Crocevia di spiriti e di vivi: commemorazione dei defunti a Kaminigorikawa, una comunità rurale del Giappone.

Andrea Pancini -
Crocevia di spiriti e di vivi: commemorazione dei defunti a Kaminigorikawa, una comunità rurale del Giappone.

Nel numero 108 di Pagine Zen Andrea Pancini racconta di come vengono onorati i defunti in Giappone, in particolare a Kaminigorikawa. Qui vi proponiamo la versione integrale dello scritto con alcune foto.

Quando l'estate scorsa ho deciso di partire per un viaggio di un mese in Giappone, non avrei mai immaginato di poter assistere in prima persona e prendere parte ai riti obon di Kaminigorikawa, un piccolo paese composto da una manciata di case della prefettura di Niigata. Era da quasi due anni che mancavo dal Giappone ma non avevo particolari aspettative. Pensavo semplicemente di andare a trovare amici e conoscenti; tuttalpiù avrei visitato alcune zone turistiche che nei miei precedenti soggiorni avevo mancato. Grazie alla famiglia S. invece, ho potuto provare un piccolo assaggio della cosiddetta osservazione partecipante di malinovskiana memoria. Ho trascorso due settimane a Kaminigorikawa dove, da semplice itaria no ancha (dial. di "ragazzo italiano"), ho avuto l'onore e il piacere di diventare un oyakata, il capo rappresentante della famiglia durante il rituale conclusivo di obon. Quale migliore occasione, quindi, per scrivere un piccolo diario etnografico?

Leggi tutto

Pagine Zen 107

settembre - dicembre 2015
Dama di corte,Yanagawa Shigenobu, 1787-1832.
Sommario
  • Il monozukushi come catalogo del mondo L'arte sopraffina della lista 
  • 能飲一杯無 Vuoi o no bere un bicchiere con me? 
  • Dal kaiseki ai kawaii monster menuBreve storia di un melting pot culinario 
  • Il cibo disegnatoDall’estetica fluttuante Ukiyo-e all’apoteosi nelle anime di Miyazaki 
  • Arte a portata di mano Percorsi tattili al Museo d’Arte Orientale di Venezia 
  • HojōjutsuL’Arte Guerriera della Corda 
  • I due volti della bellezzaIl Giappone di Amélie Nothomb 
  • Il vaso, l'ikebana, l'insieme
  • Il gatto venuto dal cieloHiraide Takashi 
  • Zen 3.0La via della meditazione
Leggi tutto

Pagine Zen 104

settembre – dicembre 2014
Pietra "Graziosa bellezza", dimensioni 13x9x32,5 cm. Un’eleganitssima pietra degli studiosi su supporto in legno di rosa splendidamente intagliato.
Sommario
  • Suiseki Il mondo in miniatura
  • Il mandara giapponese
  • Il presente e l'eternità
  • L'uomo passa, la sua ombra rimane
  • Senryū o del mondo messo alla berlina
  • La scuola Gassan L’arte della spada nei monasteri del Giappone
  • Alle origini della lingua giapponese
  • La cultura del tè in Giappone e la ricerca della perfezione
  • Zen: Vivere Autentico
Leggi tutto

Pagine Zen 101

ottobre - dicembre 2013
Kimono dalla collezione Wajaku.
Sommario
  • La mia speranza per il futuro del kimono (着物の未来を信じて)
  • Quarant’anni fa se ne andava il Piccolo Drago
  • Canti tradizionali popolari giapponesi
  • Un tuffo nel vuoto
  • La spada giapponese
  • Maschere di donna
  • Poesia d'Autunno
  • Zen: Gioia e piacere
Leggi tutto

Pagine Zen 99

aprile – giugno 2013
Immagine tratta da Edehon Hokusai Manga
Sommario
  • Il manga verso la sua legittimazione culturale
  • Manga e cultura classica giapponese: i samurai di Hirata Hiroshi
  • Flavio Gallozzi L’arte della fotografia e l’amore per il Giappone
  • 二十四節気 24 Stagioni
  • Simbologia del ciliegio in Giappone
  • Il singolare fascino del Blanc de Chine
  • Poesia di primavera
  • Zen: Protagonisti della vita
  • Introduzione allo studio della lingua giapponese
Leggi tutto

Pagine Zen 98

gennaio - marzo 2013
Pagine Zen 98
Sommario
  • 2013 Anno del Serpente Nero
  • Hiragana, scoperto un tassello mancante
  • Nihonshu scopriamo il sake
  • La tsuba
  • Istituzionalizzazione della vendetta
  • Oro, il kanji dell’anno 2012
  • Poesia d’inverno
  • Manga e cultura classica giapponese
  • Zen: Lo stato meditativo
  • L’universo nel recinto
Leggi tutto

Pagine Zen 96

luglio - settembre 2012
Poema Estivo dal Man’yōshū n. 1-28 dell’Imperatrice Jitō (Jitō Tennō 持統天皇)
Sommario
  • Poema estivo
  • Un tuffo nel vuoto
  • Piccolo viaggio nel Giappone del piccolo
  • Le belle arti originali della cultura cinese
  • Galli e galline
  • Le storie erranti del Giappone
  • Zen: La Consapevolezza
Leggi tutto

Pagine Zen 95

aprile - giugno 2012
Pagine Zen 95
Sommario
  • Ōe Kenzaburō
  • Horimono, il tatuaggio tradizionale giapponese
  • Ōgi, il ventaglio del teatro Nō
  • L'esposizione d'arte giapponese (seconda parte)
  • Le carpe Koi
  • Le arti dei letterati cinesi: la pittura
  • Zen: Che cos'è la mente
  • Libri: Lo Zen
  • Poesia di Primavera
Leggi tutto

Pagine Zen 92

luglio - settembre 2011
Pagine Zen 92
Sommario
  • La perdita d'importanza del netsuke e l'affermazione dell'okimono
  • YUZEN-ZOME L'arte della pittura su stoffa
  • Evanescente come rugiada
  • Una poesia d'amore
  • Cambiare d'abito
  • Giappone: luci e ombre della terra del Sol Levante
  • Il Giappone moderno
  • Zen: alcune regole
  • Tutto partì da Kanda
Leggi tutto

Pagine Zen 91

aprile - giugno 2011
Ishikawa Takuboku
Sommario
  • Ishikawa Takuboku (1886-1912), poesia come vita
  • Oriente, occidente e dintorni... - Scritti in onore di Adolfo Tamburello
  • Un'isola in levante Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro
  • Il ki Le metamorfosi del ki: significati, interpretazioni, modi di dire ed espressioni dal mondo nipponico
  • Tutto partì da Kanda Breve excursus tra giocattoli tradizionali giapponesi - prima parte
  • Arti marziali e calligrafia - Seconda parte
  • L'elefante e l'arte giapponese
  • Zen
  • Shodo Girls!! Quando l'antica arte della calligrafia incontra la cultura pop
Leggi tutto

Pagine Zen 90

gennaio - marzo 2011
Ideogramma di lepre a forma di lepre.
Sommario
  • L'anno xinmao o della lepre bianca
  • Il monastero Zen
  • Alle radici del tè
  • Immagini di scrittura o scrittura per immagini?
  • Lo spirito dell'ombra, una pratica di Noh nel Giappone contemporaneo
  • Hara-kiri
  • Zen: pulizia del respiro
  • I piccoli giardini cinesi
Leggi tutto

Pagine Zen 88

luglio - settembre 2010
Un dvd dello sceneggiato televisivo della TBS "Jin", trasmesso nel 2009. Una tavola del manga "Jin" di Murakami Motoka – Editore Shueisha, dal 2000 in poi.
Sommario
  • La virtù di amalgamare
  • Essere attore a Edo
  • L'Iki e la sensibilità estetica giapponese
  • Le radici del tè
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • L'arte di Taniguchi Jirō il più giapponese dei mangaka
  • La mediazione culturale dei gesuiti in Giappone
  • Zen: La bocca è la voce dell'anima
Leggi tutto
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.