Sommario - Una raffinata eleganza L’abbigliamento maschile di corte nel Giappone di epoca Heian
- Tansei Kimei 天晴地明 Se il cielo è sereno, la terra è illuminata
- Miyamoto Musashi Il lato spirituale del combattimento
- Meisho d'oltremare Vedute del Lago Occidentale
- Attraversando la letteratura Song
- T'al, T'allori e T'alch'um La dimensione ritualistica delle maschere coreane
- Il gioco del Go La sua diffusione
- Fantasmi e guerrieri Giustizia e vendetta nell’immaginario giapponese
- Il Tè Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (seconda e ultima parte)
Leggi tutto Sommario - Chabana Il cuore dei fiori per la cerimonia del tè
- Fenice 鳳
- La poesia senza tempo di Li Quingzhao 李清照
- Il chōken del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- L'illuminazione esiste solo nella dimensione dell'illusione
- Alla moda di Edo L’abbigliamento maschile nel Giappone di periodo Tokugawa
- I mostri del notturno giapponese
- La sublime delicatezza della pittura coreana
- Lo Shintō, la donna, la miko.
Leggi tutto Sommario - Momijigari La prima pellicola della storia del cinema giapponese (1899)
- Cerca, esplora a fondo.
- Lo Shaolin Kung Fu La tradizione (prima parte)
- L'influenza degli stilisti giapponesi d'avanguardia sulla moda italiana
- Ming La dinastia dei letterati
- Ikkyū Sōjun Lo zen della disobbedienza
- Architettura moderna in Giappone Costruire il futuro
- I motivi decorativi tessili giapponesi nella Cina repubblicana Verso la modernità
- Hwarang I ragazzi fioriti di Silla
Leggi tutto Sommario - I kabukimono Ho vissuto troppo a lungo! Eccesso e provocazione nel Giappone del XVII secolo
- Yóu yú yì 游於藝 Godere le arti
- Suzuki Shōsan (1579 - 1655) Lo Zen e l’ideale del guerriero
- Pregiate sonorità Gli strumenti musicali del teatro nō nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Nihon fūzokue Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. Le silografie policrome della collezione Coronini / Cronberg di Gorizia
- La Corte coreana tra luce e oscurità La Principessa Hyegyǒng e le cronache del sangue versato (Hanjung-nok, 한중록)
- Il pattinaggio artistico su ghiaccio in Cina Origine e evoluzione
- Kyōto Butoh-kan Il primo teatro al mondo dedicato alla danza butō
- Lo Shaolin Kung Fu La modernità (seconda e ultima parte)
- Yōkai Le antiche stampe dei mostri giapponesi
Leggi tutto Sommario - Tachi, katana e wakizashi
- "Domande e risposte tra i monti"
- La fortuna di Hiroshige Un Furisode del Museo d'Arte Orientale di Venezia
- Azuma Kengiro Lo zen si fa scultura
- Diversa da cosa? La locanda degli amori diversi
- La forma dell'invisibile
- Ryō Cercare il fresco, godersi il fresco
- Womansword
- Bonsai Origini di una parola riconosciuta universalmente
Leggi tutto Sommario - Battiti del cuore, nel cuore della notteIl matsuri di Hida Furukawa
- FUDŌ 浮動fluttuare, galleggiare
- Yamato Kotoba Primordialismo e atavismo nel Giappone moderno
- Le forme dell'impermanenzaIl cinema di Ozu Yasujiro
- Le cinque fasi e i rapporti coniugaliin un paravento del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Il concetto di esperienzanel pensiero di Nishida Kitarō e le sue radici indiane
- Seiyuu, questi sconosciuti, ma non troppo! Una simpatica incursione nel mondo del doppiaggio del cinema d’animazione giapponese
- Rintocchi di campanaRisveglio a Tokyo
- L’aurora del Giappone tra mito e storiografia Nascita ed evoluzione dell’alterità nipponica nella cultura italiana, 1300-1600. Di Gianluca Caputo (Olschki Editore, 2016)
Leggi tutto Sommario - L’epica in pittura Iconografia delle glorie militari del passato giapponese nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Non agire 無為
- Le fotografie della Scuola di Yokohama (1860-1910) Immagini e immaginari
- Incensi in Giappone L’arte millenaria
- Il disegno giapponese Tra manga e comics
- Uomini e orsi Il popolo Ainu delle isole del nord
- Cronache cinematografiche del post-Fukushima
- Recensione: AL GIAPPONE Impressioni di una viaggiatrice
- I bonsanLe origini dei bonsai
Leggi tutto Sommario - Buddhismo e arte nel medioevo giapponese
- 精進 Shōjin
- Otomi Dicerie su una geisha di Edo
- Il Drago e la Fenice tra Cina e Giappone
- Mettersi in viaggio Strani incontri lungo la Tōkaidō.
- Il disegno giapponese Tra manga e comics (seconda parte di tre)
- La ri-apparizione di Giovanni Battista Sidotti
- Le lettere dal Giappone (1929) di Maria A. Loschi
Leggi tutto Sommario - Kabuto Funzioni e simboli dell'elmo giapponese
- Mushotoku 無所得
- Il Kirin di Meinertzhagen Una leggenda?
- Buddhismo e arte nel medioevo giapponese
- Sulla scena del Nō Costumi da teatro del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- Un kami fra i ciliegi Ebisu il sorridente
- Il diario giapponese di Antonio Locatelli (1923)
- Il disegno giapponese Tra manga e comics (terza e ultima parte)
- Un ricordo di Sōseki bambino
Leggi tutto Sommario - Leggiadre visioni Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità
- L'arte di Tanaka Ikko Dalla cultura classica alla contemporaneità
- Foschia mattutina 曉嵐
- Il cammino di Shikoku
- Quando dici Hiroshima Kurihara Sadako e la poetica della bomba atomica
- La traduzione in ambito yamatologico Alcune considerazioni
- In volo sotto i raggi della luna d’autunno Una veduta prospettica nell’esposizione permanente dei dipinti del Museo d’arte orientale di Venezia
- Bonsai La prima apparizione documentabile
- Japonismes/Impressionnismes
Leggi tutto Sommario: - Wabi Sabi Cyber 5 Uno sguardo all’Android-Human Theater
- Peace Kitchen, Washoku for peace La cucina tradizionale giapponese per diffondere un messaggio di pace.
- Un uchikake letterario Decori di una sopraveste del Museo d’Arte Orientale di Venezia
- “L’umana bellezza del mondo” La poesia di Yosano Akiko
- Il Nichilismo europeo come problema giapponese
- Strane parole: "bocchi"
- Wabi Sabi 侘び寂び
- Il piacere della gru Visita al Museo d’Arte Asiatica di Berlino
- Pioggia sul viso
- Mindful Zen 2.0 La via della felicità
Leggi tutto Sommario
- Intervista a Murakami Takashi Il grande artista de “Il ciclo di Arhat”
- Introduzione alle arti cinesi della scrittura e dei sigilli con glossario ragionato
- WA. L’Essenza del design giapponese
- Il motivo dello shochikubai in tre sakazuki del Museo d'Arte Orientale
- Ikebana e innovazione non dimenticando la tradizione
- Oltre la mente mondana 塵外心
- Pecora 羊
- “Le fiamme della mia esistenza” Breve Introduzione a Yosano Akiko
- La cicala dell'ottavo giorno, di Kakuta Mitsuyo
- Mindful Zen 2.0 La via della felicità
Leggi tutto