Sommario - Tawaraya Sōtatsu (1570? – 1640?) Un artista all’avanguardia
- Johakyū 序破急 Introduzione, sviluppo, conclusione.
- Il tavolo del letterato cinese (prima parte)
- Un’indagine su “Mottainai” (Prima parte)
- Un Okimono di avorio del Museo d’Arte Orientale di Venezia Figura femminile con acqua, arco e frecce
- L’immagine della donna nello Shintō
- Kaze no denwa Il Telefono del vento
- Amae Il lato dolce del Giappone
- Pagine Giapponesi Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense
Leggi tutto Sommario - Taiko Monogatari Storie di costruzione
- 清風徐来 La fresca brezza arriva lentamente
- Kuki Shūzō: Iki o l’estetica della singolarità
- Kokeshi Il Tōhoku fra tradizione e design
- Dalla necessità alla bellezza Un’indagine su “Mottainai” (seconda parte)
- Tra antenati e legami perduti Incontri con le itako del Tōhoku (prima parte)
- Scorci di Kyōto Tre opere inedite di Hōen nella collezione del Museo d'Arte Orientale di Venezia
- Il tavolo del letterato cinese (seconda e ultima parte)
- L'influenza del teatro Kabuki sull'Ukiyo-e
Leggi tutto Sommario - Il Giappone Asuka e Nara Quando l’estero divenne mainstream, influenze cinesi e coreane
- 天地人轉(転) Ten-Chi-Jin-Ten (marobashi) - Cielo / terra / persona / adattarsi
- Giappone: disegno e design Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea
- Il Tè Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (prima parte)
- Prezioso verde La collezione di giade del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Corea Fondazione dalle Origini Celesti
- I pirati dei mari orientali
- Kusari-Dō Percorrendo la Via Guerriera della Catena
- La Neve di Yuzawa Immagini dal Giappone
Leggi tutto Sommario - Una raffinata eleganza L’abbigliamento maschile di corte nel Giappone di epoca Heian
- Tansei Kimei 天晴地明 Se il cielo è sereno, la terra è illuminata
- Miyamoto Musashi Il lato spirituale del combattimento
- Meisho d'oltremare Vedute del Lago Occidentale
- Attraversando la letteratura Song
- T'al, T'allori e T'alch'um La dimensione ritualistica delle maschere coreane
- Il gioco del Go La sua diffusione
- Fantasmi e guerrieri Giustizia e vendetta nell’immaginario giapponese
- Il Tè Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (seconda e ultima parte)
Leggi tutto Sommario - Chabana Il cuore dei fiori per la cerimonia del tè
- Fenice 鳳
- La poesia senza tempo di Li Quingzhao 李清照
- Il chōken del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- L'illuminazione esiste solo nella dimensione dell'illusione
- Alla moda di Edo L’abbigliamento maschile nel Giappone di periodo Tokugawa
- I mostri del notturno giapponese
- La sublime delicatezza della pittura coreana
- Lo Shintō, la donna, la miko.
Leggi tutto Sommario - Momijigari La prima pellicola della storia del cinema giapponese (1899)
- Cerca, esplora a fondo.
- Lo Shaolin Kung Fu La tradizione (prima parte)
- L'influenza degli stilisti giapponesi d'avanguardia sulla moda italiana
- Ming La dinastia dei letterati
- Ikkyū Sōjun Lo zen della disobbedienza
- Architettura moderna in Giappone Costruire il futuro
- I motivi decorativi tessili giapponesi nella Cina repubblicana Verso la modernità
- Hwarang I ragazzi fioriti di Silla
Leggi tutto Sommario - I kabukimono Ho vissuto troppo a lungo! Eccesso e provocazione nel Giappone del XVII secolo
- Yóu yú yì 游於藝 Godere le arti
- Suzuki Shōsan (1579 - 1655) Lo Zen e l’ideale del guerriero
- Pregiate sonorità Gli strumenti musicali del teatro nō nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Nihon fūzokue Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. Le silografie policrome della collezione Coronini / Cronberg di Gorizia
- La Corte coreana tra luce e oscurità La Principessa Hyegyǒng e le cronache del sangue versato (Hanjung-nok, 한중록)
- Il pattinaggio artistico su ghiaccio in Cina Origine e evoluzione
- Kyōto Butoh-kan Il primo teatro al mondo dedicato alla danza butō
- Lo Shaolin Kung Fu La modernità (seconda e ultima parte)
- Yōkai Le antiche stampe dei mostri giapponesi
Leggi tutto