Pagine Zen 95

aprile - giugno 2012
Pagine Zen 95
Sommario
  • Ōe Kenzaburō
  • Horimono, il tatuaggio tradizionale giapponese
  • Ōgi, il ventaglio del teatro Nō
  • L'esposizione d'arte giapponese (seconda parte)
  • Le carpe Koi
  • Le arti dei letterati cinesi: la pittura
  • Zen: Che cos'è la mente
  • Libri: Lo Zen
  • Poesia di Primavera
Leggi tutto

Pagine Zen 94

gennaio - marzo 2012
2012 – L’anno del Drago Nero o d’Acqua
Sommario
  • 2012 anno del Drago Nero
  • 1860 Giappone – Italia
  • Storie di fantasmi giapponesi
  • Ideogrammi, questo strano mondo
  • L'esposizione d'arte giapponese
  • Hokusai manga
  • Furoshiki
  • Zen: uccidere
  • Racconti dei saggi samurai
  • Poesia d'inverno
Leggi tutto

Pagine Zen 93

settembre - dicembre 2011
Lagerstroemia indica e Vaccinium (altezza 22 cm), Chamaecyparis obtusa (altezza 12 cm), pietra figurata (altezza 6,5 cm). Si tratta di una composizione estiva, presentata su suiban con acqua e sabbia. Questa composizione fa ripensare alle epoche Asuka e Nara, periodi in cui si creavano comunemente giardini con laghetto dove erano disposte rocce a rappresentazione dell'universo buddista o di piccole isole.
Sommario
  • Le origini del bonsai su roccia
  • Ideogrammi, questo strano mondo
  • Evanescente come rugiada
  • Il cloisonné realizzato in Giappone
  • Ninja al cinema
  • Poesia d'autunno
  • Yamada Kosaku
  • Zen
  • Tsunami nucleare
Leggi tutto

Pagine Zen 92

luglio - settembre 2011
Pagine Zen 92
Sommario
  • La perdita d'importanza del netsuke e l'affermazione dell'okimono
  • YUZEN-ZOME L'arte della pittura su stoffa
  • Evanescente come rugiada
  • Una poesia d'amore
  • Cambiare d'abito
  • Giappone: luci e ombre della terra del Sol Levante
  • Il Giappone moderno
  • Zen: alcune regole
  • Tutto partì da Kanda
Leggi tutto

Pagine Zen 91

aprile - giugno 2011
Ishikawa Takuboku
Sommario
  • Ishikawa Takuboku (1886-1912), poesia come vita
  • Oriente, occidente e dintorni... - Scritti in onore di Adolfo Tamburello
  • Un'isola in levante Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro
  • Il ki Le metamorfosi del ki: significati, interpretazioni, modi di dire ed espressioni dal mondo nipponico
  • Tutto partì da Kanda Breve excursus tra giocattoli tradizionali giapponesi - prima parte
  • Arti marziali e calligrafia - Seconda parte
  • L'elefante e l'arte giapponese
  • Zen
  • Shodo Girls!! Quando l'antica arte della calligrafia incontra la cultura pop
Leggi tutto

Pagine Zen 90

gennaio - marzo 2011
Ideogramma di lepre a forma di lepre.
Sommario
  • L'anno xinmao o della lepre bianca
  • Il monastero Zen
  • Alle radici del tè
  • Immagini di scrittura o scrittura per immagini?
  • Lo spirito dell'ombra, una pratica di Noh nel Giappone contemporaneo
  • Hara-kiri
  • Zen: pulizia del respiro
  • I piccoli giardini cinesi
Leggi tutto

Pagine Zen 88

luglio - settembre 2010
Un dvd dello sceneggiato televisivo della TBS "Jin", trasmesso nel 2009. Una tavola del manga "Jin" di Murakami Motoka – Editore Shueisha, dal 2000 in poi.
Sommario
  • La virtù di amalgamare
  • Essere attore a Edo
  • L'Iki e la sensibilità estetica giapponese
  • Le radici del tè
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • L'arte di Taniguchi Jirō il più giapponese dei mangaka
  • La mediazione culturale dei gesuiti in Giappone
  • Zen: La bocca è la voce dell'anima
Leggi tutto

Pagine Zen 86

gennaio - marzo 2010
La fotografia erotica giapponese
Sommario
  • La fotografia erotica giapponese
  • Storie di pittori nel cinema giapponese
  • Tra attori e cortigiane
  • Le radici del tè
  • Kakemono o kakejiku
  • Zen: Chiamare il Maestro
  • La mediazione culturale dei Gesuiti in Giappone
  • C’è posta a... Heian-Kyō
Leggi tutto

Pagine Zen 84

settembre - ottobre 2009
Nicola Piccioli - “Grande vuoto” - 135x35 cm. Inchiostro orientale su carta cinese
Sommario
  • Bokuseki le tracce d'inchiostro dei monaci Zen
  • L'arte culinaria giapponese al cinema
  • L'armatura e le armi del bushi
  • I samurai e la natura
  • Kata
  • Zen - il Bodhisattva
  • La divisa delle studentesse giapponesi
Leggi tutto

Pagine Zen 61

giugno - luglio 2007
La processione annuale della festa del santuario di Okunitama (Fuchu); il corteo viene aperto da grandi taiko (piu` di 2 metri di diametro) che hanno la funzione di annunciare il passaggio dei mikoshi (carri sacri), dimora temporanea dei kami.
Sommario
  • Il Taiko
  • Lo spirito giovane della calligrafia classica
  • Sashiko e Saki-ori
  • Zen: Scrivere Zen
  • Tisshu & Tisshaa
  • Mingei Arte popolare
  • Noodles Verdure e salsa Hoisin
Leggi tutto

Pagine Zen 48

marzo - aprile 2006
Zao, Yamagata Pref. Per gentile concessione Kikkoman.
Sommario
  • Abiti d'altri tempi
  • Zen: Lasciarsi amare
  • Iaido e Iaijutsu
  • Il Tokonoma
  • Gli antenati dei manga
  • Credenze della tradizione popolare cinese
  • Origami Quadrato magico
Leggi tutto

Pagine Zen 41

maggio - giugno 2005
Immagine Crespi Bonsai
Sommario
  • L'arte del giardino giapponese
  • Gli antenati dei Manga
  • I miti giapponesi
  • Il pensiero Cinese
  • L'estetica del bonsai nell'esposizione Kukufu-ten
  • Itto-ryu Una spada, una tecnica, mille vittorie
  • Tonkatsu Maiale fritto
Leggi tutto
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.