientale di Venezia, Tradizione cinese, Drago
  • La trasmissione del sapere nelle Arti Marziali del Giappone
    Christian Russo
    libri, Tradizione giapponese, Arti marziali giapponesi, arti marziali, cultura giapponese
  • Corea
    Folklore, miti e leggende
    Jinelle Vitaliano
    libri, folklore e miti coreani, Corea, Cultura coreana, Tradizione coreana
  • Animali e buddhismo in Giappone
    Rossella Marangoni
    libri, Tradizione giapponese, animali e buddhismo in giappone, Storia giapponese, cultura giapponese, buddhismo
  • Sulle shin hanga
    Marco Milone
    libri, Artisti giapponesi, arte giapponese, shin hanga, cultura giapponese, Tradizione giapponese
  • Le rocce da letterati
    Porte che aprono a una diversa visione
    Vittorio Urbani
    società cinese, Storia cinese, Letterati cinesi, Arte cinese, Tradizione cinese, cultura cinese, pietre dei letterati, Cina
  • Il Siddhaṃ (prima parte)
    Una meravigliosa forma di scrittura - La storia
    Costanza Brogi
    libri, storia indiana, Storia cinese, Storia giapponese, cultura indiana, cultura giapponese, buddhismo, cultura cinese, forme di scrittura, storia del Siddham
  • Hanbok
    La colorata leggiadria degli abiti tradizionali della Corea del Sud
    Jinelle Vitaliano
    storia del costume coreano, moda coreana, moda tradizionale coreana, Tradizione coreana, Storia coreana, Cultura coreana, Corea
  • Il viaggio in Manciuria di Natsume Sōseki
    Marco Taddei
    scrittori giapponesi, Viaggi, Natsume Sōseki, libri, letteratura giapponese, Cina, Corea, Manciuria
  • Fuori dal cono d’ombra
    Teresa Ciapparoni La Rocca
    cultura giapponese e Occidente, letteratura giapponese, donne in giappone, cultura giapponese, arte giapponese, libri
  • Il Bonsai nel Giappone di Periodo Meiji
    Taguchi Fumiya - Curatore del Museo d’arte del Bonsai di Ōmiya
    riviste, storia del bonsai, periodo Meiji, Tradizione giapponese, arte giapponese, bonsai, cultura giapponese
  • Sulla Via dello Zen e dell’Arte Marziale
    La mia esperienza
    Paolo Taigō Spongia
    libri, Tradizione giapponese, karate, arti marziali, Storia giapponese, cultura giapponese, buddhismo, zazen, Maestri Zen, zen
  • Sulle tracce della divinità cinese
    Fabio Smolari
    libri, società cinese, Storia cinese, religioni cinesi, religiosità cinese, Tradizione cinese, cultura cinese, Cina
  • Neko mon amour
    Il gatto e il Giappone
    Fabiola Palmeri
    libri, arte giapponese, scrittori giapponesi, letteratura giapponese, Tradizione giapponese, neko, gatti, cultura giapponese
  • Emaki
    Un breve profilo storico
    Marco Milone
    libri, Storia cinese, Arte cinese, cultura cinese, Tradizione cinese, arte giapponese, cultura giapponese, Tradizione giapponese
  • Quando gli animali parlano
    Antropomorfismo e censura nel periodo Edo
    Giulia Cappello
    Periodo Edo, cultura giapponese, Storia giapponese, Stampe giapponesi, ukiyo-e, Artisti giapponesi, arte giapponese
  • Il complesso tombale coreano di Koguryŏ
    Jinelle Vitaliano
    libri, Arte coreana, complessi tombali coreani, Tradizione coreana, Storia coreana, Cultura coreana, Corea
  • 苗 Miao
    Costumi e gioielli dalla Cina del Sud
    Museo d'Arte Orientale di Venezia
    Minoranze etniche cinesi, Museo d'Arte Orientale di Venezia, società cinese, Mostre, cultura cinese, Cina, Storia cinese, artigianato cinese, Arte cinese
  • Hagakure
    Una nuova ideologia per i samurai di Edo
    Ornella Civardi
    cultura giapponese, Storia giapponese, guerrieri giapponesi, Arti marziali giapponesi, samurai, libri
  • Colori e design dal Giappone
    Un percorso tra arte, storia e letteratura
    Eleonora Lanza
    libri, letteratura giapponese, colori giapponesi, Design giapponese, Tradizione giapponese, cultura giapponese, arte giapponese, Storia giapponese
  • Daoyin
    L’antica arte cinese della salute e della longevità
    Fabio Smolari
    libri, società cinese, medicina cinese, Tradizione cinese, discipline ginniche cinesi, Cina, cultura cinese, Storia cinese
  • Il tatuaggio punitivo in Cina e in Giappone
    Costanza Brogi
    libri, Tradizione cinese, Tradizione giapponese, Storia cinese, Storia giapponese, tatuaggio cinese, tatuaggio giapponese, cultura cinese, cultura giapponese
  • La lacca rossa intagliata
    al Museo d'Arte Orientale di Venezia. Dalla Cina al Giappone
    Laura Tonetto
    Museo d'Arte Orientale di Venezia, artigianato cinese, Arte cinese, arte giapponese, artigianato giapponese, lacche giapponesi, cultura giapponese, Tradizione giapponese
  • Hwang Chini, Hŏ Nansŏrhŏn e Shin Saimdang
    Tre poliedriche artiste coreane del periodo Chosŏn
    Jinelle Vitaliano
    Arte coreana, poetesse coreane, poesia coreana, Corea, Cultura coreana, Storia coreana, Tradizione coreana
  • Shōbōgenzō Zuimonki
    Eihei Dōgen – Discorsi Informali
    Aldo Tollini
    Shōbōgenzō Zuimonki, cultura giapponese, Storia giapponese, Maestri Zen, buddhismo zen, zen, Dōgen, libri
  • Giappone e montagne (seconda e ultima parte)
    Sacralità, inclusione e alterità
    Marianna Zanetta
    libri, Tradizione giapponese, società giapponese, religioni giapponesi, shinto, buddhismo, cultura giapponese, natura giapponese, Storia giapponese
  • Mostri femminili
    I tanti volti delle sirene giapponesi
    Rossella Marangoni
    Mostri giapponesi, la donna in giappone, Tradizione giapponese, Storia giapponese, cultura giapponese, libri
  • Scuola Ohara
    L'ikebana tra antiche tradizioni e nuove prospettive
    Silvana Mattei e Marco Di Marco
    scuola ohara, storia dell'ikebana, ikebana, libri, cultura giapponese, Tradizione giapponese
  • Ninja: il volto nascosto
    Dipanare la nebbia che avvolge i guerrieri ombra del Giappone
    Christian Russo
    cultura giapponese, ninja, guerrieri giapponesi, arti marziali, Arti marziali giapponesi, Storia giapponese
  • Bagliori dorati
    Lacche giapponesi del Museo d'Arte Orientale di Venezia
    Laura Tonetto
    Museo d'Arte Orientale di Venezia, Tradizione giapponese, cultura giapponese, lacche giapponesi, artigianato giapponese, arte giapponese
  • Cina - La carta e i libri senza carta
    La dinastia dei letterati
    Isabella Doniselli Eramo
    libri, società cinese, Storia cinese, invenzioni cinesi, Letteratura cinese, cultura cinese
  • Teatro coreano
    La suggestiva arte del P’ansori
    Jinelle Vitaliano
    teatro coreano, teatro, Tradizione coreana, Storia coreana, Cultura coreana
  • 關 (関) KAN, seki
    Sbarra di legno usata per chiudere la porta, barriera, limite, chiudere
    Bruno Riva
    Kōan, Maestri Zen, zen, calligrafia cinese, Calligrafia giapponese, calligrafia
  • La Via del Buddha secondo Dōgen
    Aldo Tollini
    libri, Dōgen, zen, buddhismo zen, Maestri Zen
  • Sadayakko, la Duse del Giappone
    Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902)
    Carmen Covito
    geisha, danzatori giapponesi, teatro, cultura giapponese, libri
  • Yukio Mishima: “Abito da sera”
    Virginia Sica
    Costume giapponese, società giapponese, letteratura giapponese, scrittori giapponesi, libri, Mishima Yukio
  • La banalità del bello
    Estetica ed etica nella poetica haiku
    Gianfranco Fusco
    autori di haiku, poesia, poeti giapponesi, poesia giapponese, haiku
  • Giappone e montagne (prima parte)
    Sguardi, potere e alterità
    Marianna Zanetta
    libri, Storia giapponese, natura giapponese, cultura giapponese, buddhismo, shinto, religioni giapponesi, società giapponese, Tradizione giapponese
  • Eroi dalla Corea
    L'invincibile ammiraglio Yi Sun-sin
    Jinelle Vitaliano
    eroi coreani, Cultura coreana, Storia coreana, Tradizione coreana
  • Flora Japonica
    Von Siebold, Kawahara Keiga e la classificazione scientifica della natura
    Roberto Borriello
    disegno, Artisti giapponesi, arte giapponese, botanica, natura, Storia giapponese, cultura giapponese, libri
  • Yan Geling
    Autrice tra due mondi
    Chiara Bartoletti
    cinema, società cinese, Storia cinese, scrittori cinesi, Letteratura cinese, cultura cinese, libri
  • Yōkai
    Le antiche stampe dei mostri giapponesi
    Gaia Poinelli
    libri, Mostri giapponesi, Fantasmi giapponesi, Tradizione giapponese, cultura giapponese
  • Lo Shaolin Kung Fu (seconda e ultima parte)
    La modernità
    Pietro Biasucci
    Maestri di arti marziali cinesi, libri, Arti marziali cinesi, arti marziali, Storia cinese, cultura cinese, Cina, Tempio Shaolin, Monaci Shaolin, Shaolin Kung Fu
  • Kyoto Butoh-kan
    Il primo teatro al mondo dedicato alla danza butō
    Fabio Massimo Fioravanti
    arte, danzatori giapponesi, danza giapponese, danza butō, teatro giapponese
  • Il pattinaggio artistico su ghiaccio in Cina
    Origine e evoluzione
    Clara Bulfoni
    pattinaggio, sport, società cinese, Storia cinese, cultura cinese
  • La corte coreana tra luce e oscurità
    La Principessa Hyegyǒng e le cronache del sangue versato (Hanjung-nok, 한중록).
    Dalila Bruno
    regno coreano di Chosǒn, Tradizione coreana, Storia coreana, Cultura coreana, letteratura coreana
  • Nihon Fūzokue
    Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. Le silografie policrome della collezione Coronini / Cronberg di Gorizia
    Eleonora Lanza
    Mostre, società giapponese, Storia giapponese, epoca meiji, Artisti giapponesi, arte giapponese, cultura giapponese
  • Suzuki Shōsan
    Lo Zen e l’ideale del guerriero
    Aldo Tollini
    samurai, Maestri Zen, buddhismo zen, zen
  • Pregiate sonorità
    Gli strumenti musicali del teatro nō nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
    Linda Rosin
    Museo d'Arte Orientale di Venezia, strumenti musicali del teatro nō, teatro giapponese, Teatro Nō
  • I kabukimono
    Ho vissuto troppo a lungo! Eccesso e provocazione nel Giappone del XVII secolo
    Rossella Marangoni
    società giapponese, cultura giapponese, Storia giapponese, Periodo Edo
  • Ming
    La dinastia dei letterati
    Isabella Doniselli Eramo
    Confucianesimo, libri, Dinastia Ming, Letterati cinesi, Storia cinese, cultura cinese, Cina
  • L'influenza degli stilisti giapponesi d'avanguardia sulla moda italiana
    Laura Dimitrio
    case di moda giapponesi, case di moda italiane, stilisti giapponesi, stilisti italiani, libri, moda
  • Architettura moderna in Giappone
    Costruire il futuro
    Carla Ruscazio
    architetti giapponesi, epoca Taishō, epoca meiji, architettura giapponese, architettura
  • MOMIJIGARI
    La prima pellicola della storia del cinema giapponese (1899)
    Giulia Orsi
    Teatro Kabuki, società giapponese, Storia giapponese, cultura giapponese, epoca meiji, Storia del cinema giapponese
  • Ikkyū Sōjun
    Lo zen della disobbedienza
    Ornella Civardi
    buddhismo, buddhismo zen, zen, Maestri Zen, libri
  • I motivi decorativi giapponesi nella Cina repubblicana
    Verso la modernità
    Giulia Cappello
    industria tessile cinese, Storia cinese, Cina, design tessile cinese, design tessile giapponese, rapporti Cina/Giappone
  • Hwarang
    I ragazzi fioriti di Silla
    Jinelle Vitaliano
    Cultura coreana, Storia coreana, Tradizione coreana
  • Lo Shaolin Kung Fu (prima parte)
    La tradizione
    Pietro Biasucci
    Maestri di arti marziali cinesi, libri, Arti marziali cinesi, arti marziali, Storia cinese, cultura cinese, Cina, Tempio Shaolin, Monaci Shaolin, Shaolin Kung Fu
  • Il chōken del Museo d’Arte Orientale di Venezia e mostra “Trame giapponesi. Costumi e storie del teatro nō”
    Marta Boscolo Marchi
    fotografia, kimono, Stampe giapponesi, arte giapponese, Teatro Nō, Mostre, Museo d'Arte Orientale di Venezia
  • La poesia senza tempo di Li Qingzhao 李清照 (1081-1149)
    Simona Gallo
    Periodo Song, Poeti cinesi, poesia cinese, Letteratura cinese, Storia cinese, cultura cinese, Cina
  • L’illuminazione esiste solo nella dimensione dell’illusione
    Aldo Tollini
    libri, illuminazione e illusione, Illuminazione, buddhismo, zen, Dōgen
  • Alla moda di Edo
    L’abbigliamento maschile nel Giappone di periodo Tokugawa
    Rossella Marangoni
    Epoca Tokugawa, Periodo Edo, Moda maschile giapponese, Eleganza maschile giapponese, Antica società giapponese, Corte imperiale Heian, Storia giapponese
  • Chabana il cuore dei fiori per la cerimonia del tè
    Il cuore dei fiori per la cerimonia del tè
    Roberta Santagostino
    libri, Maestri del Tè, Storia giapponese, Tradizione giapponese, cultura giapponese, I fiori della Cerimonia del Tè, Chabana
  • La sublime delicatezza della pittura coreana
    Jinelle Vitaliano
    Rappresentazioni tradizionali coreane, Tradizione coreana, Storia coreana, Artisti coreani, Pittura coreana, Cultura coreana
  • I mostri del notturno giapponese
    Paolo Linetti
    libri, Tradizione giapponese, Leggende giapponesi, Fantasmi giapponesi, Mostri giapponesi, stampe ukiyo-e, ukiyo-e, Stampe giapponesi, arte giapponese
  • Lo Shintō, la donna, la miko
    Cecilia Presciani
    Culto shintoista, Miko, Donna e shintoismo, shinto
  • Attraversando la letteratura Song
    Simona Gallo
    Dinastia Song, Letteratura cinese, Storia cinese, cultura cinese, Cina
  • Il gioco del Go
    La sua diffusione
    Marco Milone
    Diffusione del gioco del Go, Gioco popolare, Gioco di corte, Gioco del Go
  • Il Tè (seconda e ultima parte)
    Dalla Cina: storia, leggenda, estetica
    Isabella Doniselli Eramo
    tè, Cina, Storia cinese, Tradizione del Tè, Coltivazione del Tè, Preparazione del Tè, Leggende, Cultura del Tè, Testi sul Tè, libri
  • T'al, t'allori e t'alch'um
    La dimensione ritualistica delle maschere coreane
    Jinelle Vitaliano
    Rappresentazioni tradizionali coreane, Tradizione coreana, Storia coreana, Leggende coreane, Rituali coreani, Maschere coreane, Cultura coreana
  • Meisho d'oltremare
    Vedute del Lago Occidentale
    Giulia Cappello
    pittura giapponese, Pittura cinese, Pittori giapponesi, Pittori cinesi, Artisti giapponesi, Artisti cinesi, arte giapponese, Arte cinese, cultura giapponese, cultura cinese
  • Miyamoto Musashi
    Il lato spirituale del combattimento
    Ornella Civardi
    zen, combattimento e spiritualità, spada giapponese, eroi giapponesi, arti marziali, Myamoto Musashi
  • Una raffinata eleganza
    L’abbigliamento maschile di corte nel Giappone di epoca Heian
    Rossella Marangoni
    Storia giapponese, Corte imperiale Heian, Antica società giapponese, Periodo Heian, Eleganza maschile giapponese, Moda maschile giapponese
  • NAMANARI o della gelosia
    Renzo Freschi - Asian Art
    Teatro Nō, maschere, cultura giapponese, arte giapponese
  • Il Giappone Asuka e Nara
    Quando l'estero divenne mainstream, influenze cinesi e coreane
    Carla Ruscazio
    Storia coreana, Storia cinese, Storia giapponese, Arte coreana, Arte cinese, arte giapponese, Cultura coreana, cultura cinese, cultura giapponese
  • Giappone: disegno e design
    Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea
    Eleonora Lanza
    cultura giapponese, periodo Meiji, Grafica giapponese, Design giapponese, disegno giapponese, arte giapponese, Mostre
  • Il Tè (prima parte)
    Dalla Cina: storia, leggenda, estetica
    Isabella Doniselli Eramo
    libri, Testi sul Tè, Cultura del Tè, Leggende, Preparazione del Tè, Coltivazione del Tè, Tradizione del Tè, Storia cinese, Cina, tè
  • Prezioso verde
    La collezione di giade del Museo d’Arte Orientale di Venezia
    Elena Riu
    Arte estremo orientale, Giade cinesi, cultura cinese, Arte cinese, Museo d'Arte Orientale di Venezia
  • Corea
    Fondazione dalle Origini Celesti
    Dalila Bruno
    Miti coreani, Miti giapponesi, Storia della Corea, Miti di fondazione della Corea, Miti cosmogonici, Mitologia, Corea
  • Kusari-Dō
    La Via Guerriera della Catena
    Christian Russo
    libri, Storia giapponese, Tecniche marziali orientali, Arti marziali giapponesi, arti marziali, Catena da combattimento, Kusari
  • I pirati dei mari orientali
    Veronica Gambilare
    Corea, Cina, Giappone, Storia dell'Asia estremo orientale, pirateria, Navi pirata giapponesi, Pirati coreani, Pirati cinesi, Pirati giapponesi, Pirati dei mari orientali
  • Tra antenati e legami perduti
    Incontri con le itako del Tōhoku (seconda e ultima parte)
    Marianna Zanetta
    riti, Mondo dei morti, Tradizione giapponese, società giapponese, Itako del Tōhoku, Itako, Sciamane, antropologia
  • Alla ricerca della mente originaria
    nel Buddhismo Chán di epoca Tang
    Aldo Tollini
    Buddhità, Distacco, Maestri, Illuminazione acquisita, Illuminazione originaria, Via, Mente, zen, buddhismo Chan
  • Bonsai
    Il maschile e il femminile
    Carlo Scafuri
    arte del bonsai, filosofia del bonsai, cultura giapponese, bonsai femminile, bonsai maschile, bonsai
  • Uniformi e corsetti alla corte del Crisantemo
    Adozione e adattamento della moda vittoriana nel Giappone Meiji
    Carla Ruscazio
    Artisti giapponesi, ukiyo-e, arte giapponese, società e costume giapponese, società giapponese, moda, rapporti Occidente/Giappone, storia del Giappone, periodo Meiji
  • Ainu
    Spiritualità di un popolo
    Vittorio Porro
    Tradizioni popolari del Giappone, Minoranze etniche giapponesi, Il sacro, religioni, antropologia, Leggende, Etnie giapponesi, Popolo Ainu
  • Tra musica e zen
    La fioritura del flauto shakuhachi
    Roberto Sallustio
    Monaci komusō, monaci, zen, musica tradizionale giapponese, Musica antica giapponese, Musica giapponese, musica, Flauto giapponese, Shakuhachi
  • Daruma. Da monaco a fanciulla
    Riflessioni attorno a due dipinti del Museo d’Arte Orientale di Venezia
    Veronica Gambilare
    Collezioni d'arte orientale, pittura giapponese, Artisti giapponesi, arte giapponese, arte, buddhismo, Daruma, Museo d'Arte Orientale di Venezia
  • Kokeshi: Il Tōhoku fra tradizione e design
    Anna Lisa Somma
    arte tradizionale giapponese, Mostra kokeshi, recensioni, libri, kokeshi
  • Taiko Monogatari
    Storie di costruzione
    Chiara Codetta Raiteri
    arte tradizionale giapponese, musica tradizionale giapponese, artigianato tradizionale giapponese, Tradizione giapponese, tamburo giapponese, taiko
  • Dalla necessità alla bellezza
    Un’indagine su “Mottainai” (seconda parte)
    Rossella Marangoni
    Mottainai, Il “non spreco”, Cultura Zen, buddhismo, Tradizione giapponese, storia del Giappone
  • Scorci di Kyōto
    Tre opere inedite di Hōen nella collezione del Museo d'Arte Orientale di Venezia
    Francesca Storti
    Museo d'Arte Orientale di Venezia, Antiquariato giapponese, Collezioni d'arte orientale, Artisti giapponesi, arte giapponese, pittura giapponese
  • Kuki Shūzō: Iki
    o l’estetica della singolarità
    Laura Ricca
    libri, filosofia, estetica, Iki
  • Tra antenati e legami perduti
    Incontri con le itako del Tōhoku (prima parte)
    Marianna Zanetta
    riti, Mondo dei morti, Tradizione giapponese, società giapponese, Itako del Tōhoku, Itako, Sciamane, antropologia
  • L'influenza del teatro Kabuki sull'Ukiyo-e
    Paolo Linetti
    arte giapponese, Artisti giapponesi, Stampe giapponesi, Serigrafia, Periodo Edo, mondo fluttuante, società giapponese, ukiyo-e, Attori giapponesi, teatro giapponese, Teatro Kabuki
  • Il tavolo del letterato cinese (seconda e ultima parte)
    Carla Gaggianesi
    Tradizione cinese, cultura cinese, Antiquariato cinese, I letterati cinesi, Il tavolo del letterato cinese
  • Mishima monogatari
    Un samurai delle arti
    Teresa Ciapparoni La Rocca
    Mishima nel mondo, I vari aspetti di Mishima, Convegno su Mishima, Mostra su Mishima, recensioni, Mishima Yukio, libri
  • L’immagine della donna nello Shintō
    Giulia Zucconi
    antropologia, credenze, religione, condizione femminile, storia del Giappone, Rituale Shintō, kojiki, Mito giapponese, La donna nello Shintō, shinto
  • Kaze no denwa: Il Telefono del vento
    Giampiero Raganelli
    Cinema giapponese, libri, storie, racconti
  • Un’indagine su “Mottainai” (prima parte)
    Rossella Marangoni
    storia del Giappone, Tradizione giapponese, buddhismo, Cultura Zen, Il “non spreco”, Mottainai
  • Il tavolo del letterato cinese (prima parte)
    Carla Gaggianesi
    Il tavolo del letterato cinese, I letterati cinesi, Antiquariato cinese, cultura cinese, Tradizione cinese
  • Tawaraya Sōtatsu
    Un artista all’avanguardia
    Marta Molinari
    Arte antica giapponese, Artisti giapponesi, arte giapponese, arte
  • Giuseppe Castiglione
    Artista milanese alla corte dei Qing
    Isabella Doniselli Eramo
    Giuseppe Castiglione, arte, Arte cinese, Cina, libri
  • Il fenomeno basara
    Forza e fascino dell’eccesso
    Rossella Marangoni
    basara, storia del Giappone, storia
  • I bonsai alla quarta Esposizione Mondiale di Parigi del 1889
    Taguchi Fumiya, curatore del Museo d’arte del Bonsai di Ōmiya
    periodo Meiji, grandi mostre, bonsai
  • Poeti giapponesi
    Il tempo di una nuova poesia
    Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi
    poesia giapponese, poeti giapponesi contemporanei, poesia giapponese contemporanea, poesia, letteratura, libri
  • Gli eroi suikoden e il tatuaggio giapponese
    Costanza Brogi
    libri, iconografia del tatuaggio, arte giapponese, stampe ukiyo-e, horimono, tatuaggio giapponese, i 108 suikoden
  • Zen e spade
    Temizen
    buddhismo, zen, discipline marziali, kendo, spada giapponese
  • Mizuko kuyō nel Giappone contemporaneo (seconda e ultima parte)
    Marianna Zanetta
    libri, mizuko kuyō, aborto, bambini abortiti, condizione femminile, religione, credenze, antropologia, templi giapponesi, Bodhisattva Jizō, demoni, riti, riti per i bambini d’acqua
  • Poesia e illuminazione
    La raccolta poetica del Maestro Dōgen
    Aldo Tollini
    libri, poesia, buddhismo, zen, Maestri Zen, Dōgen
  • Quando la vendetta è donna
    L’esempio delle sorelle Miyagino e Shinobu
    Rossella Marangoni
    ukiyo-e, teatro giapponese, arti marziali, donne giapponesi guerriere, vendetta
  • Blanc de Chine
    Le porcellane di Dehua
    Carla Gaggianesi
    porcellane Blanc de Chine, Arte cinese, porcellana cinese
  • Leggiadre visioni
    Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità. Splendore e ricchezza fra i capelli (terza e ultima parte)
    Rossella Marangoni
    accessori giapponesi per capelli, accessori per capelli, pettini giapponesi, pettini, acconciature giapponesi, capelli
  • Architettura giapponese tradizionale
    Alessandra Bonecchi
    architettura, stili architettonici giapponesi, architettura tradizionale giapponese, tokonoma
  • Shikoku e gli 88 templi
    (seconda e ultima parte)
    Luigi Gatti
    zen, buddhismo, Kōbō Daishi, isola di Shikoku, pellegrinaggio, cammino, 88 templi
  • I kokeshi del Tōhoku
    Maria Teresa Orsi
    artigianato tradizionale giapponese, Tōhoku, kokeshi
  • Leggiadre visioni
    Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità. Delle acconciature e della loro varietà (seconda parte)
    Rossella Marangoni
    capelli, acconciature giapponesi, pettini, accessori per capelli
  • Le porcellane Celadon
    …dove Celadon rotola giù il suo rapido flusso…
    Carla Gaggianesi
    Arte cinese, porcellana cinese, porcellane Celadon
  • Luci al neon
    Gutai a Osaka City
    Eleonora Bani
    Artisti Gutai, Osaka, arte giapponese, Movimento Gutai
  • Mizuko kuyō nel Giappone contemporaneo (prima parte)
    Marianna Zanetta
    libri, riti per i bambini d’acqua, riti, demoni, Bodhisattva Jizō, templi giapponesi, antropologia, credenze, religione, condizione femminile, bambini abortiti, aborto, mizuko kuyō
  • Leggiadre visioni
    Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità. Dei capelli e dei capelli spettinati (prima parte)
    Rossella Marangoni
    accessori per capelli, pettini, acconciature giapponesi, capelli
  • L'arte di Tanaka Ikko
    Dalla cultura classica alla contemporaneità
    Monica Zanolla
    Arte giapponese contemporanea, Tradizione artistica giapponese, design, Grafica, Tanaka Ikko
  • La traduzione in ambito yamatologico
    Elisa Vitali
    Traduzione
  • Quando dici Hiroshima
    Kurihara Sadako e la poetica della bomba atomica
    Daniela Travaglini
    Hiroshima, hibakusha, poesia, bomba atomica, Kurihara Sadako
  • Il cammino di Shikoku
    (prima parte)
    Luigi Gatti
    zen, buddhismo, Kōbō Daishi, isola di Shikoku, pellegrinaggio, cammino, 88 templi
  • Kabuto: funzioni e simboli dell’elmo giapponese
    Moira Luraschi
    Simbologia dell'elmo giapponese, Elmo giapponese, Kabuto
  • Il Kirin di Meinertzhagen
    Una leggenda?
    Roberto Gaggianesi
    Il Kirin di Meinertzhagen, Collezionismo, Netsuke
  • Il disegno giapponese (terza e ultima parte)
    Tra manga e comics
    Franco Fusco
    comics, manga, disegno giapponese
  • Otomi
    dicerie su una geisha di Edo
    Cristian Pallone
    Quartiere del piacere, Quartiere Yoshiwara, geisha, Edo
  • Mettersi in viaggio
    Strani incontri lungo la Tōkaidō
    Rossella Marangoni
    Residenze alternate (sankinkōtai), Periodo Tokugawa, Viaggiare nel Periodo Edo, Periodo Edo, La Tōkaidō
  • Il disegno giapponese (seconda parte)
    Tra manga e comics
    Franco Fusco
    disegno giapponese, manga, comics
  • Il disegno giapponese (prima parte)
    Tra manga e comics
    Franco Fusco
    comics, manga, disegno giapponese
  • Le fotografie della Scuola di Yokohama (1860-1910)
    Immagini e immaginari
    Moira Luraschi
    fotografi, Scuola di Yokohama, fotografia
  • Uomini e orsi - Il popolo Ainu delle isole del Nord
    Pier Giorgio Girasole
    Shigeru Kayano, Iomante, Hokkaido, Ainu
  • Battiti del cuore, nel cuore della notte. Il matsuri di Hida Furukawa
    Rossella Marangoni
    tamburo giapponese, taiko, simbologie dei matsuri, feste giapponesi, matsuri, Hida Furukawa
  • Azuma Kengiro - Lo Zen si fa scultura
    Cecilia Maggioni
    arte, scultura, mu, zen
  • Zen e bugia: fra arte e religione
    Franco Fusco
    bodhidharma, buddha, buddhismo, filosofia, mu, religione, satori, zen
  • Yumi: l'arco giapponese
    Com’è fatto e come funziona
    Carlo Broggi
    yumi, arco giapponese, arti marziali
  • Haiku: momenti d’illuminazione
    Franco Fusco
    haiku, poesia, basho, buson
  • Aikidō è amore?
    Una ricerca sulle origini spirituali e teoriche alla base dell’Aikidō
    Chiara Bottelli
    libri, arti marziali, aikido, ueshiba morihei
  • L'arte giapponese dal secondo dopoguerra
    Cenni sui nuovi linguaggi visivi
    Cristina Solano – Giappone in Italia
    arte giapponese, fotografia, fotografi giapponesi, gutai, mono ha
  • Intrecci giapponesi: l'Arte del Bambù
    15 opere di artisti moderni e contemporanei

    arte, Mostre, milano, bambu, arte bambu, giapponismo
  • Il Sole si leva sull'Alma Mater. I Principi del Giappone a Bologna
    Pier Giorgio Girasole
    famiglia imperiale del giappone, principe akishino, principessa kiko, video
  • La Via del Noh
    Pagine Zen e Rossella Marangoni, vicepresidente di Asia Teatro, intervistano Fabio Massimo Fioravanti, fotografo, autore del libro “La Via del Noh. Udaka Michishige: attore e scultore di maschere”
    Pagine Zen, Rossella Marangoni
    foto gallery, fotografia, maschere, Teatro Nō, teatro
  • Ritratto all’Italiana
    Edoardo Chiossone ed il Risorgimento giapponese
    Pier Giorgio Girasole
    storia, imperatore meiji, restaurazione meiji, museo chiossone, epoca meiji, edoardo chiossone
  • Il Giappone a matita
    Igort e i suoi “Quaderni Giapponesi”
    Pier Giorgio Girasole
    igort, manga
  • Izumi Shikibu
    Frammenti di una vita di passione e di poesia
    Rossella Marangoni
    poesia, waka, poesia giapponese, poetesse giapponesi
  • Kyudo
    cenni storici sulla via dell’arco in Giappone
    Carlo Broggi
    kyudo, tiro con l'arco giapponese, arco giapponese, arti marziali
  • Hasui e le shin hanga
    Lo spirito giapponese nelle “nuove stampe” del ‘900
    Federico Pendoli
    shin hanga, sosaku hanga, yugen, mono no aware
  • 1585: quattro fanciulli cortesi. Dal Giappone a Milano.
    Rossella Marangoni
    era tensho, daimyo, tenno, kanpaku, buke, jidai, milano, storia
  • Crocevia di spiriti e di vivi: commemorazione dei defunti a Kaminigorikawa, una comunità rurale del Giappone.
    Andrea Pancini
    gaijin, ohakamairi, muenbotoke, nenbutsu, oyakata, oterasan yado, kokorozashi, ofuse, mamorigami, shintai, jinja, kannushi, torii, miya, butsudan, bon odori, buraku, obon matsuri, tradizione, religione
  • Giappone, le maschere dell'anima
    30 maschere del teatro giapponese
    Pagine Zen, Rossella Marangoni
    Mostre, maschere, teatro
  • Art Aquarium, i preziosi e nobili “pesci ornamentali” di Hidetomo Kimura...
    Vive pennellate fluttuanti, in magici e artistici acquari
    Pagine Zen
    arte, milano, kingyo, pesci, Cina, foto gallery, Mostre
  • Intervista a Murakami Takashi
    Il grande artista de “Il ciclo di Arhat”
    Christian Gancitano (Nipposuggestioni)
    arte, intervista, Mostre, foto gallery
  • Intervista a Flavio Gallozzi
    L’arte della fotografia e l’amore per il Giappone
    Pagine Zen
    fotografia, foto gallery, intervista
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.