Pagine Zen 80

marzo – aprile 2009
Ise – Poesia di Primavera
Sommario
  • Poesia di primavera
  • I netsuke della collezione Lanfranchi
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Perché le aziende giapponesi vanno in rovina?
  • Il periodo Asuka e i primi contatti con la cultura continentale
  • Etichetta Zen
  • Kata
Leggi tutto

Pagine Zen 79

febbraio - marzo 2009
Samurai. Milano, Palazzo Reale 25 febbraio – 2 giugno 2009
Sommario
  • Samurai
  • Il tamburo giapponese nel buddismo Zen
  • Lo Zen e il fagiolino
  • Kata
  • Credenze antiche e pratiche rituali persistenti nel Giappone contemporaneo
  • Nuvole e carpe
  • Poesie Zen
Leggi tutto

Pagine Zen 72

giugno 2008 - luglio 2008
L’ukiyo-e in copertina è la parte centrale di un trittico e rappresenta un attore di teatro in un ruolo femminile. Gli attori furono soggetti incisi con frequenza, poiché ai risultati sul piano artistico ne univano uno economico, dovuto alla grande notorietà dell'artista presso gli abitanti della città di edo, popolarità che garantiva agli editori una rapida vendita delle incisioni dove erano ritratti i beniamini del pubblico.
Sommario
  • Ukiyo - e
  • L'incontro del Giappone con la scrittura
  • Giappone esperienze del sacro e credenze antiche
  • Porte e finestre cinesi
  • Shu-Ha-Ri Il budo e la vita
  • Susokukan. Contare i respiri da uno a dieci
  • Zen
Leggi tutto

Pagine Zen 71

maggio 2008 - giugno 2008
Ex voto al santuario shintö di Inari, a Fushimi. - Foto di Rossella Marangoni.
Sommario
  • Giappone L'esperienza del sacro e credenze antiche
  • Un sigillo cinese d'investitura reale scambiato per un sigillo imperiale giapponese
  • Budo e Zen: Un cammino verso la pienezza di sé
  • L'universo femminile nella cultura di corte
  • Gassho Mudra dell'unione
  • Sogno di una notte di primavera
  • Kodomo no hi
Leggi tutto

Pagine Zen 70

aprile 2008 - maggio 2008
Ukiyo-e tratta dal libro " Nihon rekishi gaho" - Autore Shotei Takahashi (1871 - 1945). Meiji 25 (1892).
Sommario
  • Kyusen L'arco e le frecce
  • Budo e Zen: Un cammino verso la pienezza di sè
  • L'universo femminile nella cultura di corte
  • Giappone: esperienze del sacro e credenze antiche
  • Wabi nella poesia di Fujiwara letaka
  • Zen: Collera
  • Il romanticismo e l'effimero
Leggi tutto

Pagine Zen 69

marzo 2008 - aprile 2008
Maiko, immagine di Raffaela Scaglietta.
Sommario
  • Maiko
  • L'universo femminile nella cultura di corte
  • Wabi nella poesia di Fujiwara no Teika
  • Giappone: esperienze del sacro e credenze antiche
  • Per colpa di due trattini
  • Imparare a stare zitti
  • Budo e Zen: Un Cammino verso la pienezza di sé
Leggi tutto

Pagine Zen 68

febbraio 2008 - marzo 2008
Attori della Shigeyama Kyôgen Group.
Sommario
  • Teatro kyôgen La pazza verità del mondo
  • Giappone: esperienze del sacro e credenze antiche
  • Perché fai zazen?
  • Un koan
  • Bambu Una pianta misteriosa
  • Ken Zen Ichinyo
Leggi tutto

Pagine Zen 65

novembre - dicembre 2007
Stanza del tè tra gli alberi, Architetto Terunobu Fujimori. Foto di Michael Freeman.
Sommario
  • New Zen: Nuovi spazi per la cerimonia del tè
  • Il Significato del wabi
  • Un vecchio barbaro barbuto
  • Fudoshin La mente inamovibile
  • Zen: I quattro spiriti: Wa, Kei, Sei, Jaku
  • Facile come contare fino a dieci
  • Terrapura
Leggi tutto

Pagine Zen 64

ottobre - novembre 2007
Parata dello Zuiki Matsuri, antica Festa di ringraziamento per i raccolti dei campi, che si tiene ogni anno a Kyoto, dal primo al 4 Ottobre.
Sommario
  • Il tè in Giappone oggi
  • Un vecchio barbaro barbuto
  • Sushi
  • Zen: I quattro spiriti: Wa, Kei, Sei, Jaku
  • Giocattoli tradizionali giapponesi
  • Le arti marziali in Cina
Leggi tutto

Pagine Zen 62

luglio - settembre 2007
Tisshu mania
Sommario
  • Tisshu mania
  • Budokan Il dojo tradizionale in Giappone
  • Isamu Murata Il discepolo del bonsai moderno
  • Zen: La poesia Zen Haiku
  • Giocattoli tradizionali giapponesi
  • Il non agire La filosofia cinese del Wu Wei
Leggi tutto

Pagine Zen 56

dicembre 2006 - gennaio 2007
Utukushigahara-Kogen, Nagano. Per gentile concessione Kikkoman.
Sommario
  • Fine anno in Giappone
  • I kumiuta e i danmono
  • L'Effimero e la cerimonia del tè in Giappone
  • Parole in comune
  • Le Origini della scuola Itsuo Tsuda
  • Zen shiatsu
Leggi tutto

Pagine Zen 55

novembre - dicembre 2006
"Nihon Daito-ryu Aikibudo," scritto da Kato Shigemitsu, "Koun" (il suo nome d'arte quando scrive), attuale Soshi (caposcuola) dell’Associazione.
Sommario
  • Daito-Ryu Aikibudo l'antica arte del samurai
  • L'arte del tè in Cina
  • Il bunraku e il joururi
  • Zen: Il Bue Zen
  • Appunti dal Giappone
Leggi tutto