Vai a: Seleziona un numero Pagine Zen 131 Pagine Zen 130 Pagine Zen 129 Pagine Zen 128 Pagine Zen 127 Pagine Zen 126 Pagine Zen 125 Pagine Zen 124 Pagine Zen 123 Pagine Zen 122 Pagine Zen 121 Pagine Zen 120 Pagine Zen 119 Pagine Zen 118 Pagine Zen 117 Pagine Zen 116 Pagine Zen 115 Pagine Zen 114 Pagine Zen 113 Pagine Zen 112 Pagine Zen 111 Pagine Zen 110 Pagine Zen 109 Pagine Zen 108 Pagine Zen 107 Pagine Zen 106 Pagine Zen 105 Pagine Zen 104 Pagine Zen 103 Pagine Zen 102 Pagine Zen 101 Pagine Zen 100 Pagine Zen 99 Pagine Zen 98 Pagine Zen 97 Pagine Zen 96 Pagine Zen 95 Pagine Zen 94 Pagine Zen 93 Pagine Zen 92 Pagine Zen 91 Pagine Zen 90 Pagine Zen 89 Pagine Zen 88 Pagine Zen 87 Pagine Zen 86 Pagine Zen 85 Pagine Zen 84 Pagine Zen 83 Pagine Zen 82 Pagine Zen 81 Pagine Zen 80 Pagine Zen 79 Pagine Zen 78 Pagine Zen 77 Pagine Zen 76 Pagine Zen 75 Pagine Zen 74 Pagine Zen 73 Pagine Zen 72 Pagine Zen 71 Pagine Zen 70 Pagine Zen 69 Pagine Zen 68 Pagine Zen 67 Pagine Zen 66 Pagine Zen 65 Pagine Zen 64 Pagine Zen 63 Pagine Zen 62 Pagine Zen 61 Pagine Zen 60 Pagine Zen 59 Pagine Zen 58 Pagine Zen 57 Pagine Zen 56 Pagine Zen 55 Pagine Zen 54 Pagine Zen 53 Pagine Zen 52 Pagine Zen 51 Pagine Zen 50 Pagine Zen 49 Pagine Zen 48 Pagine Zen 47 Pagine Zen 46 Pagine Zen 45 Pagine Zen 44 Pagine Zen 43 Pagine Zen 42 Pagine Zen 41 Pagine Zen 40 Pagine Zen 39 Pagine Zen 38 Pagine Zen 37 Pagine Zen 36 Pagine Zen 35 Pagine Zen 34 Pagine Zen 33 Pagine Zen 32 Pagine Zen 31 Pagine Zen 30 Pagine Zen 29 Pagine Zen 28 Pagine Zen 27 Pagine Zen 26 Pagine Zen 25 Pagine Zen 24 Pagine Zen 23 Pagine Zen 22 Pagine Zen 21 Pagine Zen 20 Pagine Zen 19 Pagine Zen 18 Pagine Zen 17 Pagine Zen 16 Pagine Zen 15 Pagine Zen 14 Pagine Zen 13 Pagine Zen 12 Pagine Zen 11 Pagine Zen 10 Pagine Zen 9 Pagine Zen 8 Pagine Zen 7 Pagine Zen 6 Pagine Zen 5 Pagine Zen 4 Pagine Zen 3 Pagine Zen 2 Pagine Zen 1
Archivio - Temi Zen
In questa sezione potete leggere tutti i numeri di Pagine Zen, dal più recente al primo numero. Il periodico esiste dal 2001 ed è stato pubblicato fino ad oggi in modo continuativo, per 131 numeri.
Sommario Giappone e montagne (seconda e ultima parte) Sacralità, inclusione e alterità 關 (関) KAN, seki Sbarra di legno usata per chiudere la porta, barriera, limite, chiudere Mostri femminili I tanti volti delle sirene giapponesi Scuola Ohara L'ikebana tra antiche tradizioni e nuove prospettive Ninja: il volto nascosto Dipanare la nebbia che avvolge i guerrieri ombra del Giappone Bagliori dorati Lacche giapponesi del Museo d'Arte Orientale di Venezia Cina La carta e i libri senza carta Teatro coreano La suggestiva arte del P’ansori Sotto l’ombrello a Tokyo Frammenti di vita giapponese Leggi il numero 131 Sommario La Via del Buddha secondo Dōgen 道生一 Il dao produce l'Uno Godere le arti Sadayakko, la Duse del Giappone Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902) Yukio Mishima: “Abito da sera” La banalità del bello Estetica ed etica nella poetica haiku Giappone e montagne (prima parte) Sguardi, potere e alterità Eroi della Corea L’invincibile ammiraglio Yi Sun-sin (1545-1598) Flora Japonica Franz Von Siebold, Kawahara Keiga e la classificazione scientifica della natura Yan Geling Autrice tra due mondi Saigoku Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi Leggi il numero 130
Sommario I kabukimono Ho vissuto troppo a lungo! Eccesso e provocazione nel Giappone del XVII secolo Yóu yú yì 游於藝 Godere le arti Suzuki Shōsan (1579 - 1655) Lo Zen e l’ideale del guerriero Pregiate sonorità Gli strumenti musicali del teatro nō nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia Nihon fūzokue Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. Le silografie policrome della collezione Coronini / Cronberg di Gorizia La Corte coreana tra luce e oscurità La Principessa Hyegyǒng e le cronache del sangue versato (Hanjung-nok, 한중록) Il pattinaggio artistico su ghiaccio in Cina Origine e evoluzione Kyōto Butoh-kan Il primo teatro al mondo dedicato alla danza butō Lo Shaolin Kung Fu La modernità (seconda e ultima parte) Yōkai Le antiche stampe dei mostri giapponesi Leggi il numero 129 Sommario Momijigari La prima pellicola della storia del cinema giapponese (1899) Cerca, esplora a fondo. Lo Shaolin Kung Fu La tradizione (prima parte) L'influenza degli stilisti giapponesi d'avanguardia sulla moda italiana Ming La dinastia dei letterati Ikkyū Sōjun Lo zen della disobbedienza Architettura moderna in Giappone Costruire il futuro I motivi decorativi tessili giapponesi nella Cina repubblicana Verso la modernità Hwarang I ragazzi fioriti di Silla Leggi il numero 128
Sommario Chabana Il cuore dei fiori per la cerimonia del tè Fenice 鳳 La poesia senza tempo di Li Quingzhao 李清照 Il chōken del Museo d’Arte Orientale di Venezia L'illuminazione esiste solo nella dimensione dell'illusione Alla moda di Edo L’abbigliamento maschile nel Giappone di periodo Tokugawa I mostri del notturno giapponese La sublime delicatezza della pittura coreana Lo Shintō, la donna, la miko. Leggi il numero 127 Sommario Una raffinata eleganza L’abbigliamento maschile di corte nel Giappone di epoca Heian Tansei Kimei 天晴地明 Se il cielo è sereno, la terra è illuminata Miyamoto Musashi Il lato spirituale del combattimento Meisho d'oltremare Vedute del Lago Occidentale Attraversando la letteratura Song T'al, T'allori e T'alch'um La dimensione ritualistica delle maschere coreane Il gioco del Go La sua diffusione Fantasmi e guerrieri Giustizia e vendetta nell’immaginario giapponese Il Tè Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (seconda e ultima parte) Leggi il numero 126
Sommario Il Giappone Asuka e Nara Quando l’estero divenne mainstream, influenze cinesi e coreane 天地人轉(転) Ten-Chi-Jin-Ten (marobashi) - Cielo / terra / persona / adattarsi Giappone: disegno e design Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea Il Tè Dalla Cina: storia, leggenda, estetica (prima parte) Prezioso verde La collezione di giade del Museo d’Arte Orientale di Venezia Corea Fondazione dalle Origini Celesti I pirati dei mari orientali Kusari-Dō Percorrendo la Via Guerriera della Catena La Neve di Yuzawa Immagini dal Giappone Leggi il numero 125 Sommario Alla ricerca della mente originaria nel Buddhismo Chán di epoca Tang Illuminazione originaria 本覚 e acquisita 始覚 Tra musica e zen La fioritura del flauto shakuhachi Uniformi e corsetti alla corte del Crisantemo Adozione e adattamento della moda vittoriana nel Giappone Meiji Bonsai Il maschile e il femminile Daruma Da monaco a fanciulla Ainu Spiritualità di un popolo Tra antenati e legami perduti Incontri con le itako del Tōhoku (seconda e ultima parte) Giappone Storie di una nazione alla ricerca di se stessa. Dal 1850 a oggi Leggi il numero 124
Sommario Taiko Monogatari Storie di costruzione 清風徐来 La fresca brezza arriva lentamente Kuki Shūzō: Iki o l’estetica della singolarità Kokeshi Il Tōhoku fra tradizione e design Dalla necessità alla bellezza Un’indagine su “Mottainai” (seconda parte) Tra antenati e legami perduti Incontri con le itako del Tōhoku (prima parte) Scorci di Kyōto Tre opere inedite di Hōen nella collezione del Museo d'Arte Orientale di Venezia Il tavolo del letterato cinese (seconda e ultima parte) L'influenza del teatro Kabuki sull'Ukiyo-e Leggi il numero 123 Sommario Tawaraya Sōtatsu (1570? – 1640?) Un artista all’avanguardia Johakyū 序破急 Introduzione, sviluppo, conclusione. Il tavolo del letterato cinese (prima parte) Un’indagine su “Mottainai” (Prima parte) Un Okimono di avorio del Museo d’Arte Orientale di Venezia Figura femminile con acqua, arco e frecce L’immagine della donna nello Shintō Kaze no denwa Il Telefono del vento Amae Il lato dolce del Giappone Pagine Giapponesi Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense Leggi il numero 122
Sommario Poeti giapponesi Il tempo di una nuova poesia Il Dharma è unico 萬法一元 Reiwa 令和 o della Buona Armonia Il fenomeno basara Forza e fascino dell’eccesso Dal Museo d’Arte Orientale di Venezia Una scimmia e due tartarughe Cinquanta e più sfumature di “hara” I bonsai alla quarta Esposizione Mondiale di Parigi del 1889 Giuseppe Castiglione artista milanese alla corte dei Qing Guerriere dal Sol Levante a cura di Daniela Crovella, Torino, Edizioni Yōshin Ryū, 2019 Leggi il numero 121 Sommario Quando la vendetta è donna L’esempio delle sorelle Miyagino e Shinobu Calligrafia: kokoro / mente Poesia e illuminazione La raccolta poetica del Maestro Dōgen Mizuko kuyō nel Giappone contemporaneo (seconda parte) Zen e spade Il drago in Cina Storia straordinaria di un’icona Gli eroi suikoden e il tatuaggio giapponese Ima wa mukashi… Konjaku Monogatari-Shu: una raccolta di favole dall’India, dalla Cina e dal Giappone Un mondo allo specchio Viaggio e fotografia nel Giappone dell’Ottocento Leggi il numero 120