La Via del Noh

Pagine Zen, Rossella Marangoni -
La Via del Noh

Pagine Zen: In cosa il Noh è assimilabile alla fotografia e, in particolare, al tuo modo di vivere la fotografia? E quanto, dopo questa esperienza, il Noh, con la sua estetica e la sua grande tradizione, è penetrato nella tua sensibilità di fotografo?

Fabio Massimo Fioravanti: E’ un discorso lungo e complesso. Il mio modo di fotografare è stato influenzato molto dal cinema classico giapponese (il cinema di Kurosawa, Ozu, Ichikawa, Mizoguchi, Oshima) che amo molto e che ho studiato negli anni dell’Università grazie anche al prof. Mario Verdone. E dato che questo cinema ha forti debiti con il Noh – penso in particolare al grande regista Ozu ed al suo Tokyo monogatari, ed a Ichikawa ed al suo Biruma no tategoto, con le loro rigorose e geometriche inquadrature vicine visivamente al mondo del Noh – credo che tutto questo sia passato nel mio modo di fotografare e comporre lo spazio dell’inquadratura. Devo molto anche alla ...

Leggi tutto

Pagine Zen 109

maggio / agosto 2016
Maestro Genshiro Inagaki (1911-1995), capo scuola Heki To-ryu.
Sommario
  • Kyudo cenni storici sulla via dell’arco in Giappone
  • La via del Noh intervista a Fabio Massimo Fioravanti, fotografo, autore del libro “La Via del Noh, Udaka Michishige: attore e scultore di maschere”
  • Ritratto all’italiana Edoardo Chiossone ed il Risorgimento giapponese
  • Insui shigen 飲水思源 "Gratitudine"
  • L’altra faccia della Luna Scritti sul Giappone
  • Izumi Shikibu Frammenti di una vita di passione e di poesia
  • Strane Parole. RIA-JŪ vs HIRIA-JŪ: quelli del mondo reale e quelli non
  • Igort: il Giappone a matita Igor Tuveri e i suoi Quaderni Giapponesi
  • Nuotare con un elefante tenendo in braccio un gatto
  • Zen 2.0 Kyakka o Miyo
Leggi tutto

Giappone, le maschere dell'anima

Scritto da Pagine Zen, Rossella Marangoni -
Giappone, le maschere dell'anima

Galleria Renzo Freschi/Oriental Art di Milano
Fino al 21 Novembre 2015 - Via Gesù, 17 - Milano (Italy)
Phone 02 79.45.74

Pagine Zen ha il piacere di presentare una importante mostra di Maschere del Teatro giapponese, in corso presso la Galleria di Milano “Renzo Freschi/Oriental Art”, attraverso una sintetica sequenza di immagini e la pubblicazione dell'introduzione del gallerista Renzo Freschi e dei saggi dei due esperti  Rossella Marangoni e Francesco Morena.

Leggi tutto

Pagine Zen 106

maggio - agosto 2015
Sayonara
Sommario:
  • Wabi Sabi Cyber 5 Uno sguardo all’Android-Human Theater 
  • Peace Kitchen, Washoku for peace La cucina tradizionale giapponese per diffondere un messaggio di pace.
  • Un uchikake letterario Decori di una sopraveste del Museo d’Arte Orientale di Venezia 
  • “L’umana bellezza del mondo” La poesia di Yosano Akiko
  • Il Nichilismo europeo come problema giapponese
  • Strane parole: "bocchi"
  • Wabi Sabi 侘び寂び 
  • Il piacere della gru Visita al Museo d’Arte Asiatica di Berlino 
  • Pioggia sul viso
  • Mindful Zen 2.0 La via della felicità
Leggi tutto

Pagine Zen 96

luglio - settembre 2012
Poema Estivo dal Man’yōshū n. 1-28 dell’Imperatrice Jitō (Jitō Tennō 持統天皇)
Sommario
  • Poema estivo
  • Un tuffo nel vuoto
  • Piccolo viaggio nel Giappone del piccolo
  • Le belle arti originali della cultura cinese
  • Galli e galline
  • Le storie erranti del Giappone
  • Zen: La Consapevolezza
Leggi tutto

Pagine Zen 95

aprile - giugno 2012
Pagine Zen 95
Sommario
  • Ōe Kenzaburō
  • Horimono, il tatuaggio tradizionale giapponese
  • Ōgi, il ventaglio del teatro Nō
  • L'esposizione d'arte giapponese (seconda parte)
  • Le carpe Koi
  • Le arti dei letterati cinesi: la pittura
  • Zen: Che cos'è la mente
  • Libri: Lo Zen
  • Poesia di Primavera
Leggi tutto

Pagine Zen 90

gennaio - marzo 2011
Ideogramma di lepre a forma di lepre.
Sommario
  • L'anno xinmao o della lepre bianca
  • Il monastero Zen
  • Alle radici del tè
  • Immagini di scrittura o scrittura per immagini?
  • Lo spirito dell'ombra, una pratica di Noh nel Giappone contemporaneo
  • Hara-kiri
  • Zen: pulizia del respiro
  • I piccoli giardini cinesi
Leggi tutto

Pagine Zen 74

settembre 2008 - ottobre 2008
Ficus retusa Linn, principe incontrastato ed onnipresente della collezione del Crespi Bonsai Museum. Si tratta di un inusuale ogata-bonsai, di grandi dimensioni, con i suoi 300 cm di altezza e 300 cm di larghezza, la cui età stimata supera i 1000 anni.
Sommario
  • Il Ficus millenario del Crespi Bonsai Museum
  • Qi Baishi e l'arte cinese di incidere sigilli
  • Il cinema giapponese e la sua derivazione teatrale
  • Delle Isole del Giappone
  • Il fantasma tra i ciliegi
  • Susokukan contare ”uno” come “dieci”
  • Udon
Leggi tutto

Pagine Zen 68

febbraio 2008 - marzo 2008
Attori della Shigeyama Kyôgen Group.
Sommario
  • Teatro kyôgen La pazza verità del mondo
  • Giappone: esperienze del sacro e credenze antiche
  • Perché fai zazen?
  • Un koan
  • Bambu Una pianta misteriosa
  • Ken Zen Ichinyo
Leggi tutto

Pagine Zen 55

novembre - dicembre 2006
"Nihon Daito-ryu Aikibudo," scritto da Kato Shigemitsu, "Koun" (il suo nome d'arte quando scrive), attuale Soshi (caposcuola) dell’Associazione.
Sommario
  • Daito-Ryu Aikibudo l'antica arte del samurai
  • L'arte del tè in Cina
  • Il bunraku e il joururi
  • Zen: Il Bue Zen
  • Appunti dal Giappone
Leggi tutto

Pagine Zen 19

marzo - aprile 2003
Teatro Noo
Sommario
  • Creatività e trasmissione dei saperi nell’arte del Teatro Noo
  • Il Fiore del teatro Noo
  • Nihongo de hanashimashoo! Parliamo in giapponese
  • Ekiben L’ora di pranzo in treno, dal nord al sud del Giappone
  • Pensieri di ieri... tempi di oggi
  • Origami il Noshi
  • Daito-Ryu Aikijujutsu - La tecnica
  • Ristoranti Giapponesi
Leggi tutto

Pagine Zen 18

febbraio - marzo 2003
Immagine di Yutaka Tay
Sommario
  • Maiko e Geisha
  • Il Teatro Noo a Bologna
  • La cucina giapponese tra arte e religione
  • Ekiben L’ora di pranzo in treno, dal nord al sud del Giappone
  • Dal Sushi ai tortellini
  • Pensieri di ieri... tempi di oggi
  • L'anno della “capra”
  • Il significato del carattere “capra”
  • Daito-Ryu Aikijujutsu - La tecnica
Leggi tutto