Vai a: Seleziona un numero Pagine Zen 123 Pagine Zen 122 Pagine Zen 121 Pagine Zen 120 Pagine Zen 119 Pagine Zen 118 Pagine Zen 117 Pagine Zen 116 Pagine Zen 115 Pagine Zen 114 Pagine Zen 113 Pagine Zen 112 Pagine Zen 111 Pagine Zen 110 Pagine Zen 109 Pagine Zen 108 Pagine Zen 107 Pagine Zen 106 Pagine Zen 105 Pagine Zen 104 Pagine Zen 103 Pagine Zen 102 Pagine Zen 101 Pagine Zen 100 Pagine Zen 99 Pagine Zen 98 Pagine Zen 97 Pagine Zen 96 Pagine Zen 95 Pagine Zen 94 Pagine Zen 93 Pagine Zen 92 Pagine Zen 91 Pagine Zen 90 Pagine Zen 89 Pagine Zen 88 Pagine Zen 87 Pagine Zen 86 Pagine Zen 85 Pagine Zen 84 Pagine Zen 83 Pagine Zen 82 Pagine Zen 81 Pagine Zen 80 Pagine Zen 79 Pagine Zen 78 Pagine Zen 77 Pagine Zen 76 Pagine Zen 75 Pagine Zen 74 Pagine Zen 73 Pagine Zen 72 Pagine Zen 71 Pagine Zen 70 Pagine Zen 69 Pagine Zen 68 Pagine Zen 67 Pagine Zen 66 Pagine Zen 65 Pagine Zen 64 Pagine Zen 63 Pagine Zen 62 Pagine Zen 61 Pagine Zen 60 Pagine Zen 59 Pagine Zen 58 Pagine Zen 57 Pagine Zen 56 Pagine Zen 55 Pagine Zen 54 Pagine Zen 53 Pagine Zen 52 Pagine Zen 51 Pagine Zen 50 Pagine Zen 49 Pagine Zen 48 Pagine Zen 47 Pagine Zen 46 Pagine Zen 45 Pagine Zen 44 Pagine Zen 43 Pagine Zen 42 Pagine Zen 41 Pagine Zen 40 Pagine Zen 39 Pagine Zen 38 Pagine Zen 37 Pagine Zen 36 Pagine Zen 35 Pagine Zen 34 Pagine Zen 33 Pagine Zen 32 Pagine Zen 31 Pagine Zen 30 Pagine Zen 29 Pagine Zen 28 Pagine Zen 27 Pagine Zen 26 Pagine Zen 25 Pagine Zen 24 Pagine Zen 23 Pagine Zen 22 Pagine Zen 21 Pagine Zen 20 Pagine Zen 19 Pagine Zen 18 Pagine Zen 17 Pagine Zen 16 Pagine Zen 15 Pagine Zen 14 Pagine Zen 13 Pagine Zen 12 Pagine Zen 11 Pagine Zen 10 Pagine Zen 9 Pagine Zen 8 Pagine Zen 7 Pagine Zen 6 Pagine Zen 5 Pagine Zen 4 Pagine Zen 3 Pagine Zen 2 Pagine Zen 1
Archivio - Temi Zen
In questa sezione potete leggere tutti i numeri di Pagine Zen, dal più recente al primo numero. Il periodico esiste dal 2001 ed è stato pubblicato fino ad oggi in modo continuativo, per <?php echo $pznum ?> numeri.
Sommario Ryoko Kinoshita L’Arte delsumi-e Il mondo della ceramica giapponese La favola del bonsai Oriente tra Occidente Il Giappone e i suoi stereotipi Leggi il numero 3 Sommario Hokugasumi-e La pittura a inchiostro del sogno Il linguaggio giovanile in Giappone L’ideogramma di “Fuoco” Daito-Ryu Aikijujutsu - La tecnica Pensieri di ieri... tempi di oggi Giappone Suminagashi Inchiostro fluttuante Leggi il numero 21
Sommario Il tè in Giappone oggi Un vecchio barbaro barbuto Sushi Zen: I quattro spiriti: Wa, Kei, Sei, Jaku Giocattoli tradizionali giapponesi Le arti marziali in Cina Leggi il numero 64 Sommario Lo shōjo: il manga per ragazze made in Japan L’origine della distanza Simbologia del ciliegio in Giappone Hokusai Le 24 Stagioni e gli haiku Il concetto di impermanenza della forma nel bonsai Poesia d'Estate Zen: Seduti semplicemente Né Dio né legge Leggi il numero 100
Sommario La mia speranza per il futuro del kimono (着物の未来を信じて) Quarant’anni fa se ne andava il Piccolo Drago Canti tradizionali popolari giapponesi Un tuffo nel vuoto La spada giapponese Maschere di donna Poesia d'Autunno Zen: Gioia e piacere Leggi il numero 101 Sommario 2014 Anno del Cavallo Cinque mesi con il maestro Mishina Un esempio di arte fittile nelle culture neolitiche giapponesi Dieci anni per lucidare una spada A proposito di haiku Il giardino Kōraku-en Il Bo e il Jo il bastone lungo e medio Tanizaki, la madre del comandante Shigemoto Zen: Gioia e piacere (2) Leggi il numero 102
Sommario La carica delle onomatopee Il fudō suonatore Come ti cucino... il manga! Mukudoku Nessun merito Haiku alcune strategie formali e retoriche degli haijin Cinque mesi con il Maestro Mishina Il kimono da matrimonio (婚礼衣装) La scuola della carne Zen: Un Koan Leggi il numero 103 Sommario Suiseki Il mondo in miniatura Il mandara giapponese Il presente e l'eternità L'uomo passa, la sua ombra rimane Senryū o del mondo messo alla berlina La scuola Gassan L’arte della spada nei monasteri del Giappone Alle origini della lingua giapponese La cultura del tè in Giappone e la ricerca della perfezione Zen: Vivere Autentico Leggi il numero 104
Sommario
Intervista a Murakami Takashi Il grande artista de “Il ciclo di Arhat” Introduzione alle arti cinesi della scrittura e dei sigilli con glossario ragionato WA. L’Essenza del design giapponese Il motivo dello shochikubai in tre sakazuki del Museo d'Arte Orientale Ikebana e innovazione non dimenticando la tradizione Oltre la mente mondana 塵外心 Pecora 羊 “Le fiamme della mia esistenza” Breve Introduzione a Yosano Akiko La cicala dell'ottavo giorno, di Kakuta Mitsuyo Mindful Zen 2.0 La via della felicità Leggi il numero 105 Sommario Pensieri di ieri… tempi di oggi L’ideogramma di “Felicità” Significato del carattere “Felicità” Cenni sulla vita dei tirocinanti nei monasteri Zen Nutrirsi di un dipinto Dal karakuri からくク al meimeirobotto メイメイロボット Salvatore Esposito Cauri per Gallipoli Tenpura o tempura? Calamari saltati Leggi il numero 1
Sommario Dai-Monji-Okuribi Storie Zen Pensieri di ieri... tempi di oggi Origami L’ideogramma di “Bellezza” Significato del carattere “Bellezza” Le bacchette laccate Kappa Uta: canzone, musica e poesia Hiroko Sasaki Memorie interiori Leggi il numero 2 Sommario Il Crisantemo: Kiku L’ideogramma di “Autunno” Significato del carattere “Autunno” Sgombri alla griglia Pensieri di ieri... tempi di oggi Il mondo della ceramica giapponese Regole di etichetta Masako Iimori In un campo visivo La pittura giapponese da 1800 al 2000 Leggi il numero 4