Pagine Zen 93

settembre - dicembre 2011
Lagerstroemia indica e Vaccinium (altezza 22 cm), Chamaecyparis obtusa (altezza 12 cm), pietra figurata (altezza 6,5 cm). Si tratta di una composizione estiva, presentata su suiban con acqua e sabbia. Questa composizione fa ripensare alle epoche Asuka e Nara, periodi in cui si creavano comunemente giardini con laghetto dove erano disposte rocce a rappresentazione dell'universo buddista o di piccole isole.
Sommario
  • Le origini del bonsai su roccia
  • Ideogrammi, questo strano mondo
  • Evanescente come rugiada
  • Il cloisonné realizzato in Giappone
  • Ninja al cinema
  • Poesia d'autunno
  • Yamada Kosaku
  • Zen
  • Tsunami nucleare
Leggi tutto

Pagine Zen 89

ottobre - dicembre 2010
La roccia e la pietra nell’arte bonsai
Sommario
  • La roccia e la pietra nell'arte bonsai
  • Arti marziali e calligrafia
  • La cerimonia del tè al cinema
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • Zen: Hokkaijoin, Mudra cosmico
  • Le radici del tè
  • Poesia d'autunno
  • La letteratura Giapponese e noi
Leggi tutto

Pagine Zen 78

gennaio - febbraio 2009
2009 - L'anno del Bufalo Giallo o di Terra
Sommario
  • L'anno del bufalo giallo
  • Kodomo-e
  • Bonsai Armonia tra pianta e vaso
  • La musica giapponese nel periodo Kofun
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Fatti di terra
  • Zen: L'intervallo
Leggi tutto

Pagine Zen 74

settembre 2008 - ottobre 2008
Ficus retusa Linn, principe incontrastato ed onnipresente della collezione del Crespi Bonsai Museum. Si tratta di un inusuale ogata-bonsai, di grandi dimensioni, con i suoi 300 cm di altezza e 300 cm di larghezza, la cui età stimata supera i 1000 anni.
Sommario
  • Il Ficus millenario del Crespi Bonsai Museum
  • Qi Baishi e l'arte cinese di incidere sigilli
  • Il cinema giapponese e la sua derivazione teatrale
  • Delle Isole del Giappone
  • Il fantasma tra i ciliegi
  • Susokukan contare ”uno” come “dieci”
  • Udon
Leggi tutto

Pagine Zen 67

gennaio 2008 - febbraio 2008
2008 – L’anno del Topo Giallo
Sommario
  • L'anno del Topo Giallo
  • Curiosità alimentari del Capodanno giapponese
  • Samu La spiritualità del lavoro
  • Il cinema Giapponese fra tradizione e modernità
  • Zen
  • Suggerimenti per l'acquisto di un bonsai
Leggi tutto

Pagine Zen 63

settembre - ottobre 2007
Daruma rosso di Isshi Bunju (1608-1646).
Sommario
  • Un vecchio barbaro barbuto
  • Sushi
  • Tenzo Il cuoco Zen
  • Isamu Murata Il discepolo del Bonsai moderno
  • Giocattoli tradizionali giapponesi
  • Il Mondo di Banana Yoshimoto
Leggi tutto

Pagine Zen 62

luglio - settembre 2007
Tisshu mania
Sommario
  • Tisshu mania
  • Budokan Il dojo tradizionale in Giappone
  • Isamu Murata Il discepolo del bonsai moderno
  • Zen: La poesia Zen Haiku
  • Giocattoli tradizionali giapponesi
  • Il non agire La filosofia cinese del Wu Wei
Leggi tutto

Pagine Zen 54

ottobre - novembre 2006
L’effimero e la cerimonia del te in Giappone
Sommario
  • L'effimero e la cerimonia del tè
  • Bonsai La Collocazione
  • Appunti dal Giappone
  • Zen: Recitare i sutra
  • Lo shamisen
  • Nelle tenebre Domande e risposte
  • Udon con curry di funghi
Leggi tutto

Pagine Zen 53

settembre - ottobre 2006
Monaco Zen, in una suggestiva immagine di Daniele Gussago. Questa fotografia fa parte di una serie di immagini riprese presso il monastero Zen di Fudenji, Bargone – Parma, con l’attiva collaborazione del Maestro Fausto Taiten Guareschi e di tutti i monaci presenti nel monastero.
Sommario
  • Zen: Il terremoto è dentro di noi
  • Bonsai La Collocazione
  • Appunti dal Giappone
  • Credenze della tradizione popolare cinese
  • Il karate Uechi-ryu
  • Involtini primavera
Leggi tutto

Pagine Zen 41

maggio - giugno 2005
Immagine Crespi Bonsai
Sommario
  • L'arte del giardino giapponese
  • Gli antenati dei Manga
  • I miti giapponesi
  • Il pensiero Cinese
  • L'estetica del bonsai nell'esposizione Kukufu-ten
  • Itto-ryu Una spada, una tecnica, mille vittorie
  • Tonkatsu Maiale fritto
Leggi tutto

Pagine Zen 40

aprile - maggio 2005
A sx: Nicola Piccioli (Huoyun) “Lo spirito della valle che muore" Inchiostro orientale su carta cinese, 135 x 35 cm, 2004. A dx: Paola Billi (Xizi) “Appoggiare il pennello” Inchiostro orientale su carta cinese, 135 x 35 cm, 2004.
Sommario
  • Inchiostro senza tempo
  • L’estetica del bonsai nell’esposizione Kukufu-ten
  • Manga e Anime Cultura e business
  • Oto no mikaku Il sapore del suono il sistema compositivo
  • Itto-ryu Una spada, una tecnica, mille vittorie
  • C’era una volta in Giappone
  • Yakisoba
Leggi tutto

Pagine Zen 38

gennaio - febbraio 2005
2005 – L’anno del Gallo Verde o di Legno.
Sommario
  • L’anno del gallo verde bussa alla porta
  • Pittura occidentale e calligrafia dell'Asia Orientale
  • Nanakusagayu e Setsubun
  • Tanti tipi di teste
  • I quattro princìpi dell’aikijujutsu
  • Il grande manuale del bonsai
Leggi tutto
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.