Il Tè (seconda e ultima parte)

Scritto da Isabella Doniselli Eramo -
Il Tè (seconda e ultima parte)

Sulla scorta delle indicazione fornite dai Chashu dell’epoca, sappiamo che fiorisce anche un'intensa ricerca estetica finalizzata a individuare la tipologia di tazza che meglio esalti il colore del tè, oltre all'aroma e al gusto. La scelta degli esteti si orienta su ceramiche dalla superficie di colore scuro, che evidenzia maggiormente la brillantezza del colore della bevanda. Le manifatture di porcellana si specializzano in varianti sul tema con ombre e riflessi e iridescenze “spontanee”, cioè prodotte naturalmente durante la cottura della tazza nella fornace, in seguito a reazioni chimico-fisiche del tutto spontanee legate alla presenza di ossidi metallici nella “coperta” dell'oggetto. Tipiche sono le ceramiche chiamate Tianmu (occhio del cielo), dal nome di un monte (nel Fujian) presso il quale i monaci di un monastero buddhista avevano...

Leggi tutto

Pagine Zen 126

gennaio / aprile 2022
Rielaborazione da: Yōshū (Hashimoto) Chikanobu (1838–1912), “Nihon shinnō onna sannomiya (La Terza Principessa e Kashiwagi, dal cap. 34 del Genji monogatari)”, xilografia formato trittico, particolare, 1890, MET New York, OA , pubblico dominio.
Sommario
  • Una raffinata eleganza L’abbigliamento maschile di corte nel Giappone di epoca Heian
  • Tansei Kimei 天晴地明 Se il cielo è sereno, la terra è illuminata
  • Miyamoto Musashi Il lato spirituale del combattimento
  • Meisho d'oltremare Vedute del Lago Occidentale
  • Attraversando la letteratura Song
  • T'al, T'allori e T'alch'um La dimensione ritualistica delle maschere coreane
  • Il gioco del Go La sua diffusione
  • Fantasmi e guerrieri Giustizia e vendetta nell’immaginario giapponese
  • Il Tè Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (seconda e ultima parte)
Leggi tutto

Pagine Zen 125

settembre / dicembre 2021
Utagawa Kunisada (Toyokuni III) “L' attore Iwai Kumesaburō III nel ruolo di Koshimoto Oyama”, parte sinistra di un dittico, 1853
Sommario
  • Il Giappone Asuka e Nara Quando l’estero divenne mainstream, influenze cinesi e coreane
  • 天地人轉(転) Ten-Chi-Jin-Ten (marobashi) - Cielo / terra / persona / adattarsi
  • Giappone: disegno e design Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea
  • Il Tè Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (prima parte)
  • Prezioso verde La collezione di giade del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Corea Fondazione dalle Origini Celesti
  • I pirati dei mari orientali
  • Kusari-Dō Percorrendo la Via Guerriera della Catena
  • La Neve di Yuzawa Immagini dal Giappone
Leggi tutto

Il Tè (prima parte)

Scritto da Isabella Doniselli Eramo -
Il Tè (prima parte)

Si dice che la Cina abbia dato all’umanità tre importanti ritrovati: la carta, il tè e la seta.

Si potrebbe obiettare che il mondo sia debitore della civiltà cinese anche per molte altre acquisizioni artistiche, tecnologiche, scientifiche e di pensiero, come ha ben evidenziato Joseph Needham nella sua colossale opera enciclopedica Science and Civilisation in China (Cambridge University Press, 1954-2011): la stampa, la bussola, la porcellana, il tè, la cartamoneta, l’agopuntura, l’aquilone, il sismometro, i fuochi d’artificio, la polvere da sparo, la balestra, le bombe incendiarie e a granata, le vaccinazioni, la dietetica, il carbone combustibile, il lanciafiamme, la fusione dell’acciaio, molti giochi da tavolo e sportivi. Tuttavia resta innegabile che il tè (al pari di carta e seta) è l’elemento che maggiormente ha inciso sulle culture di tutto il mondo, arrivando a trasformarle, penetrando nella vita quotidiana e nelle abitudini dei popoli.

La storia del tè, vera e propria “pianta di civiltà” per la Cina, come qualcuno l'ha definita, inizia con una leggenda che rimanda ai miti sull'origine del mondo e della civiltà cinese e ai loro protagonisti...

Leggi tutto

Pagine Zen 90

gennaio - marzo 2011
Ideogramma di lepre a forma di lepre.
Sommario
  • L'anno xinmao o della lepre bianca
  • Il monastero Zen
  • Alle radici del tè
  • Immagini di scrittura o scrittura per immagini?
  • Lo spirito dell'ombra, una pratica di Noh nel Giappone contemporaneo
  • Hara-kiri
  • Zen: pulizia del respiro
  • I piccoli giardini cinesi
Leggi tutto

Pagine Zen 89

ottobre - dicembre 2010
La roccia e la pietra nell’arte bonsai
Sommario
  • La roccia e la pietra nell'arte bonsai
  • Arti marziali e calligrafia
  • La cerimonia del tè al cinema
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • Zen: Hokkaijoin, Mudra cosmico
  • Le radici del tè
  • Poesia d'autunno
  • La letteratura Giapponese e noi
Leggi tutto

Pagine Zen 88

luglio - settembre 2010
Un dvd dello sceneggiato televisivo della TBS "Jin", trasmesso nel 2009. Una tavola del manga "Jin" di Murakami Motoka – Editore Shueisha, dal 2000 in poi.
Sommario
  • La virtù di amalgamare
  • Essere attore a Edo
  • L'Iki e la sensibilità estetica giapponese
  • Le radici del tè
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • L'arte di Taniguchi Jirō il più giapponese dei mangaka
  • La mediazione culturale dei gesuiti in Giappone
  • Zen: La bocca è la voce dell'anima
Leggi tutto

Pagine Zen 87

aprile - giugno 2010
Dettaglio di un disegno raffigurante un kappa. Hokusai (1760-1849)
Sommario
  • Sato e Yama
  • I sakariba Fiere e spettacoli di strada a Edo
  • Movimento del corpo e stato della mente
  • Poesia di primavera
  • Le radici del tè
  • Tamahagane L'acciaio gioiello
  • La mediazione culturale dei gesuiti in Giappone
  • Zen: Gli occhi sono la finestra dell'anima
  • C'è posta a Heian-Kyō
Leggi tutto

Pagine Zen 86

gennaio - marzo 2010
La fotografia erotica giapponese
Sommario
  • La fotografia erotica giapponese
  • Storie di pittori nel cinema giapponese
  • Tra attori e cortigiane
  • Le radici del tè
  • Kakemono o kakejiku
  • Zen: Chiamare il Maestro
  • La mediazione culturale dei Gesuiti in Giappone
  • C’è posta a... Heian-Kyō
Leggi tutto

Pagine Zen 82

giugno - luglio 2009
Castello di Matsumoto. Foto di Rossella Marangoni.
Sommario
  • I samurai e la natura
  • Il tè Bianco dell'Imperatore
  • La divisa delle Studentesse giapponesi
  • Kata
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • Non c'è sofferenza
Leggi tutto

Pagine Zen 64

ottobre - novembre 2007
Parata dello Zuiki Matsuri, antica Festa di ringraziamento per i raccolti dei campi, che si tiene ogni anno a Kyoto, dal primo al 4 Ottobre.
Sommario
  • Il tè in Giappone oggi
  • Un vecchio barbaro barbuto
  • Sushi
  • Zen: I quattro spiriti: Wa, Kei, Sei, Jaku
  • Giocattoli tradizionali giapponesi
  • Le arti marziali in Cina
Leggi tutto

Pagine Zen 55

novembre - dicembre 2006
"Nihon Daito-ryu Aikibudo," scritto da Kato Shigemitsu, "Koun" (il suo nome d'arte quando scrive), attuale Soshi (caposcuola) dell’Associazione.
Sommario
  • Daito-Ryu Aikibudo l'antica arte del samurai
  • L'arte del tè in Cina
  • Il bunraku e il joururi
  • Zen: Il Bue Zen
  • Appunti dal Giappone
Leggi tutto