Pagine Zen 113

settembre / dicembre 2017
L’“okoshi daiko”, il grande tamburo sacro che “risveglia” e i suoi battitori
Sommario
  • Battiti del cuore, nel cuore della notteIl matsuri di Hida Furukawa
  • FUDŌ 浮動fluttuare, galleggiare
  • Yamato Kotoba Primordialismo e atavismo nel Giappone moderno
  • Le forme dell'impermanenzaIl cinema di Ozu Yasujiro
  • Le cinque fasi e i rapporti coniugaliin un paravento del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Il concetto di esperienzanel pensiero di Nishida Kitarō e le sue radici indiane
  • Seiyuu, questi sconosciuti, ma non troppo! Una simpatica incursione nel mondo del doppiaggio del cinema d’animazione giapponese
  • Rintocchi di campanaRisveglio a Tokyo
  • L’aurora del Giappone tra mito e storiografia Nascita ed evoluzione dell’alterità nipponica nella cultura italiana, 1300-1600. Di Gianluca Caputo (Olschki Editore, 2016)
Leggi tutto

Pagine Zen 114

gennaio / aprile 2018
Tokiwa Gozen che fugge coi figli, inv. 2682-20 (deposito), di Utagawa Toyokuni (1769- 1825), xilografia policroma.
Sommario
  • L’epica in pittura Iconografia delle glorie militari del passato giapponese nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Non agire 無為
  • Le fotografie della Scuola di Yokohama (1860-1910) Immagini e immaginari
  • Incensi in Giappone L’arte millenaria
  • Il disegno giapponese Tra manga e comics
  • Uomini e orsi Il popolo Ainu delle isole del nord
  • Cronache cinematografiche del post-Fukushima
  • Recensione: AL GIAPPONE Impressioni di una viaggiatrice
  • I bonsanLe origini dei bonsai
Leggi tutto

Pagine Zen 108

gennaio / aprile 2016
Mifune Toshirō
Sommario
  • Mifune Toshirō L'ultimo samurai
  • Hasui e le shin hanga Lo spirito giapponese nelle “nuove stampe” del ‘900
  • Kaminigorikawa, Crocevia di spiriti e di vivi Commemorazione dei defunti a Kaminigorikawa, una comunità rurale del Giappone
  • 1585: quattro fanciulli cortesi Dal Giappone a Milano
  • Un “guardiano dell’onore” d’autore Il wakizashi di Ikkanshi Tadatsuna del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Lo Iaidō, storia ed evoluzione in sintesi Una pratica quotidiana, fra tradizione e modernità
  • Shintō La “Via dei Kami” approda in occidente
  • Fukushima A nuclear story
  • Radio imagination Itō Seikō
  • Zen 3.0 - Armonia Zen Respirare con il cuore, parlare con il corpo
Leggi tutto

Pagine Zen 101

ottobre - dicembre 2013
Kimono dalla collezione Wajaku.
Sommario
  • La mia speranza per il futuro del kimono (着物の未来を信じて)
  • Quarant’anni fa se ne andava il Piccolo Drago
  • Canti tradizionali popolari giapponesi
  • Un tuffo nel vuoto
  • La spada giapponese
  • Maschere di donna
  • Poesia d'Autunno
  • Zen: Gioia e piacere
Leggi tutto

Pagine Zen 94

gennaio - marzo 2012
2012 – L’anno del Drago Nero o d’Acqua
Sommario
  • 2012 anno del Drago Nero
  • 1860 Giappone – Italia
  • Storie di fantasmi giapponesi
  • Ideogrammi, questo strano mondo
  • L'esposizione d'arte giapponese
  • Hokusai manga
  • Furoshiki
  • Zen: uccidere
  • Racconti dei saggi samurai
  • Poesia d'inverno
Leggi tutto

Pagine Zen 93

settembre - dicembre 2011
Lagerstroemia indica e Vaccinium (altezza 22 cm), Chamaecyparis obtusa (altezza 12 cm), pietra figurata (altezza 6,5 cm). Si tratta di una composizione estiva, presentata su suiban con acqua e sabbia. Questa composizione fa ripensare alle epoche Asuka e Nara, periodi in cui si creavano comunemente giardini con laghetto dove erano disposte rocce a rappresentazione dell'universo buddista o di piccole isole.
Sommario
  • Le origini del bonsai su roccia
  • Ideogrammi, questo strano mondo
  • Evanescente come rugiada
  • Il cloisonné realizzato in Giappone
  • Ninja al cinema
  • Poesia d'autunno
  • Yamada Kosaku
  • Zen
  • Tsunami nucleare
Leggi tutto

Pagine Zen 89

ottobre - dicembre 2010
La roccia e la pietra nell’arte bonsai
Sommario
  • La roccia e la pietra nell'arte bonsai
  • Arti marziali e calligrafia
  • La cerimonia del tè al cinema
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • Zen: Hokkaijoin, Mudra cosmico
  • Le radici del tè
  • Poesia d'autunno
  • La letteratura Giapponese e noi
Leggi tutto

Pagine Zen 86

gennaio - marzo 2010
La fotografia erotica giapponese
Sommario
  • La fotografia erotica giapponese
  • Storie di pittori nel cinema giapponese
  • Tra attori e cortigiane
  • Le radici del tè
  • Kakemono o kakejiku
  • Zen: Chiamare il Maestro
  • La mediazione culturale dei Gesuiti in Giappone
  • C’è posta a... Heian-Kyō
Leggi tutto

Pagine Zen 84

settembre - ottobre 2009
Nicola Piccioli - “Grande vuoto” - 135x35 cm. Inchiostro orientale su carta cinese
Sommario
  • Bokuseki le tracce d'inchiostro dei monaci Zen
  • L'arte culinaria giapponese al cinema
  • L'armatura e le armi del bushi
  • I samurai e la natura
  • Kata
  • Zen - il Bodhisattva
  • La divisa delle studentesse giapponesi
Leggi tutto

Pagine Zen 81

maggio - giugno 2009
1. Attore con maschera hannya – 2. Retro di maschera hannya – 3. Maschera beshimi – 4. Retro di maschera beshimi – 5.Maschera koomote
Sommario
  • Il volto della verità
  • I samurai al cinema
  • Il periodo Asuka Il Gigaku
  • Sakazuki
  • Pratica Zen di ogni giorno
  • Kata
  • Fiori di ciliegio e virtu'
Leggi tutto

Pagine Zen 75

ottobre - novembre 2008
Con queste opere Paola Billi e Nicola Piccioli sono stati invitati a rappresentare l'Italia alla VIII mostra di Scambio Internazionale di Calligrafia, presso il Palazzo della Cultura dei Lavoratori del Popolo di Pechino (Tempio Taimiao), all'interno della Città Proibita.
Sommario
  • Il cinema giapponese e la sua derivazione teatrale
  • Abito da sera Yukio Mishima
  • Credenze antiche e pratiche persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Chojun Miyagi Sensei
  • Genji il principe splendente Mille anni di eleganza in Giappone
  • Zen
  • Poesia d'autunno
Leggi tutto

Pagine Zen 74

settembre 2008 - ottobre 2008
Ficus retusa Linn, principe incontrastato ed onnipresente della collezione del Crespi Bonsai Museum. Si tratta di un inusuale ogata-bonsai, di grandi dimensioni, con i suoi 300 cm di altezza e 300 cm di larghezza, la cui età stimata supera i 1000 anni.
Sommario
  • Il Ficus millenario del Crespi Bonsai Museum
  • Qi Baishi e l'arte cinese di incidere sigilli
  • Il cinema giapponese e la sua derivazione teatrale
  • Delle Isole del Giappone
  • Il fantasma tra i ciliegi
  • Susokukan contare ”uno” come “dieci”
  • Udon
Leggi tutto