Approfondimenti - Temi Zen

Di seguito sono visualizzate le anteprime degli approfondimenti di articoli pubblicati su Pagine Zen. In alternativa è possibile consultare l'elenco sintetico di tutti gli approfondimenti pubblicati visitando questa pagina.

Crocevia di spiriti e di vivi: commemorazione dei defunti a Kaminigorikawa, una comunità rurale del Giappone.

Andrea Pancini -
Crocevia di spiriti e di vivi: commemorazione dei defunti a Kaminigorikawa, una comunità rurale del Giappone.

Nel numero 108 di Pagine Zen Andrea Pancini racconta di come vengono onorati i defunti in Giappone, in particolare a Kaminigorikawa. Qui vi proponiamo la versione integrale dello scritto con alcune foto.

Quando l'estate scorsa ho deciso di partire per un viaggio di un mese in Giappone, non avrei mai immaginato di poter assistere in prima persona e prendere parte ai riti obon di Kaminigorikawa, un piccolo paese composto da una manciata di case della prefettura di Niigata. Era da quasi due anni che mancavo dal Giappone ma non avevo particolari aspettative. Pensavo semplicemente di andare a trovare amici e conoscenti; tuttalpiù avrei visitato alcune zone turistiche che nei miei precedenti soggiorni avevo mancato. Grazie alla famiglia S. invece, ho potuto provare un piccolo assaggio della cosiddetta osservazione partecipante di malinovskiana memoria. Ho trascorso due settimane a Kaminigorikawa dove, da semplice itaria no ancha (dial. di "ragazzo italiano"), ho avuto l'onore e il piacere di diventare un oyakata, il capo rappresentante della famiglia durante il rituale conclusivo di obon. Quale migliore occasione, quindi, per scrivere un piccolo diario etnografico?

Continua

Giappone, le maschere dell'anima

Scritto da Pagine Zen, Rossella Marangoni -
Giappone, le maschere dell'anima

Galleria Renzo Freschi/Oriental Art di Milano
Fino al 21 Novembre 2015 - Via Gesù, 17 - Milano (Italy)
Phone 02 79.45.74

Pagine Zen ha il piacere di presentare una importante mostra di Maschere del Teatro giapponese, in corso presso la Galleria di Milano “Renzo Freschi/Oriental Art”, attraverso una sintetica sequenza di immagini e la pubblicazione dell'introduzione del gallerista Renzo Freschi e dei saggi dei due esperti  Rossella Marangoni e Francesco Morena.

Continua

Art Aquarium, i preziosi e nobili “pesci ornamentali” di Hidetomo Kimura...

A cura di Pagine Zen -
Art Aquarium, i preziosi e nobili “pesci ornamentali” di Hidetomo Kimura...

Siamo nell'elegante sede del Circolo Filologico Milanese, nello storico palazzo “Liberty” di via Clerici 10.

Il salone centrale, con le balconate, è completamente trasformato per un'occasione speciale: Art Aquarium, una straordinaria mostra e forma d'arte, giunta a Milano dopo i numerosi successi giapponesi.

Ci ritroviamo immersi in un mondo magico, fluttuante. L'atmosfera è ovattata, melodie giapponesi si diffondono lievi, unite al suono naturale di sottilissime e misurate cascatelle d'acqua, che traboccano da grandi vasche. L'ambiente è avvolto nel buio, le uniche luci sono...

Continua

Intervista a Murakami Takashi

A cura di Christian Gancitano (Nipposuggestioni) -
Intervista a Murakami Takashi

Intervista pubblicata su Pagine Zen 105 realizzata il 22 luglio 2014 da Christian Gancitano (Nipposuggestioni) e Tiziana Ricci (Radiopopolare), traduzione di Matteo Rizzardi per NipPop (nippop.it), in occasione della grande mostra inaugurata il 23 luglio 2014, Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, Milano.

Il grande maestro, "Sensei" del Superflat, ora Superdeep, è atterrato a Milano con i suoi potenti mezzi per diffondere il suo "manifesto" post catastrofe del marzo 2011, la sua visione "salvifica" e spirituale, l'exit strategy alla Japanese mood, dopo il terremoto e lo tsunami che hanno devastato per sempre il nord del Giappone, la sua cultura e il territorio ad oggi carico di radiazioni. Uno shock che ha cambiato per sempre il rapporto dei giapponesi con la natura, l'economia e la società contemporanea e quindi il ruolo dell'arte e dell'artista, specialmente giapponesi. Un’occasione unica per un confronto, un momento che ho cercato, voluto fortemente con una persona che per me e per molti artisti, operatori culturali e appassionati d’arte e culture contemporanee internazionali rappresenta un punto di riferimento, un innovatore, la vetta dell’arte pop internazionale.

Continua

Intervista a Flavio Gallozzi

A cura di Pagine Zen -
Chanoyu, cerimonia del tè in Estate, con mestolo

Vi proponiamo la versione integrale dell’intervista presentata nel numero 99 di Pagine Zen, assieme a un'affascinante Gallery di fotografie di Flavio Gallozzi

Come avviene la tua “scoperta” del Giappone?

Tutto ebbe inizio molto, ma molto tempo fa… sembra una favola ma, per me, è una storia molto importante, di luci e di ombre, di gioie e dolori, di incontri e di abbandoni: la storia della mia vita.

Come spesso accade è una storia di incontri. Al II° Liceo Artistico di Torino, ebbi la grande fortuna di avere Miyahara Mitsuo come mio professore per il biennio finale. Lo incontrai di nuovo, qualche anno dopo, alla Biennale di Venezia, poi ci perdemmo di vista. Scoprirò, più avanti negli anni, quanto questo incontro fu importante e formativo per il mio gusto e il mio spirito...

Continua