Otomi

Cristian Pallone -
Otomi

Si dice che fosse così bella da assomigliare all’attore Iwai Hanshirō IV (1747–1800). Il volto paffuto e angelico, l’espressione benevola e rassicurante. Si chiamava Otomi e viveva a Tachibanachō, un quartiere pulsante di vita nella Edo mondana, a due passi dalla bottega del farmacista Ōsakaya Heiroku. Di mestiere faceva la geisha.

Con questo termine non si era fatto altro che tentare di dare un nome nuovo a un’antica professione, ma nessuno era stato così sciocco da non accorgersi che dietro una tanto raffinata etichetta giacevano vecchie abitudini contro cui più volte l’amministrazione di Edo e lo stesso bakufu si erano scagliati. Leggiamo dallo Yakkodako di Nanpo: «Un tempo chiamavamo danzatrici...»

Leggi tutto

Pagine Zen 115

maggio / agosto 2018
Pagoda al tempio Kiyomizu di Kyoto - Foto di Aldo Tollini
Sommario
  • Buddhismo e arte nel medioevo giapponese
  • 精進 Shōjin
  • Otomi Dicerie su una geisha di Edo
  • Il Drago e la Fenice tra Cina e Giappone
  • Mettersi in viaggio Strani incontri lungo la Tōkaidō.
  • Il disegno giapponese Tra manga e comics (seconda parte di tre)
  • La ri-apparizione di Giovanni Battista Sidotti
  • Le lettere dal Giappone (1929) di Maria A. Loschi
Leggi tutto

Pagine Zen 69

marzo 2008 - aprile 2008
Maiko, immagine di Raffaela Scaglietta.
Sommario
  • Maiko
  • L'universo femminile nella cultura di corte
  • Wabi nella poesia di Fujiwara no Teika
  • Giappone: esperienze del sacro e credenze antiche
  • Per colpa di due trattini
  • Imparare a stare zitti
  • Budo e Zen: Un Cammino verso la pienezza di sé
Leggi tutto

Pagine Zen 18

febbraio - marzo 2003
Immagine di Yutaka Tay
Sommario
  • Maiko e Geisha
  • Il Teatro Noo a Bologna
  • La cucina giapponese tra arte e religione
  • Ekiben L’ora di pranzo in treno, dal nord al sud del Giappone
  • Dal Sushi ai tortellini
  • Pensieri di ieri... tempi di oggi
  • L'anno della “capra”
  • Il significato del carattere “capra”
  • Daito-Ryu Aikijujutsu - La tecnica
Leggi tutto