Sommario - Shikoku e gli 88 Templi Il Cammino del Giappone (seconda e ultima parte)
- Guardando la cascata del Monte Lu
- Jisei Le poesie dell'addio
- Mingei Un movimento alla riscoperta dell'arte popolare
- Architettura giapponese tradizionale
- Leggiadre visioni Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità - Splendore e ricchezza fra i capelli (terza e ultima parte)
- Blanc de Chine
- Strumenti musicali giapponesi al Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Akaito Archeologi e antropologi all’ombra del Sol Levante
Leggi tutto Sommario - Quando la vendetta è donna L’esempio delle sorelle Miyagino e Shinobu
- Calligrafia: kokoro / mente
- Poesia e illuminazione La raccolta poetica del Maestro Dōgen
- Mizuko kuyō nel Giappone contemporaneo (seconda parte)
- Zen e spade
- Il drago in Cina Storia straordinaria di un’icona
- Gli eroi suikoden e il tatuaggio giapponese
- Ima wa mukashi… Konjaku Monogatari-Shu: una raccolta di favole dall’India, dalla Cina e dal Giappone
- Un mondo allo specchio Viaggio e fotografia nel Giappone dell’Ottocento
Leggi tutto Sommario - Poeti giapponesi Il tempo di una nuova poesia
- Il Dharma è unico 萬法一元
- Reiwa 令和 o della Buona Armonia
- Il fenomeno basara Forza e fascino dell’eccesso
- Dal Museo d’Arte Orientale di Venezia Una scimmia e due tartarughe
- Cinquanta e più sfumature di “hara”
- I bonsai alla quarta Esposizione Mondiale di Parigi del 1889
- Giuseppe Castiglione artista milanese alla corte dei Qing
- Guerriere dal Sol Levante a cura di Daniela Crovella, Torino, Edizioni Yōshin Ryū, 2019
Leggi tutto Sommario - Tawaraya Sōtatsu (1570? – 1640?) Un artista all’avanguardia
- Johakyū 序破急 Introduzione, sviluppo, conclusione.
- Il tavolo del letterato cinese (prima parte)
- Un’indagine su “Mottainai” (Prima parte)
- Un Okimono di avorio del Museo d’Arte Orientale di Venezia Figura femminile con acqua, arco e frecce
- L’immagine della donna nello Shintō
- Kaze no denwa Il Telefono del vento
- Amae Il lato dolce del Giappone
- Pagine Giapponesi Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense
Leggi tutto Sommario - Taiko Monogatari Storie di costruzione
- 清風徐来 La fresca brezza arriva lentamente
- Kuki Shūzō: Iki o l’estetica della singolarità
- Kokeshi Il Tōhoku fra tradizione e design
- Dalla necessità alla bellezza Un’indagine su “Mottainai” (seconda parte)
- Tra antenati e legami perduti Incontri con le itako del Tōhoku (prima parte)
- Scorci di Kyōto Tre opere inedite di Hōen nella collezione del Museo d'Arte Orientale di Venezia
- Il tavolo del letterato cinese (seconda e ultima parte)
- L'influenza del teatro Kabuki sull'Ukiyo-e
Leggi tutto Sommario - Alla ricerca della mente originaria nel Buddhismo Chán di epoca Tang
- Illuminazione originaria 本覚 e acquisita 始覚
- Tra musica e zen La fioritura del flauto shakuhachi
- Uniformi e corsetti alla corte del Crisantemo Adozione e adattamento della moda vittoriana nel Giappone Meiji
- Bonsai Il maschile e il femminile
- Daruma Da monaco a fanciulla
- Ainu Spiritualità di un popolo
- Tra antenati e legami perduti Incontri con le itako del Tōhoku (seconda e ultima parte)
- Giappone Storie di una nazione alla ricerca di se stessa. Dal 1850 a oggi
Leggi tutto Sommario - I kokeshi del Tōhoku
- Lealtà 誠忠
- Le porcellane Celadon …dove Celadon rotola giù - il suo rapido flusso…
- Il ritratto buddhista giapponese e l'iconografia di Daruma Una riflessione
- Luci al neon: Gutai a Osaka City
- Leggiadre visioni (seconda parte) Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità
- Hikikomori ひきこもり La socialità negata delle personalità evanescenti
- Mizuko kuyō nel Giappone contemporaneo (prima parte)
- Muga-muchū
Leggi tutto