Approfondimenti - Temi Zen

Di seguito sono visualizzate le anteprime degli approfondimenti di articoli pubblicati su Pagine Zen. In alternativa è possibile consultare l'elenco sintetico di tutti gli approfondimenti pubblicati visitando questa pagina.

La Via del Noh

Pagine Zen, Rossella Marangoni -
La Via del Noh

Pagine Zen: In cosa il Noh è assimilabile alla fotografia e, in particolare, al tuo modo di vivere la fotografia? E quanto, dopo questa esperienza, il Noh, con la sua estetica e la sua grande tradizione, è penetrato nella tua sensibilità di fotografo?

Fabio Massimo Fioravanti: E’ un discorso lungo e complesso. Il mio modo di fotografare è stato influenzato molto dal cinema classico giapponese (il cinema di Kurosawa, Ozu, Ichikawa, Mizoguchi, Oshima) che amo molto e che ho studiato negli anni dell’Università grazie anche al prof. Mario Verdone. E dato che questo cinema ha forti debiti con il Noh – penso in particolare al grande regista Ozu ed al suo Tokyo monogatari, ed a Ichikawa ed al suo Biruma no tategoto, con le loro rigorose e geometriche inquadrature vicine visivamente al mondo del Noh – credo che tutto questo sia passato nel mio modo di fotografare e comporre lo spazio dell’inquadratura. Devo molto anche alla ...

Continua

Ritratto all’Italiana

Scritto da Pier Giorgio Girasole -
Ritratto all’Italiana

Approfondimento dell'articolo di Pier Giorgio Girasole dal numero 109 di Pagine Zen. Qui vi proponiamo la versione integrale dello scritto con alcune foto.

Centocinquant'anni fa, sul finire della primavera una nave italiana, la pirocorvetta Magenta, attracca al porto di Yokohama, aprendo le porte di un mondo nuovo: il Giappone.

Quel lontano Paese, che neppure Marco Polo aveva potuto esplorare, ma solo farvi un cenno nel Milione col nome di Cipangu, stava cercando allora uno spazio nella scena internazionale. E lo stesso obbiettivo era proprio del neonato Regno d'Italia che, uscito dalla fase risorgimentale, cercava la tanto inneggiata unità nazionale. Siamo infatti nel 1866. A Torino come ad Edo le innumerevoli fazioni politiche, come le insurrezioni, sono la problematica più grande a cui far fronte per creare due Stati moderni. Infatti il Paese del Sol Levante è nella fase finale, o bakumatsu, della cosiddetta pax Tokugawa (detta anche bakufu) ovvero trecento anni di armonia politica e sociale, sotto il discreto controllo dello shogunato. Ma soprattutto trecento anni di isolamento.

Dopo che nel 1853 il commodoro Perry aveva di fatto costretto il Giappone ad aprire le sue frontiere per favorire gli scambi internazionali, il governo dello shogun aveva dovuto fronteggiare diverse fazioni ...

Continua

Il Giappone a matita

Scritto da Pier Giorgio Girasole -
Il Giappone a matita

Approfondimento dell'articolo di Pier Giorgio Girasole dal numero 109 di Pagine Zen. Qui vi proponiamo la versione integrale dello scritto con alcune foto.

Chiunque pensi al Giappone da un prospettiva occidentale sa che molti dei suoi aspetti sono affascinanti proprio perché lontani, diversi ed anche opposti a noi. Ed è esattamente questo il principio guida che ha adottato il famoso illustratore Igor Tuveri, in arte Igort, quando ha deciso di iniziare a scrivere, anzi a lasciarsi scrivere, i suoi Quaderni Giapponesi. Sui social network si sa, le notizie spesso scorrono e si diffondono rapidamente, senza un ordine preciso. Ed è proprio partendo dalla rete che l'autore, il quale inizialmente aveva in programma un lavoro sull'esteta russo padre Florenskij, decide di creare, o meglio lasciare che si crei, prima virtualmente e poi realmente, la sua ultima opera: “Quaderni Giapponesi”, un volume illustrato a colori di 180 pagine, edito da Cocoino Press nel 2015.

Come ci confida nel suo incontro torinese ...

Continua

Izumi Shikibu

Scritto da Rossella Marangoni -
Izumi Shikibu

Approfondimento dell'articolo di Rossella Marangoni dal numero 109 di Pagine Zen. Qui vi proponiamo la versione integrale dello scritto con alcune foto.

Poetessa dell'amore venuta dal cielo, tutta la sua vita è stata consacrata all'amore e alla poesia. Scriveva per amore o amava per la poesia? Nel suo spirito queste due cose non erano che una
[] A leggere questa poesia nuova e vivente che segue i moti interiori, non si sente da nessuna parte, né dai sentimenti che esprime né dalle parole con cui si esprime che la poetessa si chiude nell'imitazione. In questo è riuscita con forza a rinnovare il tanka
Nuove, le sue poesie differiscono da quelle che componevano con affettazione e manierismo altri poeti sprovvisti di immaginazione e di passione; la poesia si è trovata arricchita dalla sua viva intelligenza e dal suo grande gusto. I suoi sentimenti e la sua opera sono luce e calore che brillando nello stesso momento procurano al lettore delle emozioni molto forti. Rari sono i poeti che hanno cantato i loro sentimenti reali nel modo in cui lei lo ha fatto. Perché, superando il linguaggio ordinario, Izumi Shikibu era veramente entrata nel mondo della poesia.

Così la più grande poetessa giapponese del XX secolo, Yosano Akiko (1878-1942), nella prefazione alla sua biografia di Izumi Shikibu, Denki onnashijin Izumi Shikibu (sulla rivista Josei, gennaio-marzo 1928), introduce quella che considerava ...
Continua

Kyudo

Scritto da Carlo Broggi -
Kyudo

Approfondimento dell'articolo di Carlo Broggi dal numero 109 di Pagine Zen. Qui vi proponiamo la versione integrale dello scritto con alcune foto.

Argomento assai complesso e vasto da trattare, soprattutto perché questa disciplina, nata in tempi remoti, in Giappone non ha mai subito interruzioni nella pratica dal neolitico fino ai nostri giorni.

Questo articolo, che chiaramente non può presentare lo sviluppo del Kyudo in maniera approfondita, cerca però di aiutare il lettore interessato ad avere una visione storica, la più chiara possibile, su cosa sia realmente questa pratica.

Quando si parla di Kyujutsu (la tecnica dell’arco), come tecniche di tiro antiche, si fa riferimento a 2 categorie: Reisha, il tiro cerimoniale e Busha, il tiro militare.

Quest’ultimo è suddiviso in 3 differenti tipi di tiro ...

Continua