Pagine Zen 117

gennaio / aprile 2019
La cortigiana Hanamurasaki di Tamaya - Utamaro - 1790 circa - (Immagine MET di New York, particolare) - Immagini come questa hanno certamente influenzato l'arte di Tanaka Ikko e bene rappresentano l'importanza dei capelli, delle acconciature, di pettini e accessori per la cultura giapponese.
Sommario
  • Leggiadre visioni Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità
  • L'arte di Tanaka Ikko Dalla cultura classica alla contemporaneità
  • Foschia mattutina 曉嵐
  • Il cammino di Shikoku
  • Quando dici Hiroshima Kurihara Sadako e la poetica della bomba atomica
  • La traduzione in ambito yamatologico Alcune considerazioni
  • In volo sotto i raggi della luna d’autunno Una veduta prospettica nell’esposizione permanente dei dipinti del Museo d’arte orientale di Venezia
  • Bonsai La prima apparizione documentabile
  • Japonismes/Impressionnismes
Leggi tutto

Izumi Shikibu

Scritto da Rossella Marangoni -
Izumi Shikibu

Approfondimento dell'articolo di Rossella Marangoni dal numero 109 di Pagine Zen. Qui vi proponiamo la versione integrale dello scritto con alcune foto.

Poetessa dell'amore venuta dal cielo, tutta la sua vita è stata consacrata all'amore e alla poesia. Scriveva per amore o amava per la poesia? Nel suo spirito queste due cose non erano che una
[] A leggere questa poesia nuova e vivente che segue i moti interiori, non si sente da nessuna parte, né dai sentimenti che esprime né dalle parole con cui si esprime che la poetessa si chiude nell'imitazione. In questo è riuscita con forza a rinnovare il tanka
Nuove, le sue poesie differiscono da quelle che componevano con affettazione e manierismo altri poeti sprovvisti di immaginazione e di passione; la poesia si è trovata arricchita dalla sua viva intelligenza e dal suo grande gusto. I suoi sentimenti e la sua opera sono luce e calore che brillando nello stesso momento procurano al lettore delle emozioni molto forti. Rari sono i poeti che hanno cantato i loro sentimenti reali nel modo in cui lei lo ha fatto. Perché, superando il linguaggio ordinario, Izumi Shikibu era veramente entrata nel mondo della poesia.

Così la più grande poetessa giapponese del XX secolo, Yosano Akiko (1878-1942), nella prefazione alla sua biografia di Izumi Shikibu, Denki onnashijin Izumi Shikibu (sulla rivista Josei, gennaio-marzo 1928), introduce quella che considerava ...
Leggi tutto

Pagine Zen 109

maggio / agosto 2016
Maestro Genshiro Inagaki (1911-1995), capo scuola Heki To-ryu.
Sommario
  • Kyudo cenni storici sulla via dell’arco in Giappone
  • La via del Noh intervista a Fabio Massimo Fioravanti, fotografo, autore del libro “La Via del Noh, Udaka Michishige: attore e scultore di maschere”
  • Ritratto all’italiana Edoardo Chiossone ed il Risorgimento giapponese
  • Insui shigen 飲水思源 "Gratitudine"
  • L’altra faccia della Luna Scritti sul Giappone
  • Izumi Shikibu Frammenti di una vita di passione e di poesia
  • Strane Parole. RIA-JŪ vs HIRIA-JŪ: quelli del mondo reale e quelli non
  • Igort: il Giappone a matita Igor Tuveri e i suoi Quaderni Giapponesi
  • Nuotare con un elefante tenendo in braccio un gatto
  • Zen 2.0 Kyakka o Miyo
Leggi tutto

Pagine Zen 106

maggio - agosto 2015
Sayonara
Sommario:
  • Wabi Sabi Cyber 5 Uno sguardo all’Android-Human Theater 
  • Peace Kitchen, Washoku for peace La cucina tradizionale giapponese per diffondere un messaggio di pace.
  • Un uchikake letterario Decori di una sopraveste del Museo d’Arte Orientale di Venezia 
  • “L’umana bellezza del mondo” La poesia di Yosano Akiko
  • Il Nichilismo europeo come problema giapponese
  • Strane parole: "bocchi"
  • Wabi Sabi 侘び寂び 
  • Il piacere della gru Visita al Museo d’Arte Asiatica di Berlino 
  • Pioggia sul viso
  • Mindful Zen 2.0 La via della felicità
Leggi tutto

Pagine Zen 105

gennaio - aprile 2015
Takashi Murakami, "Il Ciclo di Arhat" (particolare),  nell'ambito dell'intervista realizzata presso la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano.

Sommario

  • Intervista a Murakami Takashi Il grande artista de “Il ciclo di Arhat”
  • Introduzione alle arti cinesi della scrittura e dei sigilli con glossario ragionato
  • WA. L’Essenza del design giapponese
  • Il motivo dello shochikubai in tre sakazuki del Museo d'Arte Orientale
  • Ikebana e innovazione non dimenticando la tradizione
  • Oltre la mente mondana 塵外心
  • Pecora 羊
  • “Le fiamme della mia esistenza” Breve Introduzione a Yosano Akiko
  • La cicala dell'ottavo giorno, di Kakuta Mitsuyo
  • Mindful Zen 2.0 La via della felicità
Leggi tutto

Pagine Zen 104

settembre – dicembre 2014
Pietra "Graziosa bellezza", dimensioni 13x9x32,5 cm. Un’eleganitssima pietra degli studiosi su supporto in legno di rosa splendidamente intagliato.
Sommario
  • Suiseki Il mondo in miniatura
  • Il mandara giapponese
  • Il presente e l'eternità
  • L'uomo passa, la sua ombra rimane
  • Senryū o del mondo messo alla berlina
  • La scuola Gassan L’arte della spada nei monasteri del Giappone
  • Alle origini della lingua giapponese
  • La cultura del tè in Giappone e la ricerca della perfezione
  • Zen: Vivere Autentico
Leggi tutto

Pagine Zen 103

aprile – giugno 2014
(c) Asashi Sonorama / Kodama Tomonori
Sommario
  • La carica delle onomatopee
  • Il fudō suonatore
  • Come ti cucino... il manga!
  • Mukudoku Nessun merito
  • Haiku alcune strategie formali e retoriche degli haijin
  • Cinque mesi con il Maestro Mishina
  • Il kimono da matrimonio (婚礼衣装)
  • La scuola della carne
  • Zen: Un Koan
Leggi tutto

Pagine Zen 102

gennaio - marzo 2014
Pagine Zen 102
Sommario
  • 2014 Anno del Cavallo
  • Cinque mesi con il maestro Mishina
  • Un esempio di arte fittile nelle culture neolitiche giapponesi
  • Dieci anni per lucidare una spada
  • A proposito di haiku
  • Il giardino Kōraku-en
  • Il Bo e il Jo il bastone lungo e medio
  • Tanizaki, la madre del comandante Shigemoto
  • Zen: Gioia e piacere (2)
Leggi tutto

Pagine Zen 100

luglio - settembre 2013
Pagine Zen 100
Sommario
  • Lo shōjo: il manga per ragazze made in Japan
  • L’origine della distanza
  • Simbologia del ciliegio in Giappone
  • Hokusai
  • Le 24 Stagioni e gli haiku
  • Il concetto di impermanenza della forma nel bonsai
  • Poesia d'Estate
  • Zen: Seduti semplicemente
  • Né Dio né legge
Leggi tutto

Pagine Zen 99

aprile – giugno 2013
Immagine tratta da Edehon Hokusai Manga
Sommario
  • Il manga verso la sua legittimazione culturale
  • Manga e cultura classica giapponese: i samurai di Hirata Hiroshi
  • Flavio Gallozzi L’arte della fotografia e l’amore per il Giappone
  • 二十四節気 24 Stagioni
  • Simbologia del ciliegio in Giappone
  • Il singolare fascino del Blanc de Chine
  • Poesia di primavera
  • Zen: Protagonisti della vita
  • Introduzione allo studio della lingua giapponese
Leggi tutto

Pagine Zen 98

gennaio - marzo 2013
Pagine Zen 98
Sommario
  • 2013 Anno del Serpente Nero
  • Hiragana, scoperto un tassello mancante
  • Nihonshu scopriamo il sake
  • La tsuba
  • Istituzionalizzazione della vendetta
  • Oro, il kanji dell’anno 2012
  • Poesia d’inverno
  • Manga e cultura classica giapponese
  • Zen: Lo stato meditativo
  • L’universo nel recinto
Leggi tutto

Pagine Zen 97

ottobre - dicembre 2012
La storia di Genji Murasaki Shikibu - 2012, I millenni Einaudi - Traduzione di Maria Teresa Orsi - Illustrazioni di Yamaguchi Itarō
Sommario
  • La nuova traduzione del Genji Monogatari
  • Le ceramiche di Sumida
  • Fosco Maraini
  • Nihonshu scopriamo il sake
  • Poesia d'autunno
  • Il curioso caso di un repertorio scomparso: la Toragaku
  • Zen: La Meditazione
  • Karate origine del nome
Leggi tutto