Pagine Zen 94

gennaio - marzo 2012
2012 – L’anno del Drago Nero o d’Acqua
Sommario
  • 2012 anno del Drago Nero
  • 1860 Giappone – Italia
  • Storie di fantasmi giapponesi
  • Ideogrammi, questo strano mondo
  • L'esposizione d'arte giapponese
  • Hokusai manga
  • Furoshiki
  • Zen: uccidere
  • Racconti dei saggi samurai
  • Poesia d'inverno
Leggi tutto

Pagine Zen 91

aprile - giugno 2011
Ishikawa Takuboku
Sommario
  • Ishikawa Takuboku (1886-1912), poesia come vita
  • Oriente, occidente e dintorni... - Scritti in onore di Adolfo Tamburello
  • Un'isola in levante Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro
  • Il ki Le metamorfosi del ki: significati, interpretazioni, modi di dire ed espressioni dal mondo nipponico
  • Tutto partì da Kanda Breve excursus tra giocattoli tradizionali giapponesi - prima parte
  • Arti marziali e calligrafia - Seconda parte
  • L'elefante e l'arte giapponese
  • Zen
  • Shodo Girls!! Quando l'antica arte della calligrafia incontra la cultura pop
Leggi tutto

Pagine Zen 89

ottobre - dicembre 2010
La roccia e la pietra nell’arte bonsai
Sommario
  • La roccia e la pietra nell'arte bonsai
  • Arti marziali e calligrafia
  • La cerimonia del tè al cinema
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • Zen: Hokkaijoin, Mudra cosmico
  • Le radici del tè
  • Poesia d'autunno
  • La letteratura Giapponese e noi
Leggi tutto

Pagine Zen 88

luglio - settembre 2010
Un dvd dello sceneggiato televisivo della TBS "Jin", trasmesso nel 2009. Una tavola del manga "Jin" di Murakami Motoka – Editore Shueisha, dal 2000 in poi.
Sommario
  • La virtù di amalgamare
  • Essere attore a Edo
  • L'Iki e la sensibilità estetica giapponese
  • Le radici del tè
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • L'arte di Taniguchi Jirō il più giapponese dei mangaka
  • La mediazione culturale dei gesuiti in Giappone
  • Zen: La bocca è la voce dell'anima
Leggi tutto

Pagine Zen 85

ottobre - novembre 2009
Fior di loto
Sommario
  • Fior di Loto
  • La mediazione culturale dei Gesuiti in Giappone
  • C'è posta a... Heyan-Kyō
  • La cerimonia del tè, come esperienza sensoriale
  • Zen - La rana schiacciata
  • Il periodo Nara e le sue forme musicali
  • Enciclopedia dei mostri giapponesi
Leggi tutto

Pagine Zen 83

luglio - agosto 2009
1. San Gregorio che detta il canto – 2. Monaci in preghiera ad Osaka – 3. Notazione Shomyo – 4. Notazione premensurale di Laon
Sommario
  • Musica tra oriente e occidente
  • Sukiya, dimora del vuoto
  • I samurai e la natura
  • Kata
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • La divisa delle studentesse giapponesi
  • Taoismo
Leggi tutto

Pagine Zen 82

giugno - luglio 2009
Castello di Matsumoto. Foto di Rossella Marangoni.
Sommario
  • I samurai e la natura
  • Il tè Bianco dell'Imperatore
  • La divisa delle Studentesse giapponesi
  • Kata
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • Non c'è sofferenza
Leggi tutto

Pagine Zen 81

maggio - giugno 2009
1. Attore con maschera hannya – 2. Retro di maschera hannya – 3. Maschera beshimi – 4. Retro di maschera beshimi – 5.Maschera koomote
Sommario
  • Il volto della verità
  • I samurai al cinema
  • Il periodo Asuka Il Gigaku
  • Sakazuki
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • Kata
  • Fiori di ciliegio e virtu'
Leggi tutto

Pagine Zen 80

marzo – aprile 2009
Ise – Poesia di Primavera
Sommario
  • Poesia di primavera
  • I netsuke della collezione Lanfranchi
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Perché le aziende giapponesi vanno in rovina?
  • Il periodo Asuka e i primi contatti con la cultura continentale
  • Etichetta Zen
  • Kata
Leggi tutto

Pagine Zen 78

gennaio - febbraio 2009
2009 - L'anno del Bufalo Giallo o di Terra
Sommario
  • L'anno del bufalo giallo
  • Kodomo-e
  • Bonsai Armonia tra pianta e vaso
  • La musica giapponese nel periodo Kofun
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Fatti di terra
  • Zen: L'intervallo
Leggi tutto

Pagine Zen 77

dicembre 2008 - gennaio 2009
Taiko, tamburi giapponesi: tradizione e rinnovamento. Di Mogi Hitoshi, a cura di Mario Carpino. GO BOOK Editore – 2008
Sommario
  • Taiko I tamburi giapponesi
  • Precauzioni e cure da prestare a una spada giapponese
  • I periodi Jōmon, Yayoi e gli albori della musica giapponese.
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo OFURO Il bagno, la purezza e la rinascita.
  • Zen: Essere ricettivi tutto il giorno, non conflittuali.
  • Poesia d'inverno
Leggi tutto

Pagine Zen 76

novembre - dicembre 2008
L'immagine rappresenta una lama di tachi, una spada giapponese che veniva portata agganciata alla cintura dell'armatura, con il filo di taglio rivolto verso il terreno. Questa spada, esposta al Museo Nazionale di Tokyo, è considerata Tesoro Nazionale. Il fabbro che l'ha realizzata è Koryo Kagemitsu (periodo Kamakura, circa 1322) della Scuola Osafune Kagemitsu.
Sommario
  • Precauzioni e cure da prestare a una spada giapponese
  • Il personale aziendale in Giappone Dalla categoria ”cane” alla categoria “gatto”
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Genji il principe splendente
  • Zen: L'essere umano come un laboratorio alchemico
  • Tama La gatta da un miliardo di yen
Leggi tutto
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.