Pagine Zen 129

gennaio / aprile 2023
Torii Kiyohiro (attivo circa 1737–76), Cinque popolari attori nel ruolo dei Cinque Otokodate in "Ume Wakana Futaba Soga”, stampa da matrice di legno, 1755. Esempio di machiyakko.
Sommario
  • I kabukimono Ho vissuto troppo a lungo! Eccesso e provocazione nel Giappone del XVII secolo
  • Yóu yú yì 游於藝 Godere le arti
  • Suzuki Shōsan (1579 - 1655) Lo Zen e l’ideale del guerriero
  • Pregiate sonorità Gli strumenti musicali del teatro nō nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Nihon fūzokue Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. Le silografie policrome della collezione Coronini / Cronberg di Gorizia
  • La Corte coreana tra luce e oscurità La Principessa Hyegyǒng e le cronache del sangue versato (Hanjung-nok, 한중록)
  • Il pattinaggio artistico su ghiaccio in Cina Origine e evoluzione
  • Kyōto Butoh-kan Il primo teatro al mondo dedicato alla danza butō
  • Lo Shaolin Kung Fu La modernità (seconda e ultima parte)
  • Yōkai Le antiche stampe dei mostri giapponesi
Leggi tutto

Suzuki Shōsan

Scritto da Aldo Tollini -
Suzuki Shōsan

Si parla spesso dello stretto rapporto che esisteva nel Giappone premoderno tra la scuola Zen, soprattutto Rinzai e la classe dei bushi, i guerrieri. Lo spirito severo, virile e intransigente che connotava questa classe trovava un riflesso e un sostegno nelle altrettanto severe dottrine dello Zen Rinzai e nel suo stile essenziale e privo di orpelli.

Le ragioni di questo connubio non sono solo dovute a una affinità di sensibilità, vuoi culturale o spirituale, ma anche a ragioni storiche che portarono la classe dei guerrieri, al potere dal periodo Kamakura, a proteggere e aiutare la diffusione dello Zen.

In questa occasione vorrei presentarvi un caso che esula dalla consolidata e ampia casistica, ma che riguarda molto strettamente un membro della classe dei bushi, un samurai che intraprese il percorso religioso dello Zen. Si tratta di Suzuki Shōsan (1579-1655), un guerriero che...

Leggi tutto

Pagine Zen 114

gennaio / aprile 2018
Tokiwa Gozen che fugge coi figli, inv. 2682-20 (deposito), di Utagawa Toyokuni (1769- 1825), xilografia policroma.
Sommario
  • L’epica in pittura Iconografia delle glorie militari del passato giapponese nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Non agire 無為
  • Le fotografie della Scuola di Yokohama (1860-1910) Immagini e immaginari
  • Incensi in Giappone L’arte millenaria
  • Il disegno giapponese Tra manga e comics
  • Uomini e orsi Il popolo Ainu delle isole del nord
  • Cronache cinematografiche del post-Fukushima
  • Recensione: AL GIAPPONE Impressioni di una viaggiatrice
  • I bonsanLe origini dei bonsai
Leggi tutto

Pagine Zen 99

aprile – giugno 2013
Immagine tratta da Edehon Hokusai Manga
Sommario
  • Il manga verso la sua legittimazione culturale
  • Manga e cultura classica giapponese: i samurai di Hirata Hiroshi
  • Flavio Gallozzi L’arte della fotografia e l’amore per il Giappone
  • 二十四節気 24 Stagioni
  • Simbologia del ciliegio in Giappone
  • Il singolare fascino del Blanc de Chine
  • Poesia di primavera
  • Zen: Protagonisti della vita
  • Introduzione allo studio della lingua giapponese
Leggi tutto

Pagine Zen 84

settembre - ottobre 2009
Nicola Piccioli - “Grande vuoto” - 135x35 cm. Inchiostro orientale su carta cinese
Sommario
  • Bokuseki le tracce d'inchiostro dei monaci Zen
  • L'arte culinaria giapponese al cinema
  • L'armatura e le armi del bushi
  • I samurai e la natura
  • Kata
  • Zen - il Bodhisattva
  • La divisa delle studentesse giapponesi
Leggi tutto

Pagine Zen 83

luglio - agosto 2009
1. San Gregorio che detta il canto – 2. Monaci in preghiera ad Osaka – 3. Notazione Shomyo – 4. Notazione premensurale di Laon
Sommario
  • Musica tra oriente e occidente
  • Sukiya, dimora del vuoto
  • I samurai e la natura
  • Kata
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • La divisa delle studentesse giapponesi
  • Taoismo
Leggi tutto

Pagine Zen 82

giugno - luglio 2009
Castello di Matsumoto. Foto di Rossella Marangoni.
Sommario
  • I samurai e la natura
  • Il tè Bianco dell'Imperatore
  • La divisa delle Studentesse giapponesi
  • Kata
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • Non c'è sofferenza
Leggi tutto

Pagine Zen 81

maggio - giugno 2009
1. Attore con maschera hannya – 2. Retro di maschera hannya – 3. Maschera beshimi – 4. Retro di maschera beshimi – 5.Maschera koomote
Sommario
  • Il volto della verità
  • I samurai al cinema
  • Il periodo Asuka Il Gigaku
  • Sakazuki
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • Kata
  • Fiori di ciliegio e virtu'
Leggi tutto

Pagine Zen 79

febbraio - marzo 2009
Samurai. Milano, Palazzo Reale 25 febbraio – 2 giugno 2009
Sommario
  • Samurai
  • Il tamburo giapponese nel buddismo Zen
  • Lo Zen e il fagiolino
  • Kata
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Nuvole e carpe
  • Poesie Zen
Leggi tutto

Pagine Zen 70

aprile 2008 - maggio 2008
Ukiyo-e tratta dal libro " Nihon rekishi gaho" - Autore Shotei Takahashi (1871 - 1945). Meiji 25 (1892).
Sommario
  • Kyusen L'arco e le frecce
  • Budo e Zen: Un cammino verso la pienezza di sè
  • L'universo femminile nella cultura di corte
  • Giappone: esperienze del sacro e credenze antiche
  • Wabi nella poesia di Fujiwara letaka
  • Zen: Collera
  • Il romanticismo e l'effimero
Leggi tutto

Pagine Zen 66

dicembre 2007 - gennaio 2008
Vivere Zen di Micael Paul. Crespi Editori – 2007
Sommario
  • Vivere Zen
  • L'orchidea dei samurai
  • Il Goju-Ryu Karate-Dô di Okinawa
  • Neve posata sui fiori di Susino
  • Zen: I quattro spiriti: Wa, Kei, Sei, Jaku
  • Diecimila anni
  • Giocattoli tradizionali giapponesi
  • Salmone Teriyaki
Leggi tutto

Pagine Zen 55

novembre - dicembre 2006
"Nihon Daito-ryu Aikibudo," scritto da Kato Shigemitsu, "Koun" (il suo nome d'arte quando scrive), attuale Soshi (caposcuola) dell’Associazione.
Sommario
  • Daito-Ryu Aikibudo l'antica arte del samurai
  • L'arte del tè in Cina
  • Il bunraku e il joururi
  • Zen: Il Bue Zen
  • Appunti dal Giappone
Leggi tutto