Pagine Zen 131

settembre / dicembre 2023
Katsushika Hokusai, “Montagne su montagne”, da “Cento vedute del monte Fuji”, 1834.
Sommario
  • Giappone e montagne (seconda e ultima parte) Sacralità, inclusione e alterità
  • 關 (関) KAN, seki Sbarra di legno usata per chiudere la porta, barriera, limite, chiudere
  • Mostri femminili I tanti volti delle sirene giapponesi
  • Scuola Ohara L'ikebana tra antiche tradizioni e nuove prospettive
  • Ninja: il volto nascosto Dipanare la nebbia che avvolge i guerrieri ombra del Giappone
  • Bagliori dorati Lacche giapponesi del Museo d'Arte Orientale di Venezia
  • Cina La carta e i libri senza carta
  • Teatro coreano La suggestiva arte del P’ansori
  • Sotto l’ombrello a Tokyo Frammenti di vita giapponese
Leggi tutto

Teatro coreano

Scritto da Jinelle Vitaliano -
Teatro coreano

Fra i generi teatrali coreani, il più noto e apprezzato in tutto il mondo è il P’ansori (판소리), riconosciuto e tutelato dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

Il termine può essere tradotto come "rappresentazione vocale su palcoscenico".

L’inizio di queste rappresentazioni risalirebbe al XVIII secolo (la prima data sicura è il 1754), nella regione del Chŏlla e poi diffusosi gradualmente nel resto della Penisola, creando una perfetta armonia tra musica, canto, letteratura e teatro.

Lo scopo principale di queste rappresentazioni fu quello di istruire il popolo attraverso l’espressiva recitazione cantata, la narrazione di storie derivate dalla tradizione letteraria popolare coreana.

Nel passato vi erano un totale di dodici storie rappresentate. Sfortunatamente, oggi solo...

Leggi tutto

Sadayakko, la Duse del Giappone

Scritto da Carmen Covito -
Sadayakko, la Duse del Giappone

Il 7 aprile 1902 al teatro Valle di Roma debuttò il primo spettacolo di teatro giapponese che si fosse mai visto in Italia. Era atteso con viva curiosità perché i critici europei avevano osato paragonare la primadonna della compagnia addirittura alla nostra Eleonora Duse. In realtà, Sadayakko (Koyama Sada, 1871-1946) non era un’attrice di prosa. Prima di diventare la moglie del geniale teatrante Kawakami Otojirō era stata una geisha di alto livello, abile nella danza e nel canto.

Cominciò a recitare durante la tournée intrapresa dalla compagnia Kawakami nel 1899 in America, concludendola con uno straordinario successo personale nel dramma “La geisha e il cavaliere” all’Esposizione Universale di Parigi del 1900.

L’anno seguente la danzatrice-impresaria Loie Fuller portò i Kawakami attraverso l’Europa in una nuova, lunghissima tournée. Questo saggio ne ricostruisce la parte italiana per la prima volta in dettaglio, città per città, teatro per teatro, collocandola nel contesto culturale dell’Italia di inizio Novecento e nel suo mondo teatrale. Attraverso la copertura giornalistica degli spettacoli emergono gli impresari locali e i loro rapporti con la stampa...

Leggi tutto

Pagine Zen 130

maggio / agosto 2023
Eiheiji (1244), il tempio di Dōgen.
Sommario
  • La Via del Buddha secondo Dōgen
  • 道生一 Il dao produce l'Uno Godere le arti
  • Sadayakko, la Duse del Giappone Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902)
  • Yukio Mishima: “Abito da sera”
  • La banalità del bello Estetica ed etica nella poetica haiku
  • Giappone e montagne (prima parte) Sguardi, potere e alterità
  • Eroi della Corea L’invincibile ammiraglio Yi Sun-sin (1545-1598)
  • Flora Japonica Franz Von Siebold, Kawahara Keiga e la classificazione scientifica della natura
  • Yan Geling Autrice tra due mondi
  • Saigoku Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi
Leggi tutto

La Via del Noh

Pagine Zen, Rossella Marangoni -
La Via del Noh

Pagine Zen: In cosa il Noh è assimilabile alla fotografia e, in particolare, al tuo modo di vivere la fotografia? E quanto, dopo questa esperienza, il Noh, con la sua estetica e la sua grande tradizione, è penetrato nella tua sensibilità di fotografo?

Fabio Massimo Fioravanti: E’ un discorso lungo e complesso. Il mio modo di fotografare è stato influenzato molto dal cinema classico giapponese (il cinema di Kurosawa, Ozu, Ichikawa, Mizoguchi, Oshima) che amo molto e che ho studiato negli anni dell’Università grazie anche al prof. Mario Verdone. E dato che questo cinema ha forti debiti con il Noh – penso in particolare al grande regista Ozu ed al suo Tokyo monogatari, ed a Ichikawa ed al suo Biruma no tategoto, con le loro rigorose e geometriche inquadrature vicine visivamente al mondo del Noh – credo che tutto questo sia passato nel mio modo di fotografare e comporre lo spazio dell’inquadratura. Devo molto anche alla ...

Leggi tutto

Pagine Zen 109

maggio / agosto 2016
Maestro Genshiro Inagaki (1911-1995), capo scuola Heki To-ryu.
Sommario
  • Kyudo cenni storici sulla via dell’arco in Giappone
  • La via del Noh intervista a Fabio Massimo Fioravanti, fotografo, autore del libro “La Via del Noh, Udaka Michishige: attore e scultore di maschere”
  • Ritratto all’italiana Edoardo Chiossone ed il Risorgimento giapponese
  • Insui shigen 飲水思源 "Gratitudine"
  • L’altra faccia della Luna Scritti sul Giappone
  • Izumi Shikibu Frammenti di una vita di passione e di poesia
  • Strane Parole. RIA-JŪ vs HIRIA-JŪ: quelli del mondo reale e quelli non
  • Igort: il Giappone a matita Igor Tuveri e i suoi Quaderni Giapponesi
  • Nuotare con un elefante tenendo in braccio un gatto
  • Zen 2.0 Kyakka o Miyo
Leggi tutto

Giappone, le maschere dell'anima

Scritto da Pagine Zen, Rossella Marangoni -
Giappone, le maschere dell'anima

Galleria Renzo Freschi/Oriental Art di Milano
Fino al 21 Novembre 2015 - Via Gesù, 17 - Milano (Italy)
Phone 02 79.45.74

Pagine Zen ha il piacere di presentare una importante mostra di Maschere del Teatro giapponese, in corso presso la Galleria di Milano “Renzo Freschi/Oriental Art”, attraverso una sintetica sequenza di immagini e la pubblicazione dell'introduzione del gallerista Renzo Freschi e dei saggi dei due esperti  Rossella Marangoni e Francesco Morena.

Leggi tutto

Pagine Zen 106

maggio - agosto 2015
Sayonara
Sommario:
  • Wabi Sabi Cyber 5 Uno sguardo all’Android-Human Theater 
  • Peace Kitchen, Washoku for peace La cucina tradizionale giapponese per diffondere un messaggio di pace.
  • Un uchikake letterario Decori di una sopraveste del Museo d’Arte Orientale di Venezia 
  • “L’umana bellezza del mondo” La poesia di Yosano Akiko
  • Il Nichilismo europeo come problema giapponese
  • Strane parole: "bocchi"
  • Wabi Sabi 侘び寂び 
  • Il piacere della gru Visita al Museo d’Arte Asiatica di Berlino 
  • Pioggia sul viso
  • Mindful Zen 2.0 La via della felicità
Leggi tutto

Pagine Zen 96

luglio - settembre 2012
Poema Estivo dal Man’yōshū n. 1-28 dell’Imperatrice Jitō (Jitō Tennō 持統天皇)
Sommario
  • Poema estivo
  • Un tuffo nel vuoto
  • Piccolo viaggio nel Giappone del piccolo
  • Le belle arti originali della cultura cinese
  • Galli e galline
  • Le storie erranti del Giappone
  • Zen: La Consapevolezza
Leggi tutto

Pagine Zen 95

aprile - giugno 2012
Pagine Zen 95
Sommario
  • Ōe Kenzaburō
  • Horimono, il tatuaggio tradizionale giapponese
  • Ōgi, il ventaglio del teatro Nō
  • L'esposizione d'arte giapponese (seconda parte)
  • Le carpe Koi
  • Le arti dei letterati cinesi: la pittura
  • Zen: Che cos'è la mente
  • Libri: Lo Zen
  • Poesia di Primavera
Leggi tutto

Pagine Zen 90

gennaio - marzo 2011
Ideogramma di lepre a forma di lepre.
Sommario
  • L'anno xinmao o della lepre bianca
  • Il monastero Zen
  • Alle radici del tè
  • Immagini di scrittura o scrittura per immagini?
  • Lo spirito dell'ombra, una pratica di Noh nel Giappone contemporaneo
  • Hara-kiri
  • Zen: pulizia del respiro
  • I piccoli giardini cinesi
Leggi tutto

Pagine Zen 74

settembre 2008 - ottobre 2008
Ficus retusa Linn, principe incontrastato ed onnipresente della collezione del Crespi Bonsai Museum. Si tratta di un inusuale ogata-bonsai, di grandi dimensioni, con i suoi 300 cm di altezza e 300 cm di larghezza, la cui età stimata supera i 1000 anni.
Sommario
  • Il Ficus millenario del Crespi Bonsai Museum
  • Qi Baishi e l'arte cinese di incidere sigilli
  • Il cinema giapponese e la sua derivazione teatrale
  • Delle Isole del Giappone
  • Il fantasma tra i ciliegi
  • Susokukan contare ”uno” come “dieci”
  • Udon
Leggi tutto
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.