Vai a:

Archivio - Temi Zen

In questa sezione potete leggere tutti i numeri di Pagine Zen, dal più recente al primo numero. Il periodico esiste dal 2001 ed è stato pubblicato fino ad oggi in modo continuativo, per 131 numeri.

Pagine Zen 119

settembre / dicembre 2019
Torre campanaria, Danjō Garan, Monte Kōya. Foto di Luigi Gatti
Sommario
  • Shikoku e gli 88 Templi Il Cammino del Giappone (seconda e ultima parte)
  • Guardando la cascata del Monte Lu
  • Jisei Le poesie dell'addio
  • Mingei Un movimento alla riscoperta dell'arte popolare
  • Architettura giapponese tradizionale
  • Leggiadre visioni Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità - Splendore e ricchezza fra i capelli (terza e ultima parte)
  • Blanc de Chine
  • Strumenti musicali giapponesi al Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Akaito Archeologi e antropologi all’ombra del Sol Levante
Leggi il numero 119

Pagine Zen 118

maggio / agosto 2019
Immagine di Kokeshi tratta da www.1stdibs.co.uk
Sommario
  • I kokeshi del Tōhoku
  • Lealtà 誠忠
  • Le porcellane Celadon …dove Celadon rotola giù - il suo rapido flusso…
  • Il ritratto buddhista giapponese e l'iconografia di Daruma Una riflessione
  • Luci al neon: Gutai a Osaka City
  • Leggiadre visioni (seconda parte) Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità
  • Hikikomori ひきこもり La socialità negata delle personalità evanescenti
  • Mizuko kuyō nel Giappone contemporaneo (prima parte)
  • Muga-muchū
Leggi il numero 118

Pagine Zen 117

gennaio / aprile 2019
La cortigiana Hanamurasaki di Tamaya - Utamaro - 1790 circa - (Immagine MET di New York, particolare) - Immagini come questa hanno certamente influenzato l'arte di Tanaka Ikko e bene rappresentano l'importanza dei capelli, delle acconciature, di pettini e accessori per la cultura giapponese.
Sommario
  • Leggiadre visioni Pettini e acconciature giapponesi tra storia e mondanità
  • L'arte di Tanaka Ikko Dalla cultura classica alla contemporaneità
  • Foschia mattutina 曉嵐
  • Il cammino di Shikoku
  • Quando dici Hiroshima Kurihara Sadako e la poetica della bomba atomica
  • La traduzione in ambito yamatologico Alcune considerazioni
  • In volo sotto i raggi della luna d’autunno Una veduta prospettica nell’esposizione permanente dei dipinti del Museo d’arte orientale di Venezia
  • Bonsai La prima apparizione documentabile
  • Japonismes/Impressionnismes
Leggi il numero 117

Pagine Zen 116

settembre / dicembre 2018
Elmo da parata ricoperto in lacca nera in stile “zunari kabuto” con vere corna di cervo e cimiero frontale (maedate) a forma di mezza luna crescente. Periodo Taishō-Shōwa.
Sommario
  • Kabuto Funzioni e simboli dell'elmo giapponese
  • Mushotoku 無所得
  • Il Kirin di Meinertzhagen Una leggenda?
  • Buddhismo e arte nel medioevo giapponese
  • Sulla scena del Nō Costumi da teatro del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Un kami fra i ciliegi Ebisu il sorridente
  • Il diario giapponese di Antonio Locatelli (1923)
  • Il disegno giapponese Tra manga e comics (terza e ultima parte)
  • Un ricordo di Sōseki bambino
Leggi il numero 116

Pagine Zen 115

maggio / agosto 2018
Pagoda al tempio Kiyomizu di Kyoto - Foto di Aldo Tollini
Sommario
  • Buddhismo e arte nel medioevo giapponese
  • 精進 Shōjin
  • Otomi Dicerie su una geisha di Edo
  • Il Drago e la Fenice tra Cina e Giappone
  • Mettersi in viaggio Strani incontri lungo la Tōkaidō.
  • Il disegno giapponese Tra manga e comics (seconda parte di tre)
  • La ri-apparizione di Giovanni Battista Sidotti
  • Le lettere dal Giappone (1929) di Maria A. Loschi
Leggi il numero 115

Pagine Zen 114

gennaio / aprile 2018
Tokiwa Gozen che fugge coi figli, inv. 2682-20 (deposito), di Utagawa Toyokuni (1769- 1825), xilografia policroma.
Sommario
  • L’epica in pittura Iconografia delle glorie militari del passato giapponese nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Non agire 無為
  • Le fotografie della Scuola di Yokohama (1860-1910) Immagini e immaginari
  • Incensi in Giappone L’arte millenaria
  • Il disegno giapponese Tra manga e comics
  • Uomini e orsi Il popolo Ainu delle isole del nord
  • Cronache cinematografiche del post-Fukushima
  • Recensione: AL GIAPPONE Impressioni di una viaggiatrice
  • I bonsanLe origini dei bonsai
Leggi il numero 114

Pagine Zen 113

settembre / dicembre 2017
L’“okoshi daiko”, il grande tamburo sacro che “risveglia” e i suoi battitori
Sommario
  • Battiti del cuore, nel cuore della notteIl matsuri di Hida Furukawa
  • FUDŌ 浮動fluttuare, galleggiare
  • Yamato Kotoba Primordialismo e atavismo nel Giappone moderno
  • Le forme dell'impermanenzaIl cinema di Ozu Yasujiro
  • Le cinque fasi e i rapporti coniugaliin un paravento del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Il concetto di esperienzanel pensiero di Nishida Kitarō e le sue radici indiane
  • Seiyuu, questi sconosciuti, ma non troppo! Una simpatica incursione nel mondo del doppiaggio del cinema d’animazione giapponese
  • Rintocchi di campanaRisveglio a Tokyo
  • L’aurora del Giappone tra mito e storiografia Nascita ed evoluzione dell’alterità nipponica nella cultura italiana, 1300-1600. Di Gianluca Caputo (Olschki Editore, 2016)
Leggi il numero 113

Pagine Zen 112

maggio / agosto 2017
Tachi Koshirae di periodo Edo
Sommario
  • Tachi, katana e wakizashi
  • "Domande e risposte tra i monti"
  • La fortuna di Hiroshige Un Furisode del Museo d'Arte Orientale di Venezia
  • Azuma Kengiro Lo zen si fa scultura
  • Diversa da cosa? La locanda degli amori diversi
  • La forma dell'invisibile
  • Ryō Cercare il fresco, godersi il fresco
  • Womansword
  • Bonsai Origini di una parola riconosciuta universalmente
Leggi il numero 112

Pagine Zen 111

gennaio / aprile 2017
Kawase Hasui - Kinkakuji Temple, evening Snow
Sommario
  • 雪の幽玄 Yuki no yūgen Suggestioni di neve
  • I due guardiani del buddha Yakushi
  • Zen e bugia: fra arte e religione
  • 無必然 “Non ineluttabile”
  • I monaci delle montagne Sul monte Haguro con gli Yamabushi
  • Io l’ho visto! Nakazawa Keiji, mangaka testimone dell’atomica
  • Yumi L’arco giapponese: com’è fatto e come funziona
  • Calligrafia cinese: Corso base Un importante strumento di studio
  • Buio sotto il faro Scritti di un giapponese a Napoli
Leggi il numero 111

Pagine Zen 110

settembre / dicembre 2016
Onna norimono, portantina per dama - Immagine Museo d'Arte Orientale di Venezia.
Sommario
  • Onna norimono, la portantina per damaUn elegante mezzo di trasporto del periodo Edo
  • Haiku: Momenti d'illuminazione
  • Per un elogio della pioggia
  • Aikidō è amore?
  • Immagini del risveglio Eihei Dōgen, l’illuminazione e la realtà concreta
  • 一期一会 Ichigo Ichie "Un incontro, una vita"
  • Doromizu Un Italiano nel ventre di Tokyo
  • L’arte giapponese dal secondo dopoguerra Cenni sui nuovi linguaggi visivi
  • Au Nippon Studio su Salvatore Chimenz, fra due secoli e due mondi
Leggi il numero 110

Pagine Zen 109

maggio / agosto 2016
Maestro Genshiro Inagaki (1911-1995), capo scuola Heki To-ryu.
Sommario
  • Kyudo cenni storici sulla via dell’arco in Giappone
  • La via del Noh intervista a Fabio Massimo Fioravanti, fotografo, autore del libro “La Via del Noh, Udaka Michishige: attore e scultore di maschere”
  • Ritratto all’italiana Edoardo Chiossone ed il Risorgimento giapponese
  • Insui shigen 飲水思源 "Gratitudine"
  • L’altra faccia della Luna Scritti sul Giappone
  • Izumi Shikibu Frammenti di una vita di passione e di poesia
  • Strane Parole. RIA-JŪ vs HIRIA-JŪ: quelli del mondo reale e quelli non
  • Igort: il Giappone a matita Igor Tuveri e i suoi Quaderni Giapponesi
  • Nuotare con un elefante tenendo in braccio un gatto
  • Zen 2.0 Kyakka o Miyo
Leggi il numero 109

Pagine Zen 108

gennaio / aprile 2016
Mifune Toshirō
Sommario
  • Mifune Toshirō L'ultimo samurai
  • Hasui e le shin hanga Lo spirito giapponese nelle “nuove stampe” del ‘900
  • Kaminigorikawa, Crocevia di spiriti e di vivi Commemorazione dei defunti a Kaminigorikawa, una comunità rurale del Giappone
  • 1585: quattro fanciulli cortesi Dal Giappone a Milano
  • Un “guardiano dell’onore” d’autore Il wakizashi di Ikkanshi Tadatsuna del Museo d’Arte Orientale di Venezia
  • Lo Iaidō, storia ed evoluzione in sintesi Una pratica quotidiana, fra tradizione e modernità
  • Shintō La “Via dei Kami” approda in occidente
  • Fukushima A nuclear story
  • Radio imagination Itō Seikō
  • Zen 3.0 - Armonia Zen Respirare con il cuore, parlare con il corpo
Leggi il numero 108