Pagine Zen 89

ottobre - dicembre 2010
La roccia e la pietra nell’arte bonsai
Sommario
  • La roccia e la pietra nell'arte bonsai
  • Arti marziali e calligrafia
  • La cerimonia del tè al cinema
  • Due milanesi nell'estremo oriente
  • Zen: Hokkaijoin, Mudra cosmico
  • Le radici del tè
  • Poesia d'autunno
  • La letteratura Giapponese e noi
Leggi tutto

Pagine Zen 85

ottobre - novembre 2009
Fior di loto
Sommario
  • Fior di Loto
  • La mediazione culturale dei Gesuiti in Giappone
  • C'è posta a... Heyan-Kyō
  • La cerimonia del tè, come esperienza sensoriale
  • Zen - La rana schiacciata
  • Il periodo Nara e le sue forme musicali
  • Enciclopedia dei mostri giapponesi
Leggi tutto

Pagine Zen 73

luglio 2008 - settembre 2008
Copertine di CD contenenti "hassha melody", le musichette dei treni in partenza giapponesi.
Sommario
  • Hassha Melody Le melodie dei treni giapponesi
  • Bingata
  • Lo stile Raku L'intimità di un gesto
  • Giappone: esperienza del sacro e credenze antiche
  • Susokukan Che cosa insegna questa meditazione?
  • L'arte di allevare i bambini nel Seitai
  • Panna cotta al té matcha e pesche
Leggi tutto

Pagine Zen 65

novembre - dicembre 2007
Stanza del tè tra gli alberi, Architetto Terunobu Fujimori. Foto di Michael Freeman.
Sommario
  • New Zen: Nuovi spazi per la cerimonia del tè
  • Il Significato del wabi
  • Un vecchio barbaro barbuto
  • Fudoshin La mente inamovibile
  • Zen: I quattro spiriti: Wa, Kei, Sei, Jaku
  • Facile come contare fino a dieci
  • Terrapura
Leggi tutto

Pagine Zen 56

dicembre 2006 - gennaio 2007
Utukushigahara-Kogen, Nagano. Per gentile concessione Kikkoman.
Sommario
  • Fine anno in Giappone
  • I kumiuta e i danmono
  • L'Effimero e la cerimonia del tè in Giappone
  • Parole in comune
  • Le Origini della scuola Itsuo Tsuda
  • Zen shiatsu
Leggi tutto

Pagine Zen 54

ottobre - novembre 2006
L’effimero e la cerimonia del te in Giappone
Sommario
  • L'effimero e la cerimonia del tè
  • Bonsai La Collocazione
  • Appunti dal Giappone
  • Zen: Recitare i sutra
  • Lo shamisen
  • Nelle tenebre Domande e risposte
  • Udon con curry di funghi
Leggi tutto

Pagine Zen 16

dicembre 2002 - gennaio 2003
Lago di MASHU-KO, Hokkaido (per gentile concessione Kikkoman).
Sommario
  • L'inverno giapponese
  • Introduzione alla musica giapponese
  • Pensieri di ieri... tempi di oggi
  • L'ideogramma di “libertà”
  • Il significato del carattere “libertà”
  • Valori sradicati Daito-Ryu Aikijujutsu
  • Origami e Cerimonia del tè
Leggi tutto

Pagine Zen 8

febbraio - marzo 2002
Toshio Matsuo, Shunsetsu (Spring snow) - 1986 (particolare).
Per gentile concessione Kirin.
Sommario
  • Pensieri di ieri...tempi di oggi
  • L’arte della cucina giapponese
  • Cerimonia del té Ricordi d'infanzia
  • L’ideogramma di “Illuminazione”
  • Il significato del carattere “illuminazione”
  • Che cos’è l’Ikebana
  • Wu Gou Yue
Leggi tutto

Pagine Zen 7

gennaio - febbraio 2002
FUKUJUSOU, la pianta della felicità e del Nuovo Anno.
Sommario
  • Fukujusou
  • L’ideogramma di “Capodanno”
  • Significato del carattere “Capodanno”
  • Ricetta di Capodanno Tazukuri
  • Origami Tsuru, la gru
  • Kuchikiri-no-cha Robiraki-no-cha il Capodanno dei Cha-gin
  • Capodanno cinese, festa di Primavera
  • Minako Saka
Leggi tutto

Pagine Zen 6

novembre – dicembre 2001
Il Monte Fuji-san. Per cortese concessione KIKKOMAN.
Sommario
  • Kuchikiri-no-cha
  • Fuji-san
  • L'ideogramma di “Forza”
  • Significato del carattere “Forza”
  • Origami Il pinguino
  • Pensieri di ieri... tempi di oggi
  • La musica cinese ovvero il CH'I o QI per i cinesi, KI per i giapponesi, Prana per gli indiani
  • Shin-on I suoni di Shuhei Matsuyama
  • Religioni on-line
Leggi tutto
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o addon di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.